Auditorium Parco della Musica
Auditorium Parco della Musica - Renzo Piano, Architecture et Musée à Rome
L'Auditorium Parco della Musica est un lieu emblématique de Rome, conçu par l'architecte renommé Renzo Piano. Cet auditorium de 2 800 places offre une acoustique exceptionnelle, parfait pour assister à des concerts inoubliables. Ne manquez pas le festival estival annuel de Rome, une expérience musicale épique à ne pas rater. Profitez de la visite guidée du musée, où vous pourrez explorer l'histoire de ce lieu fascinant. Après la visite, détendez-vous au bar et profitez de l'atmosphère unique de l'Auditorium Parco della Musica. Réservez votre visite dès maintenant pour découvrir l'architecture remarquable et l'ambiance culturelle de ce musée renommé.
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Approuvé par 5 partenaires officiels


Sovanna Mv
@sovanna.mv
7841followers
8376places
"Renzo piano Visite guidée de l’auditorium samedi et dimanche à réserver au moins une semaine à l’avance 5€ - 26 ans, étudiants sinon 10€ Jardin gratuit : https://www.auditorium.com/en/sala/claudio-abbado-roof-gardens/ (ferme à 6pm) musée gratuit (horaire d’été et d hiver) : https://www.auditorium.com/en/museums/ "


Rome
@everymanmapguides
1881followers
197places
"More information in the Everyman MapGuide 2020! The Everyman MapGuide can be found in your nearest bookshop or ordered online"


Rome
@knopfmapguides
603followers
197places
"More information in the Knopf Rome MapGuide 2020! Order the guide here: http://bit.ly/2YTJ1DI"


Guia de Bolso Roma 2020
@guiadebolso
218followers
197places
"Mais informações no Guia de Bolso Cartoville Amesterdão! Encontrará este e outros guias na sua livraria preferida"


