Silvano Vini e Cibi Al Banco

Silvano Vini e Cibi Al Banco : Ristorante enoteca a Milano

Situé dans le quartier NoLo de Milan, Silvano Vini e Cibi Al Banco a ouvert ses portes en 2023, sous la direction de Cesare Battisti, connu pour ses établissements comme Ratanà. Ce lieu convivial, anciennement une boulangerie, incarne l’esprit de l’osteria moderne, mêlant tradition et innovation dans un cadre vintage et intime. La simplicité de son ambiance invite à la détente, tout en proposant une expérience culinaire authentique et chaleureuse.


Ce restaurant enoteca se distingue par ses spécialités de plats traditionnels revisités avec une touche moderne, notamment des piattini à partager, des crudités avec bagna cauda, ou encore des tartares accompagnés d’aïoli et d’anchois. La sélection de vins naturels, allant de cinq à huit euros le verre, complète parfaitement cette offre gourmande, idéale pour un aperitivo ou une cena entre amis. La cuisine au banc, avec ses plats variés et abordables, en fait un lieu incontournable pour les amateurs de vins et de cuisine simple mais savoureuse.


L’ambiance de Silvano Vini e Cibi Al Banco est à la fois décontractée et authentique, avec un décor vintage qui évoque un vieux bistrot milanais. La proximité des tables, la convivialité du personnel et la qualité des plats créent une atmosphère chaleureuse, parfaite pour partager un moment agréable. Que ce soit pour un apéritif, un dîner ou simplement pour profiter d’un bon verre de vin, ce lieu offre une expérience culinaire locale, fidèle à l’esprit de Milan, dans un cadre cosy et accueillant.


Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

887 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Ristorante #Aperitivo #Restaurant #Enoteca #Cena
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Dal prorpietario del Ratanà. Bistrot tre tavole sulla guida del Gambero Rosso. È un posto più che altro per aperitivo o una cena molto informale. A menù trovi una serie di piattini da osteri di alta qualità da condividere tipo tapas. "

@abarba

"modern osteria Guide 7 type Milan"

@loriane09

"sto aspettando l'occasione "

@lisaccia

"Nice winebar with kitchen. Simple but cozy ambiance. Traditional dishes with a modern twist served in small portions to be shared. Very good selection of natural wines with a commercial touch. Tables are tight, service could be improved, but very good overall."

@

"Posto easy, vibe carina Posti a sedere un po’ risicati (addirittura ci hanno messo ad un tavolo con un’altra coppia sconosciuta) Servizio super cortese e simpatico Cibo ottimo (il toast è un must, buonissimo anche pane e ragù) Conto cheap"

@

"Toast e piatti pronti https://www.instagram.com/share/BAJ5pSgd2Q"

@

"Ottimi i piattini da accompagnare al vino"

@simonasan55

"Posticino delizioso. Piccolo e con poca scelta per mangiare, ma con una bella atmosfera. Servizio molto buono."

@claudia.carlucci

"Lun - Ven 18-24 Sab - Dom 12-24"

@

"Silvano nuovo posto comfort food and drink per un aperitivo con ottimo vino da rinforzare con piattini favolosi. E anche se non bisognerebbe giudicare dalla copertina questa volta lascio parlare la foto del toast da sé. Gusti bilanciati e abbinamenti azzeccati sono le parole chiave che descrivono ogni piattino di facile condivisione. La brioches in collaborazione con la rinomata ottima pasticceria Folà (vicina di casa) è meravigliosa. Vi auguriamo solo buona fortuna a trovare posto quando prenoterete perché della sua bontà purtroppo e per fortuna non siamo a conoscenza solo noi."

@ma.ti.mangio_

"Bel mood! Cibo buono, tradizionale ma sfizioso"

@nicolettapalmieri

"Pranzo easy buono toast (blonde parmig)"

@

"Da Facebook sembra molto buono "

@francorlando

"Drink post cena e cena carina"

@

"Per aperitivi consigliato da mapstr"

@matteosegalini

"https://www.instagram.com/reel/C_I9eONiOwn/?igsh=MWhwMTN6ZHl2YXQ3eA== "

@milanobymic

"Aperto fallo chef di Ratanà. Vineria con tutto cucinato nel forno del pane. Da provare "

@andrea.romiti

"Prezzi ottimi Locale da provare con carletto… vini e piatti particolari al banco Ricorda il circoletto di Roma "

@arimagna

"Piattini con abbinamenti interessanti e prezzi ok, seen on insta"

@

"https://www.instagram.com/reel/C_I9eONiOwn/?igsh=MXNjbTZ3b3RyZzN1cA=="

@

"Ricorda una cicchetteria veneziana dove vengono servite piccole porzioni tutte molte gustose Locale molto carino, personale cordiale Super consigliato "

@leonardo.mariani120494

"Sembra carino! Piattini con influenze asiatiche ma non solo "

@eli.toso97

"Bel format e piatti dalle combo originali"

@gianluca.camp

"Si mangia al baco con prezzi davvero onesti e sembrano molto buoni."

