Osteria Dai Mazzeri
Osteria Dai Mazzeri à Follina : ristorante de carne et cena authentique
L'Osteria Dai Mazzeri, située au cœur de Follina dans la Via Pallade, a été ouverte en 2006 par les frères Mauro et Vito Mazzero, issus d'une famille d'artistes. Ce ristorante incarne la tradition culinaire veneta, mêlant histoire, culture et saveurs authentiques, notamment des plats de carne préparés avec passion. La famille Mazzero, héritiers d'une longue tradition artistique, a su créer un lieu où la gastronomie rencontre l’art, offrant ainsi une expérience unique aux visiteurs. Le lieu, chargé d’histoire, est un véritable refuge pour les amateurs de cuisine locale, notamment ceux qui recherchent une cena conviviale autour de plats traditionnels. La décoration rustique chic, avec murs en pierre et œuvres d’art, contribue à une atmosphère chaleureuse et accueillante, fidèle à l’esprit d’une osteria italienne. La carte met en avant des spécialités comme la quaglia al forno, le gallo al prosecco, ou encore la pasta e fagioli, accompagnées d’une sélection de vins locaux. L’ambiance, à la fois intime et artistique, fait de cet établissement un lieu incontournable pour découvrir la richesse de la cuisine et de la culture de la région, dans un cadre où authenticité et convivialité se conjuguent pour une expérience mémorable.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ristorante da Gigetto
Via Alcide De Gasperi, 5, Miane TV 31050
Ajouté par212 utilisateurs
Ristorante Da Brun
Località Caneve De Ronch, 2, Cison di Valmarino TV 31030
Ajouté par64 utilisateurs
"DAI MAZZERI Via Pallade, 18 Tel 0438 971 255 Orario: mezzogiorno e sera Chiuso il lunedì, martedì e mercoledì a pranzo Ferie, ultime 2 settimane di febbraio Coperti 60 + 40 esterni Prezzi: 42-53 € vini esclusi Metodi di pagamento: AE, BM, MC Visa IL LOCALE Un cortile storico nel cuore di Follina accoglie gli ospiti dell'osteria e li accompagna all'interno di un ambiente caldo e curato. I fratelli Mauro e Vito Mazzero sono osti capaci di far incontrare chi siede a tavola con le terre circostanti, attraverso il racconto dei piatti e dei vini. Il menù si sposa con una proposta enologica delle colline circostanti, ma anche etichette di altre zone, con un occhio all'estero. LA CUCINA Gli osti in tutte le stagioni propongono alcuni piatti assolutamente imperdibili. Fra questi consigliamo: polenta, sopressa e funghi e le lumache alla bourguignonne. Per la tradizione della cucina trevigiana delle carni da cortile da assaggiare sono la quaglia al forno con salsa peverada e il gallo al prosecco con fagioli. Fra i primi non manca mai la pasta e fagioli con i legumi della vicina Valbelluna."
@
"Molto raffinato, posto gourmet e costo in linea ma non esageratamente "
@paolo.srndr
"Adresse de Alberta Follador"
@
"Posto molto bello, mangiato discretamente a prezzo assolutamente troppo alto e non coerente con la qualità del cibo"
@ricccardo
"bel posto. ben tenuto. carne, solo carne. buona ma unta. buonissima la peverada"
@
"Buonissima la carne consigliato da giorgio "
@
"polenta con soppressa e funghi porcini al forno ravioli all'anatra spiedo misto"
@aleselli
"Dai Mazzeri, a Follina, è un ristorante rifugio di artisti dove, tra opere d’arte e il calore dello spiedo fatto come una volta, si possono mangiare i piatti della tradizione veneta avvolti da una calda atmosfera familiare. Grazie al grande amore per la propria terra e la sua cultura dei fratelli Mauro e Vito Mazzero (dai Mazzeri, quindi), nipoti e figli d’arte di Lino Toffolin di Solighetto, pittori e poeti sono di casa in questa Osteria, dove l’arredo rustic chic tipico di queste colline con muri in pietra e travi faccia vista è ravvivato da installazioni che cambiano a seconda delle mostre ospitate. Dopo aver gestito per anni Al Caminetto, dal 2006 i due fratelli titolari, rispettivamente in sala e in cucina, hanno aperto l’Osteria con l’intento di portare in tavola non solo i sapori del territorio, ma anche la sua tradizione artistica e manifatturiera. Tante sono le opere di artisti amici che adornano le pareti del locale, come l’originale porta del pittore Francesco Nardi che decora il soffitto della sala di ingresso, o la bellissima abat-jour realizzata con filtri colorati di macchine fotografiche di Giovanni Da Broi. Il locale è famoso anche per serate e eventi a tema che omaggiano artisti locali, come Matteo Massagrande, Giuseppe Puglisi, Piero Zuccaro, Piero Vignozzi, Franco Sarnari, Piero Guccione, Francesco Michelin ed il curatore di mostre Marco Goldin. Tra gli oggetti esposti, i coloratissimi rotoli di lana testimoniano legame con il vicino Lanificio Paoletti, un gioiello di archeologia industriale risalente al 1795, che produce la lana per Chanel e Lanvin e che vi consigliamo di visitare prenotando una visita privata. Follina, infatti, vanta una lunga tradizione tessile: lo stesso toponimo “Follina” deriva proprio dal nome di un dispositivo per la rifinitura della lana, il follone. La cucina dei Mazzeri è una garanzia: semplice, schietta, e basata su ingredienti locali di gran qualità. In base alla stagionalità, il menù propone prodotti del territorio come i funghi e le castagne delle vicine colline, i fagioli di Lamon, le castraure di Sant’Erasmo, il radicchio di Treviso, gli asparagi di Cimadolmo o le erbette di campo, provenienti da presidi Slow Food o procurati direttamente da piccoli produttori a km0. Tutto viene fatto in casa con passione e accompagnato da un’ampia selezione di vini locali, che Mauro saprà consigliarvi con attenzione. D’estate è possibile mangiare nel meraviglioso giardino, tra fiori e coloratissimi oggetti d’arte, ad un passo dalle verdi colline del Prosecco. Il segreto Sicuramente, se visitate l’Osteria per la prima volta, vi stupirà il contrasto tra l’entrata quasi nascosta nella facciata moderna della costruzione che ospita il locale e il fascino degli interni con travi e muri in pietra che suggeriscono una storia ben più antica e importante. Dai Mazzeri si entra, curiosamente infatti, dal retro dell’edificio originario risalente al 1704, un tempo l’antico Municipio di Follina."
@
"Consigliato da Giulia e Ale "
@
"Cucina molto semplice nelle proposte ma elegante nella realizzazione. Tutto molto gustoso. Pollo al prosecco é la specialità "
@
"Lekker eten - wel reserveren voor buiten - goede kaart "
@
"Ambiente accogliente e molto carino. Cibo di ottimo qualità (€40)"
@a.loi
"Mancano antipasto e secondo"
@desio19
"50€ cucina eseguita magistralmente e calda accoglienza"
@