Rocchetta Mattei : Un castello museo d'arte e architettura
Située à Grizzana Morandi dans la région de Bologna, la Rocchetta Mattei a été construite à partir de 1850 par le conte Cesare Mattei, un homme visionnaire et inventeur de l'elettromeopatia. Ce castello, emblématique du patrimoine italien, est un véritable musée d'arte et d'architettura, mêlant divers styles architecturaux pour créer un monumento hors du commun. Son histoire, riche en innovations et en mystère, en fait un lieu incontournable pour les amateurs d'histoire et d'architecture.
Ce site exceptionnel se distingue par ses points forts : un mélange éclectique de styles, des tours fiabesques, des mosaïques et des détails architecturaux surprenants. La Rocchetta Mattei est aussi célèbre pour ses visites guidées, souvent en italien avec audio-guide disponible, permettant aux visiteurs d'explorer ses nombreuses salles, labyrinthes et loggias. Accessible en train depuis Bologna, ce château offre une expérience immersive dans un univers fantastique, où chaque détail raconte une histoire unique.
L'ambiance de la Rocchetta Mattei est à la fois mystérieuse et féerique, avec un décor qui évoque un rêve éveillé. Son architecture, qui semble sortir d’un conte, invite à la découverte et à la contemplation. La visite, souvent réservée à l’avance, permet d’admirer ses mosaïques, ses escaliers en colimaçon et ses salles décorées dans un style qui mêle le médiéval, l’arabo-moresque et le fantastique. Un lieu chargé d’histoire, idéal pour les passionnés d’art et d’architecture, qui reste l’un des sites les plus mystérieux d’Italie.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
The Local's Guide
@homeexchangecom
"Rocchetta Mattei è una fortezza situata sull'Appennino Settentrionale, su una collina a 407 metri sul livello del mare: costruita nella seconda metà dell'Ottocento, fonde vari stili eclettici, dal medievale al moresco. Il castello ospitò personaggi illustri che vennero da ogni parte per sottoporsi al trattamento di Mattei (fondatore dell'elettromeopatia), tra cui Ludovico III di Baviera e Alessandro II di Russia. Nel 1925 vi fu una visita ufficiale del Principe di Piemonte. Anche Fyodor Dostoevskij cita il Conte ne I Fratelli Karamazov, quando racconta al diavolo di essere riuscito a riprendersi da terribili reumatismi grazie a un libro e ad alcune gocce del Conte Mattei. - Giulia, 0 exchange"
Sovanna Mv
@sovanna.mv
Ristorante Marisa
Via del Lago, 21, Barberino di Mugello FI 50031
Ajouté par207 utilisateurs
"Nel cuore dell'Appennino bolognese, su una collina che domina la valle del Reno, sorge uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d'Italia: la Rocchetta Mattei. Questo castello, con le sue torri fiabesche, i cortili nascosti e i dettagli architettonici che sembrano usciti da un sogno, è il frutto della straordinaria visione del conte Cesare Mattei, un uomo carismatico che trasformò la sua dimora in un'opera d'arte unica nel suo genere. Cesare Mattei nacque nel 1809 a Bologna, in una famiglia aristocratica. Dopo una brillante carriera politica, la sua vita prese una svolta radicale: si ritirò dalla scena pubblica per dedicarsi alla ricerca scientifica e spirituale. Divenne celebre come inventore dell'elettromeopatia, una pratica medica che combinava rimedi omeopatici con principi elettrici. Per realizzare la sua visione, acquistò terreni sull'Appennino e, a partire dal 1850, iniziò la costruzione della Rocchetta Mattei. Qui visse fino alla sua morte nel 1896, lavorando incessantemente per arricchire il castello con dettagli sempre più sorprendenti. Nel cuore dell'Appennino bolognese, su una collina che domina la valle del Reno, sorge uno dei luoghi più affascinanti e misteriosi d'Italia: la Rocchetta Mattei. Questo castello, con le sue torri fiabesche, i cortili nascosti e i dettagli architettonici che sembrano usciti da un sogno, è il frutto della straordinaria visione del conte Cesare Mattei, un uomo carismatico che trasformò la sua dimora in un'opera d'arte unica nel suo genere. Cesare Mattei nacque nel 1809 a Bologna, in una famiglia aristocratica. Dopo una brillante carriera politica, la sua vita prese una svolta radicale: si ritirò dalla scena pubblica per dedicarsi alla ricerca scientifica e spirituale. Divenne celebre come inventore dell'elettromeopatia, una pratica medica che combinava rimedi omeopatici con principi elettrici. Per realizzare la sua visione, acquistò terreni sull'Appennino e, a partire dal 1850, iniziò la costruzione della Rocchetta Mattei. Qui visse fino alla sua morte nel 1896, lavorando incessantemente per arricchire il castello con dettagli sempre più sorprendenti."
@
"Tocca con tanti stili diversi "
@
"Mooi kasteel van buiten, binnen valt tegen en moet met gids. Duurt veel te lang."
@vannoortberend
"Whimsical castle. Book guided tour in advance"
@
"castello/residenza sullo stile russo del xix secolo"
@flupy83
"Castello delle Illusioni (BO)"
@jessicagiuseppin
"https://goo.gl/maps/kCxAVGmzghxYvTHw9 https://collibologna.it/borghi-castelli/rocchetta-mattei/"
@giada.onorati
"Il castello più misterioso d’Italia - ingresso 10€ "
@andrew147
"Très jolie château Réservation obligatoire, 10€ l'entrée Visite guidée obligatoire, c'est en italien mais possibilité d'avoir un audio-guide "
@elena_7
"“Il castello delle illusioni”"
@sofiasantoro__
"https://www.facebook.com/reel/630993485601670?s=yWDuG2&fs=e"
@giovanni.sabellico
"Castello da vedere, necessaria prenotazione"
@
"“Il castello più bizzarro d’Italia”"
@giulia.pttnzz
"Se passate da quelle parti è sicuramente un posto da vedere. Merita!"