CROISIÈRE MÉDITERRANÉE
@petitfute
29followers
2707places
"Le complexe, réalisé d'après le projet de Renzo Piano, est composé de trois salles de 2 700, 1 200 et 700 places, plus une cavea pour 300 personnes et un immense jardin. À l'intérieur de l'ensemble, les vestiges archéologiques d'une villa romaine sont encore visibles. Le parc est ouvert au public, avec accès libre à la cavea, au foyer, à la zone archéologique et au jardin. Dans le parc se tiennent aussi des expositions temporaires, ainsi que des programmes artistiques."
Autres lieux à voir autour
"If an artist of your choice will have a concert here, you are one of the luckiest in the world and you cannot miss the chance"
@eleonorazugno
"Teatro fatto da Renzo Piano, molto bello"
@_annasaviano
"Auditorium de Renzo Piano a voir de l’extérieur mais aussi intérieur concert sympa "
@mxaxi
"Magnificent auditorium designed by my favorite Piano "
@florences
"Architettura di Renzo Piano"
@ellie99
"Renzo Piano | Biggest multiplex in Europe, one of 10 biggest in the world Designed by archistar Renzo Piano and inaugurated in 2002, Rome’s flagship cultural centre is an audacious work of architecture consisting of three grey pod-like concert halls set round a 3,000-seat amphitheatre"
@nchavotier
"Auditorium Parco della Musica, Renzo PIANO 2002"
@miss.sixtine.lefranc
"L'Auditorium Ennio Morricone, già “Auditorium Parco della Musica”, è un complesso multifunzionale di Roma progettato da Renzo Piano e realizzato per ospitare eventi musicali e culturali di varie tipologie. È situato ai Parioli, precisamente al Villaggio Olimpico. Fu inaugurato il 21 aprile 2002 con l'apertura della Sala Sinopoli; il 21 dicembre dello stesso anno fu poi aperto il resto del complesso e inaugurata la Sala Grande (intitolata a Santa Cecilia), con un concerto dell'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia diretta da Myung-Whun Chung. Nel 2020, a seguito di una mozione del comune di Roma, l'Auditorium viene intitolato ad Ennio Morricone. Si sviluppa su un'area di 55.000 m² nel quartiere Parioli, tra la Villa Glori, la collina dei Parioli e il Villaggio Olimpico, ed è stato progettato dall'architetto italiano Renzo Piano. I volumi principali del complesso sono costituiti dalle tre sale da concerto, allocate in edifici di diverse dimensioni, con una forma che richiama quella di uno scarabeo; le tre sale sono coperte con lastre di piombo e disposte a raggiera intorno a un teatro all'aperto, la cavea, che può accogliere circa 3.000 spettatori. Lo spazio circostante, dove le costruzioni non superano l'altezza della cavea, è occupato da altre strutture - ambienti di servizio, studi di registrazione, sale prove - mentre attorno all'insieme degli edifici corre un vasto terrazzo praticabile. Da qui, tra la sala Santa Cecilia e la sala Sinopoli, sono visibili i resti della villa romana venuti in luce durante la costruzione del complesso (la cui scoperta comportò una sostanziale modifica del progetto originario di Piano), i cui reperti sono esposti in un piccolo museo ricavato sotto la cavea. Oltre alle tre sale da concerto la struttura comprende anche il Teatro Studio, tre diversi studi di registrazione, e il foyer (che in realtà è l'atrio comune alle sale). Sono stati aperti un bar, un bar-caffetteria e (con accesso anche alla strada) un bar-ristorante e una grande libreria. Il complesso ospita anche gli uffici della Fondazione Musica per Roma, che gestisce la struttura, e dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, della quale è sede principale. L'Auditorium è infatti dal 2003 la sede stabile della Stagione Concertistica dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia - che ospita all'interno della struttura anche la propria Bibliomediateca e il Museo degli Strumenti Musicali - e della programmazione della Fondazione Musica per Roma, che comprende eventi multidisciplinari, concerti di musica rock, pop, jazz, contemporanea, lirica, elettronica e etnica, rassegne di teatro, danza, circo, letteratura e poesia, mostre, incontri con gli autori, festival di scienze e del libro e le stagioni delle quattro orchestre residenti dedicate al jazz, alla musica contemporanea e alla musica popolare. Dal 2006, l'auditorium ospita anche la Festa del Cinema di Roma. Nel corso del 2016, all'interno dell'Auditorium Parco della Musica, sono stati effettuati dalla sola Fondazione Musica per Roma 608 eventi, esclusi gli appuntamenti di natura congressuale, per un incasso di 9.702.260 euro (+3% rispetto al 2015, record storico per l'Auditorium Parco della Musica). Sempre nel 2016, sono stati 287.109 i biglietti venduti. I frequentatori totali del Parco della Musica nel 2014 sono stati calcolati in più di 2 milioni, confermandolo come prima struttura culturale europea per numero di visitatori e come seconda al mondo dopo il Lincoln Center di New York. L'Accademia Nazionale di Santa Cecilia è una delle più antiche istituzioni musicali al mondo. Inizialmente creata come congregazione di musici, nel corso dei secoli è divenuta una Accademia internazionalmente acclamata per la sua importanza, con un corpo accademico costituito da 70 membri effettivi e 30 onorari, nel quale figurano i maggiori musicisti italiani e stranieri, ed un'Orchestra e un Coro sinfonici noti e apprezzati in tutto il mondo. All'attività concertistica si affiancano un'attività di promozione della cultura e del patrimonio musicale e una tradizione didattica di altissimo livello con corsi di perfezionamento tenuti dai migliori solisti. Dal 1998 è diventata Fondazione. L'attuale Presidente-Sovrintendente è Michele dall'Ongaro, il Direttore Musicale Antonio Pappano. La Fondazione Musica per Roma, con sede negli uffici dell'auditorium, è attualmente diretta da Aurelio Regina (Presidente) e Josè Ramon Dosal (Amministratore delegato). Nasce il 19 luglio 2004, cambiando la ragione sociale originaria di Società per azioni con la quale venne istituita nel 1999. Giuridicamente si tratta della prima trasformazione di una Spa in Fondazione consentita dalla riforma del nuovo diritto societario. I soci fondatori sono il Comune di Roma, che ha conferito in concessione d'uso per 99 anni l'immobile Auditorium alla Fondazione, la Camera di Commercio, la Provincia di Roma e la Regione Lazio."
@dannatiarchitettipodcast
"I concerti migliori li ho vissuti qui."
@fabiana.sant
"Music starts at 9. Open air venue."
@laurateresagrey