Grotte di Labante: natura e trekking vicino Bologna
Le Grotte di Labante, situate nel cuore delle colline pedemontane bolognesi, sono state scoperte e apprezzate per la loro bellezza naturale fin dall’antichità. Fondate e valorizzate nel corso dei secoli, queste grotte rappresentano un esempio unico di formazione naturale di travertino, un calcare che si forma ancora oggi grazie all’acqua proveniente dalla fonte sopra la chiesa di San Cristoforo. La zona, facilmente accessibile e ricca di storia, attira visitatori desiderosi di immergersi in un ambiente autentico e suggestivo.
Le grotte sono rinomate per le loro spettacolari formazioni di stalattiti e stalagmiti, oltre al laghetto verde popolato di piante acquatiche e pesci. La grande roccia esterna, che cola acqua in modo spettacolare, crea un paesaggio incantato, ideale per passeggiate e trekking nelle vicinanze del parco. La visita può essere completata con una passeggiata tra prati e boschi di lecci e querce, adatta anche ai bambini, o con un’escursione più avventurosa all’interno delle grotte, tra passaggi e cavità verde.
L’ambiente, immerso nella natura, offre un’atmosfera tranquilla e autentica, con un paesaggio che combina elementi di storia, natura e avventura. La possibilità di osservare da vicino questa meraviglia naturale rende le Grotte di Labante un luogo ideale per chi cerca un’esperienza di scoperta e relax in un contesto rurale e selvaggio, a pochi minuti da Bologna.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

"Tra le colline pedemontane bolognesi c’è una cascata insolita che scorre tra pareti conosciute come grotte di Labante. L’acqua non si scava il letto ma piuttosto se lo costruisce strato dopo strato.. Da secoli e millenni l’acqua scorre su un alto palco di roccia che sembra un antico acquedotto e si getta da un becco sospeso nel vuoto..vaporizzandosi in una nuvola che al sole si colora di arcobaleni.. Questa roccia si chiama travertino ed è speciale..non si è formata milioni di anni fa ma cresce ancora adesso..se potessimo osservare la scena in un rapidissimo time-lapse la vedremmo formarsi sotto i nostri occhi e accrescersi strato su strato.. Il travertino è una colata di calcare che ingloba piante..muschi e legni..sembra un giardino pensile pietrificato.L’acqua trasporta calcite disciolta ma quando scorre..si muove e si rompe in cascate non riesce più a trattenere la parte disciolta e la deposita sulle piante su cui scorre.. Nei secoli e millenni la colata pietrifica..si consolida e su di esso altra pietra si genera. L’acqua proviene dalla fonte soprastante.. presso la chiesa di San Cristoforo..una abbondante sorgente conosciuta come un luogo di culto antichissimo.. Una gita alle grotte di Labante è fattibile per tutti..non si tratta di una vera camminata in quanto alla cascata si accede con pochi passi dal piccolo parcheggio..ma la grande roccia travertinosa è circondata di prati comodi e puliti dove anche i bambini più piccoli possono scorrazzare tranquillamente..tutto intorno ci sono campi e boschi di lecci e querce.. Dal lato Sud i più avventurosi possono accedere all’interno della grotta attraverso una serie di passaggi che portano al corridoio delle stallagmiti e stallattiti..al laghetto nascosto e alla cavità verde.. Sull’altro lato si apre lo splendido laghetto verde..popolato di piante acquatiche e pesci..camminando su uno scivoloso ponticello in legno ci si addentra di nuovo nella grotta.. Al di là delle grotte di Labante le colline bolognesi sono piene di sorprese e di poesia. Montagne che sembrano fatte di terra separano ampie vallate dove i boschi si alternano ai campi e ai pascoli..testimoni quasi immutati di una realtà rurale ancora incredibilmente viva ❤"
@tiportoviaconme
"La più grande grotta di travertino d'Italia L’ingresso è gratuito e per raggiungerle bastano solo cinque minuti a piedi dal parcheggio auto. Se siete fortunati quest’inverno potrete vederla completamente congelata https://www.instagram.com/reel/C0oUoS3oRTq/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA=="
@sasu_zume
"grotte, c'è una roccia esterna ( non proprio una cascata) particolare, cola giù l'acqua ed è molto bella da vedere "
@flupy83
"Was prima, kort stukje wandelen. leuk maar klein"
@vannoortberend
"guarda foto per meravigliarti"
@alessandramariano95
"La più grande grotta di travertino in italia - ingresso gratuito - passeggiata 5 minuti dal parcheggio - in inverno si può trovare ghiacciata "
@andrew147
"Grotte di Labante e Soprasasso https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/grotte-di-labante-e-soprasasso-109686979"
@gimmyriviera
"Grotte di travertino con cascate e roccia a forma di dinosauro da cui osservare il laghetto"
@eleonora.corvatta
"Grotte e cascata ad un'ora da Bologna "
@katia1093
"Molto carine, da fermarsi se si passa per quelle zone "
@4xp4rp2mmr