mapstr place model
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

73 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Ristorante #Restaurant #Aperitivo #Bistrot #Vino
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Tinello di Castel Gandolfo Si chiama Tinello il nuovo locale che nasce come spin off dall'anima informale di Sintesi, un spazio che attinge alla tradizione locale rinnovandola con spirito contemporaneo: tinelli erano chiamate infatti le tipiche osterie dei Castelli Romani, in cui l’oste vendeva il vino di propria produzione, e al vino rimandano il torchio e le stampe alle pareti. La versione 2.0 del tinello è un bistrot con pareti in pietra e tavoli in legno, che mette insieme vini artigianali, anche biodinamici, e prodotti del territorio selezionati con attenzione e rigore, li elabora in piatti (anche in condivisione) che attingono alla cucina castellana ma senza costrizioni, per definire una proposta agile e pienamente godibile, in linea con un format ristorativo che a Roma come in altre zone d'Italia riscuote sempre più successo, spesso nati come costola di altri, come nel caso di Ruvido, Avanvera, Ruvido: cantina (a cura di Carla Scarsella e dal sommelier di Sintesi Loris Paolini) con vini, sakè, birre e una piccola carta di cocktail, menu smilzo, che non segue le canoniche divisioni in portate, ma si sviluppa secondo il susseguirsi di piatti in sintonia con la disponibilità delle materie prime e lo spirito della cucina. Tinello a Castel Gandolfo: cosa si mangia Al centro di tutto c'è la materia prima, i prodotti stagionali e di prossimità. Ma anche lo spirito di condivisione, l'idea di un menu (elaborati in team dai 4 soci) che si muove a mano libera secondo l'estro del momento e i dettami dell'orto di proprietà in piatti semplici, diretti ma non per questo meno godibili. Al centro ci sono la pasta fresca realizzata in casa con la trafila in bronzo e i vegetali. Dalla casa madre arrivano il pane di Elisa Di Brigida (collaboratrice storica di Sintesi che con gli chef si occupa anche dell’orto) e i dolci curati da Matteo Compagnucci e dal pastry chef Matteo Montagnani. Il resto lo fanno l'atmosfera accogliente e lo spirito di condivisione, merito anche del bancone e della cucina a vista."

@

"ristorante bistro di Sintesi da provare"

@gcastiello1

"Buono livello medio-alto, Bistrot del ristorante stellato Sintesi di Ariccia"

@gatta.marco

"Spin-off di Sintesi. Devo aggiungere altro?"

@flauti

"Bistrot del ristorante stellato sintesi "

@

"Chef che ha lavorato in diverse parti del globo con esperienze importanti "

@francesco.vizzino

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.