Osteria alla Grande : Authenticità milanese dal 1923
Fondata nel 1923, l'Osteria alla Grande nasce a Baggio, un quartiere di Milano con profonde tradizioni. Gestita da Donato, ex musicista degli anni 60, questa osteria milanese conserva un fascino autentico e senza tempo, con arredi in legno e pareti decorate di oggetti d'epoca come orologi, telefoni e cartelli vintage. La sua storia è intrisa di cultura e tradizione, offrendo ai clienti un’esperienza che richiama le trattorie di un tempo, lontano dalle mode effimere.
Specializzata in cucina milanese, l’osteria propone piatti tipici come risotti, gnocchi, cotoletta, ossobuco e trippa, senza alcuna rivisitazione moderna. La qualità dei prodotti locali e le porzioni generose sono i punti forti di questo ristorante, che si distingue anche per i prezzi contenuti, rendendolo una meta ideale per chi desidera assaporare la vera cucina lombarda in un ambiente conviviale e autentico.
L’ambiente dell’Osteria alla Grande è caldo e accogliente, con un decor rustico che richiama le trattorie di una volta. Le pareti sono ricoperte di oggetti d’epoca, creando un’atmosfera familiare e senza pretese, perfetta per immergersi nella tradizione milanese. La musica dal vivo e l’ospitalità genuina contribuiscono a rendere ogni visita un’esperienza piacevole e autentica, in un luogo che sembra fermo nel tempo, ma sempre vivo di cultura e sapori locali.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
"https://www.instagram.com/reel/DFavEK3KgUr/?igsh=bW04YTVzaTJyajZu"
@rave_d88
"Baggio. Consigliato da milanesarius/disciules"
@lamelissa
"Come detto, siamo a Baggio, un quartiere di profonde tradizioni che mantiene stoicamente la propria identità, quasi fosse un paese separato da Milano (e in effetti, fino al 1923 era così). Questa zona è quindi il contesto perfetto perun locale dall’ambiente semplice, ma al contempo dalla personalità ben definita, fatta di arredi in legno e pareti ricoperte di oggetti (orologi, cucchiaini, telefoni, cartelli e altri ninnoli non meglio definiti) Il vero spettacolo però comincia quando entra in scena Donato con la sua chitarra o meglio, come viene presentato dallo Smilzo, “Donato dei Profeti”. Cercando di nasconderci, apprendiamo dal cellulare che Donato è stato famosissimo negli anni 60 con il suo gruppo, I Profeti appunto, e che ha partecipato anche ad un Sanremo come solista. Tra canzoni di Jannacci, Nomadi, Vecchioni, Battisti e canzoni popolari milanesi (anche un po’ spinte, appunto “da osteria”) ci sembra quasi di partecipare ad uno spettacolo di cabaret in cui anche lo Smilzo è parte attiva con le sue battute caustiche, gli interventi che coinvolgono il pubblico e persino una Il menu (che contiene anche uno specifico divieto relativo all’uso dei cellulari “per evitare ulteriori disfunzioni erettili allo Smilzo”) è essenziale e contiene classici della cucina meneghina senza nessuna concessione a sperimentazioni e innovazioni: oltre ai piatti di salumi e formaggi di antipasto, come primi troverete risotti, gnocchi, tortelli, tagliatelle e, tra i secondi, arrosti, brasati, polpette, cotoletta, ossobuco, trippa."
@sproky
"Une trattoria restée complètement et authentiquement intact, située dans le quartier Baggio. Deux petites salles, meublées d’objets d’autrefois : montres anciennes, ventilateur vintage, machines à café, un juke-box (qui fonctionne !) et autres babioles. Au menu, la tradition bien-sûr : pasta e fagioli, rognons, cassoeula avec chou et polenta, tagliatelle aux cèpes. Ici, on oublie les revisitations de la tradition pour déguster des plats et des portions qui n’ont rien de light. Comme une vraie osteria, les prix restent peu élevés."
@carole.fenon
"https://lepetitjournal.com/milan/a-voir-a-faire/ou-manger-milanais-milan-les-10-meilleures-trattorie-162204"
@durr.fred
"Buonissimo. Caro il giusto."
@samucorrado
"piatti tradizione milanese molto buoni, a prezzi super onesti. personale gentile e ambiente tranquillo"
@virginiaabenati
"Authentique Tradition Un peu cher "
@luciegobillon
"letto articolo gambero rosso. semplice e buona. impossibile prenotare"
@murelloandrea
"Tipico ristorante Milanese. Si mangia bene e si spende poco. La location è molto caratteristica. "
@emiliolorenzi
"9€ primo 15€ secondo 15€ bouteille de vin"
@justineleroux1602
"Osteria milanese rustica - proprietario fulminato ma simpatico "
@arimagna
"A milano puoi, cena cheap da andare in compagnia, tagliere salumi e formaggi 15, i primi 9 i secondi 15"
@benedettaripamonti
"cotoletta milanese segnalata da Osterie d'Italia"
@rosa.catalani
"economica cucina tradizionale milanese."
@andrea.bietti
"Trattoria spartana tipica milanese. Prezzi buoni, cibo da nonna, intrattenimento il giovedì e venerdì ."
@criqds
"Sosteniamo i posti sinceri"
@gpessina73
"Osteria semplice e casalinga che cucina i grandi classici milanesi "
@andrearavasi94
"Il menu è essenziale e contiene classici della cucina meneghina: oltre ai piatti di salumi e formaggi di antipasto, come primi troverete risotti, gnocchi, tortelli, tagliatelle e, tra i secondi, arrosti, brasati, polpette, cotoletta, ossobuco, trippa. Tutto buono, anche i dolci"
@sara.cumaro
"Prezzo medio 25€ bere incluso. Occorre prenotere "
@cri.codecasa