@fabio.prez17

"Silvano Vini e Cibi al Banco You only need to step into this former bakery to feel the distinctive old-time Milan vibe, perfectly placed within the buzzy NoLo neighbourhood. Silvano Vini e Cibi al Banco is the latest brainchild of Cesare Battisti, the visionary behind iconic Milanese restaurant Ratanà, just across Bosco Verticale, and worldly culinary ventures like Remulàss and Pan-African bistro Marcel Boum. Sit at the counter and let the food take you back to the simple joys of homecooked lasagna and Nonna's apple pie. Glasses of natural wines range from five to eight euros, and dishes start as low as five euros for crudités with Piedmontese bagna cauda (a garlicky anchovy dip) and bread with ragù, both of which taste almost decadent in their humbleness. With dishes like the signature tartare with aioli and anchovies served on legacy porcelain plates, here, the bygone era of the osteria meets the changing tastes of a new crowd. Address: Piazza Morbegno, 2, 20125 Milano MI, Italy"

@

"menù ogni giorno diverso, sala intima e vintage con alcuni posti al bancone, buona selezione di vini"

@

"Molto consigliato, bistrot per cena alternativa al banco gourmet"

@

"Avec Jo Al bancone - Seppie / piselli / kimchi Torta sarde e cozze con insalata Bollicine e Bianco del Lazio “Maar” 2023 Molto buono, servizio molto gentile "

@ophelie.mauras

"Si mangiucchino cose Per cena easy al volo "

@

"Domenica lunch menù fisso 30€"

@

"Locale molto informale ed economico a Milano, stile bar spagnolo"

@francesco.vizzino

"piattini da condividere, tutto cotto al forno, piatti insoliti, ottima qualità, prenotare posti al.bancone"

@

"Chiedi di Martina- Zak mi ha detto di fare voi"

@f.zanetti.a

"Di Cesare Battisti ratana "

@

"milanese. Se in due sedersi al banco."

@giulomb

"Impossibile prenotare ma abbiamo chiamato e trovato un tavolo libero per 2 per due ore. Caratteristico, informale, dinamico. Cucina vera, niente fronzoli e tanto gusto. Lasciatevi consigliare dai camerieri gli imperdibili, noi abbiamo assaggiato 4 piattini e bevuto una buonissima bottiglia di vino. 💰74€"

@rossanadaipensaciunpotu

"Posto mooolto interessante in quel di Milano - trovato grazie a @elyyym - è un ristorante/osteria molto sulla nostra linea. Fra l’altro, seguito anche da @lorenzo.costa17 e @cascinalagoscuro "

@pippozzz

"Silvano Vini e Cibi al Banco è la nuova quasi osteria di Cesare Barristi (Ratanà) in piazza Morbegno a Milano. Siamo a NoLo, North of Loreto, una delle nuove zone “alla moda” di Milano – hype, come si dice oggi."

@

"Ristorante tranquillo con cucina fatta bene Piatti classici Giovani"

@corrados

"Buonissimo ma non vale il prezzo"

@

"https://www.instagram.com/p/CzgoyM8oA5k/?igshid=Y2NkYjk0MDhjYg=="

@

"By visintin Qualità buona, tavoli condivisi piuttosto radical "

@

"Andare per pranzo, Tost da provare assolutamente!, provare: cevice di pescato, fritto cacio e pepe"

@gandini_alessia

"Ristorare bistrot si mangia tutto cotto al forno "

@

"Consigliato da Chef e Carlo "

@

"Chiuso lun., mar. e sempre a pranzo tranne sab. e dom."

@

"Visto da conoscounposto e non solo, calici da 5 a 8€ e piatti da 5 a 18€, piatti da condividere, per due tre piatti a testa 15/25€ senza vino, amilanopuoi, proposta per il pranzo del weekend menu fisso che cambia settimanalmente a 25 o 35€ con tre antipasti un primo (tipo minestrone o lasagna) un secondo e dolce (25 senza secondo) in aggiunta al menu c’è il toast (che dice che è uno dei più buoni di milano) 9€ e focaccia ripiena 9€ "

@benedettaripamonti

"Pricy! Portato via una boccia da €50 a €35 (un macerato sloveno buono) per errore cameriera, quindi top! Posto cute, cibo buono, prezzi non onestissimi! Ambiente super, tutti bellini! "

