Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"young and creative, mostly seafood. The view is amazing, closed on Wednesday and Thursday lunch"
@buffenoirc
"Il rinnovamento del GrecAle di Alessandro Neri e Elisa Migliassi, trasferitisi da Novello a La Morra nel 2020, è finalmente compiuto in ogni suo aspetto. In fondo in fondo alla stradina a fondo cieco, lontano da tutto ma nel contempo vicino a Barolo, con splendida vista su dolci colline e splendidi vigneti sorge questo relais di gran classe, dove l’allievo di Maurilio Garola alla Ciau del Tornavento, cuoco di talento sia sulla tradizione piemontese che sul fronte ittico, si è trasferito in piena pandemia ma solo ora ha completato l’offerta riunendo più anime e ampliandola a 360 gradi. E che, se ne avesse modo e spazio, ci farebbe entrare anche un eliporto. Il nuovo GrecaAle con piscina e terrazza L’antico cascinale è stato ottimamente ristrutturato, con camere, appartamenti, spa, solarium, piccola e sobria sala ristorante, però aperta su una bella e ampia terrazza con vista, che da più spazio ai momenti alternativi al pranzo. E c’è pure la piscina, di recentissima costruzione, e, non ce ne sono molte in Langa. In cantina inoltre si organizzano eventi e degustazioni. Ma il plus è ovviamente la cucina “canaglia” di Alessandro Neri, che si declina in quattro diverse maniere: la carta con alcuni immancabili classici piemontesi, i crudi di pesce – passione dello chef -, il divertente menu “scatolette” della dispensa e infine le suggestioni alla lavagna da cui pizzicare piatti estrosi quanto ben riusciti. Per lui il chilometro zero non è evidentemente prioritario, anzi spazia a mente libera da condizionamenti locali. A Novello agli esordi ebbe già successo proprio per la sua proposta di piatti di pesce, che qui sono lavorati con più maturità e azzardo. Laggiù, nel laboratorio sotterraneo, produceva in proprio anche formaggi e salumi, ma soprattutto degli straordinari lievitati. Cosa si mangia al GrecAle Un’idea di menu? Intanto non si può non cominciare con un aperitivo in terrazza, con bollicine locali e non, insieme deliziose acciughe del Cantabrico o due fatte di pregiato salame. Dalla cucina, scegliendo appunto dalla carta o dalla lavagna sempre aggiornata, una fragrante alice impanata e fritta su giardiniera agrodolce alla piemontese, il confortevole uovo morbido immerso in una golosa fonduta classica, asparagi e pioggia di tartufo estivo, le intriganti reginette “come fosse una carbonara” ma con tuorlo d’uovo arricchito dal lime e da una nota di caviale, per una volta non superfluo. Ci si sposta in un Oriente langarolo con il “raviolo” al vapore farcito di brasato al Barolo sfilacciato e servito con il suo brodo al Marsala. A sorpresa, poi, dalle scatolette maison escono delicate lumache in finissimo tempura e appoggiate su polentina di mais 8 file. Poi il “pit beef” al bbq in insalata di ortaggi di stagione, con parmigiano affumicato e salsa alla senape che in estate potrà rivelarsi un’ottima alternativa a un banale roast beef. Sontuoso e degno del Grill del Grand Hotel de Paris il churrasco de cordero con sauté di porcini e patate. E in stagione non mancheranno sicuramente i tartufi bianchi d’Alba."
@
"ottima cucina, pesce ottimo, location bella"
@ponzo_marco
"Cucina di pesce, senza dehors"
@
"Nel borgo gioiello di Cherasco "
@