@4xp4rp2mmr
"Visitabile solo sabato e domenica. Obbligatoria prenotazione online. 10€ per 1 ora di visita guidata"
@iposca
"sembra un sacco la moschea di cordoba"
@
"Castello stile medioevale e arabo, moresco. Castello ricco di stanze e "labirinti"."
@katia1093
"bellissimo castello, raggiungibile in treno da Bologna (fermata Riola)"
@iamandreabetta
"Il fiabesco castello Rocchetta Mattei in stile arabo e stili dal medievale al moresco arabeggiante è caratterizzato di scale a chiocciola, mosaici, loggiate e stanze decorate. "
@
"Rocchetta Mattei è una rocca costruita nella seconda metà del XIX secolo, che mescola in modo eclettico stili diversi, dal medievale al moresco; è situata sull'Appennino settentrionale, su di un'altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Savignano, nel comune di Grizzana Morandi, nella città metropolitana di Bologna, sulla strada statale nº 64 Porrettana. La Rocchetta fu la dimora del conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta fondatore dell'elettromeopatia, pratica fondata sull'omeopatia. Dostoevskji cita il conte ne I fratelli Karamàzov, quando fa raccontare al diavolo di essere riuscito a guarire da terribili reumatismi grazie a un libro e alle gocce del conte Mattei.[2] StoriaModifica Prima di scegliere per la costruzione la località Savignano, pare che Cesare Mattei avesse visitato diversi posti. Il luogo fu preferito per molte ragioni: la comodità dell'accesso, l'isolamento del rialzo roccioso formante un gigantesco piedistallo naturale, l'ubicazione sulla confluenza dei fiumi Limentra e Reno, le vallate dei quali domina sovrano questo scoglio in faccia al pittoresco gruppo di Montovolo e Monvigese. Costruita sulle rovine di una rocca precedente, essa attraversò diverse fasi costruttive con numerose aggiunte e modificazioni: l'insieme di edifici che forma il castello odierno è collocato su un complesso medievale, appartenuto agli imperatori Federico il Barbarossa e Ottone IV e dominio della contessa Matilde di Canossa, che vi tenne come custode un vassallo, Lanfranco da Savignano. La necessità della difesa del passaggio sul Reno rese prezioso questo castello ai sovrani del tempo; caduto in potere dei Bolognesi e creata una linea difensiva più avanzata, la rocca divenne inutile e fu distrutta nel 1293. Il 5 novembre 1850 venne posta la prima pietra della Rocchetta, e già nel 1859 fu considerata abitabile, tanto che Cesare Mattei non se ne allontanò più. All'interno della Rocchetta il conte conduceva una vita da castellano medievale e arrivò a crearsi una corte, con tanto di buffone.[3] Il castello ospitava illustri personaggi che arrivavano da ogni dove per sottoporsi alle cure di Mattei. Sembra che, addirittura, ospiti della Rocchetta siano stati Ludovico III di Baviera e lo zar Alessandro II; nel 1925 fu visitata in forma ufficiale dal Principe di Piemonte. "
@frassoe
"Il castello di Rocchetta Mattei si trova a Grizzana Morandi e si erge su una collina non troppo lontano da Bologna. Fu realizzato per volere di Conte Cesare Mattei sui resti di una vecchia fortezza, dove si trasferì nel 1859. Lo studioso dedicò quasi tutta la vita allo studio dell'Elettromeopatia in questo castello che modificò molte volte nel corso degli anni rendendolo un labirinto di scale a chiocciola, mosaici, loggiate e stanze decorate. "
@francescokiar
"Visitabile solo sabato e domenica dalle 10 alle 15. Biglietto 10€ "
@
"Rocchetta Mattei è una fortezza situata sull'Appennino Settentrionale, su una collina a 407 metri sul livello del mare: costruita nella seconda metà dell'Ottocento, fonde vari stili eclettici, dal medievale al moresco. Il castello ospitò personaggi illustri che vennero da ogni parte per sottoporsi al trattamento di Mattei (fondatore dell'elettromeopatia), tra cui Ludovico III di Baviera e Alessandro II di Russia. Nel 1925 vi fu una visita ufficiale del Principe di Piemonte. Anche Fyodor Dostoevskij cita il Conte ne I Fratelli Karamazov, quando racconta al diavolo di essere riuscito a riprendersi da terribili reumatismi grazie a un libro e ad alcune gocce del Conte Mattei. - Giulia, 0 exchange"
@
"metà stile europeo medievale metà arabo-moresco"
@
"Castello restaurato di un conte risalente al XIX secolo."
@
"À visiter, près de Bologne"
@
"castello islamico/medioevale"
@
"Da visitare il castello. Per l’accesso alla Rocchetta Mattei è obbligatoria la prenotazione."
@
"Castello su una Rocca. Biglietto 10 €"
@
"€10 prenotazione obbligatoria "
@alice.fogo
"Sitting on an Italian hilltop is this surreal fortress built by the mad inventor of electrohomeopathy. "
@
"https://www.travelemiliaromagna.it/rocchetta-mattei/?utm_source=FB&utm_medium=post castello medievale e moresco"
@maria.rubicini
"https://www.vanillamagazine.it/rocchetta-mattei-il-castello-che-non-ti-aspetti-sui-colli-bolognesi/ "
@