@

"Si chiama Silvano e vuole ricordare i vecchi locali del passato, con vini alla mescita e piatti semplici e buoni da condividere. Dopo Ratanà e Remulass è il terzo locale dello chef Cesare Battisti e di Federica Fabi. La novità di inizio autunno a Milano, in quel quartiere che tutti conoscono come NoLo, si chiama Silvano una vineria con cucina che si appresta a tirar su la serranda in questa terza settimana di settembre del 2023. Lo trovate al civico 2 di Piazza Morbegno, in un angolo che completa il mosaico di locali e indirizzi che stanno ridisegnando il volto gastronomico di una delle zone con lo sviluppo più rapido della città. Silvano è il terzo figlio di una coppia di ristoratori dalla lunga storia milanese: lo chef Cesare Battisti e Federica Fabi, partner nella vita e negli affari già dietro al mitico ristorante Ratanà, uno degli indirizzi più influenti e seminali della città, e il più recente Remulass un bistrot in zona Porta Venezia. Sarà aperto la sera, con la possibilità di fare l’aperitivo e condividere piccoli piatti, mentre il weekend tutta la giornata. Scopriamo meglio Silvano che in questi giorni sta ancora ultimando gli ultimi lavori prima dell'apertura. Ma chi è Silvano? “Silvano è un nome che mi ricorda la mia infanzia, molti milanesi che conoscevo si chiamavano Silvano, magari amici dei miei genitori; ti trovavi all’estero e conoscevi un Silvano? Quasi sempre era milanese. Insomma mi ricorda quei tempi e lo riconosco come un nome ricorrente nella mia memoria. E sulla memoria voglio lavorare da Silvano” dice lo chef Cesare Battisti quando gli chiediamo da dove viene questo curioso nome. Un nome che sa dunque di passato, un tratto nostalgico che vuole essere impresso al nuovo locale a mezza via tra una vineria di quartiere, piccolo bistrot e bakery dedita alla panificazione. Infatti qui prima sorgeva una panetteria (L’Angolo del Panettiere) con un laboratorio interno, poi chiusa dopo il Covid, affacciata sulla piazzetta più famosa di NoLo. Silvano userà il forno lasciato in eredità per sfornare pane che potrà in futuro uscire la sera e verrà venduto alle persone che si fermeranno dall’aperitivo e a cena. Ma c’è di più. In questo locale non ci sono fuochi né fornelli e tutto quello che verrà servito sarà cotto in una delle bocche del forno del pane: eccola l’identità di Silvano dunque, solo cotture al forno. Silvano sembra dunque essere il tassello mancante in un quartiere che sta germogliando anche dal punto di vista culinario. All’angolo di Pizza Morbegno, Silvano si aggiunge a corollario di un nuovo sistema gastronomico di qualità: vicino c’è Fòla, una bakery gestita da sole ragazze d’ispirazione belga, il Ghe Pensi Mi ovvero la birreria con stand up comedy tra le prime ad aver investito in questa zona, la Caffineria, e la nuova edicola che vende birrette artigianali, oltre che riviste indipendenti. “Arriviamo in punta di piedi, cercando di entrare in sinergia con tutti senza sovrapporci a nessuno. Però molti di noi vivono in zona e ci eravamo resi conto che un posto così per passare una serata mangiando qualcosa di buono non c’era”. Silvano vuole ricordare una certa Milano che non esiste più nell’intento di Cesare Battisti, un luogo conviviale e che mantiene prezzi bassi, in linea con il quartiere (bicchiere di vino entry level a 4€, i piatti a partire da 5€). Una cucina genuina e sincera gestita da Vladimiro Poma, per anni fedele compagno di viaggio di Cesare al Ratanà. Il restyling si inserisce in questo racconto nostalgico: tanto legno, materiali naturali, colori scuri come il verde bosco, e il lungo bancone dalla lunghezza record di 16m che fungerà da centro nevralgico del locale. Un bancone recuperato, “il più lungo di Milano”, che servirà da vetrina per il pane e per i prodotti gastronomici, esclusivamente cotti al forno. E i cuochi lavoreranno proprio lì, dietro al bancone sul quale ci saranno una quindicina di posti, i restanti trenta nella sala. I piatti di Silvano? Lasagna, parmigiana, alici scottate, cozze gratinate, cose semplici e di stagione da mettere in forno e da ordinare insieme alle oltre 100 etichette di vini naturali. Un locale che sicuramente mancava in zona NoLo, frutto della lungimiranza di due imprenditori della ristorazione di lungo corso che già in passato hanno saputo dare prova di essere visionari. Aperto dal mercoledì al venerdì con orario dalle 18.00 alle 24.00 - sabato e domenica con orari dalle 12.30 alle 15.30 e dalle 18.00 alle 24.00."

@

"Molto Carino Sirimarco Cibo economico"

@

"bistrot un po’ parissss pranzo buono menù fisso 25 o 35 €"

@

"Pranzo menu 25€ o 35€ con secondo, molto buono (sempre un po’ fighetto milanese)"

@

Approuvé par 3 partenaires officiels
Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.