Taberna Persiana : Ristorante etnico persiano a Roma
Fondata nel 2008, la Taberna Persiana si trova in via Ostiense, nel quartiere vicino alla Piramide Cestia a Roma. Questo ristorante etnico, gestito con passione, si distingue per la sua cucina tipica persiana, offrendo un'esperienza culinaria autentica e ricca di sapori. I proprietari si impegnano anche nella promozione della cultura e delle tradizioni persiane attraverso eventi culturali, musicali e artistici, creando un ambiente che va oltre il semplice ristorante.
La cucina della Taberna Persiana propone un menu vario e abbondante, con piatti come il zereshk polo, il bagali polo e il morasa polo, tutti accompagnati da riso allo zafferano e carne di qualità. Il locale si distingue per antipasti misti, spiedini di manzo e pollo, e bevande tradizionali come il duq, una bevanda di yogurt e menta. I prezzi sono accessibili, con menu degustazione a 25€ e porzioni generose, ideali per una cena conviviale.
L'ambiente della Taberna Persiana è intimo e accogliente, con un decor rustico e un'atmosfera calda che invita a immergersi nella cultura persiana. La piccola sala, arricchita da dettagli tradizionali, crea un'atmosfera autentica e rilassante, perfetta per gustare piatti saporiti e scoprire le tradizioni di questa cucina etnica. Un luogo ideale per chi desidera vivere un'esperienza culinaria e culturale a Roma.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
"Cucina persiana Menu degustazione a 25€ oppure scegliere alla carta"
@evelyn17
"{Taberna Persiana} Cucina tipica persiana "
@damaqu
"Cucina persiana, menu fisso."
@vveronica
"super service, nice food and lovely moment , discoveries "
@christelle.angela
"prova zareshk polo e kashkbedemjan"
@martina.di.croce