Osteria La Sangiovesa
Osteria La Sangiovesa Osteria La Sangiovesa Osteria La Sangiovesa Osteria La Sangiovesa Osteria La Sangiovesa Osteria La Sangiovesa Osteria La Sangiovesa

Osteria La Sangiovesa: Ristorante tipico a Santarcangelo

Fondata nel cuore di Santarcangelo di Romagna, l'Osteria La Sangiovesa ha aperto le sue porte nel 1960, diventando un punto di riferimento per gli amanti della cucina romagnola. Gestita da una famiglia locale, questa trattoria si distingue per la sua lunga tradizione di piatti tipici e un ambiente che richiama le atmosfere delle osterie di un tempo.


Specializzata in cucina tipico-romagnola, l'Osteria La Sangiovesa offre un menù ricco di salumi, pasta fresca fatta in casa, piatti di carne come la pollastra alla cacciatora e dolci tradizionali come la zuppa inglese. La qualità dei prodotti, provenienti anche dalla tenuta Saiano, e la cura nella preparazione sono i punti forti di questo ristorante, che si impegna a rispettare le tradizioni locali con un tocco di rivisitazione.


L'ambiente dell'osteria si distingue per le sue sale decorate e affrescate, che creano un'atmosfera calda e rustica, perfetta per immergersi nella cultura romagnola. Le pareti in mattoni e le travi in legno contribuiscono a un decorum autentico, mentre le sale ricavate nelle gallerie di un antico palazzo aggiungono un tocco di storia e charme. Un luogo dove il passato e il presente si incontrano per offrire un'esperienza gastronomica e culturale unica.


Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

769 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Ristorante #Restaurant #Tipico #Osteria #Trattoria
Ce qu'en disent les utilisateurs

"bella location cibo tradizionale leggermente rivisitato"

@lucavolpe

"Provata la focacceria adiacente, focaccia di qualità a lunga lievitazione e con topping vari gourmet "

@

"La mamma ci andò anni fa e ne ha ottimi ricordi"

@stefanomariani86

"@franchinoercriminale vera romagna "

@

"Osteria assurda. Piatti tipici romagnoli e non fantastici. Prendi lasagna al ragù e pappardelle al ragù e pollo alla cacciatora e zuppa inglese. Qualità eccelsa, costosetto."

@montamatte

"Tutto il menù molto buono, ci sono stato più volte. Location molto bella con stanze decorate e affrescate molto piacevoli"

@drtimes

"Locale stupendo e anche mangiato bene "

@elenagube

"Consigliata da Ste Premoli Google 4,6"

@andrea.romiti

"Locale storico, location molto bella. Selezioni di salumi validissima, giardiniera e sott’oli discreti. Molto buoni i primi. Dolci gustosi, menzione speciale per torta allo squacquerone e fichi caramellati 🤪. Porzioni legittime, non particolarmente abbondanti. Prezzi abbastanza alti, ma si paga la qualità "

@sirmatthewmcris

"Ristorante in pietra elegante con quadri classici. premiato tra i 50 migliori ristoranti d'italia."

@

"Tagliateli più buone dell’Emilia"

@

"Molto buono, 71.50 in due con: 1 antipasto 1 primo 1 secondo 2 dolci "

@katia.zavatta

"tipica trattoria romagnola forse la migliore"

@

"Zuppa di cipolle tagliatelle"

@

"TRATTORIE BISTRÒ MODERNI ECCELLENTI 2024"

@chissapoiperche

"Specialità dolce: pera ubriaca all’Albana "

@

"Piatti tipici dell'Emilia-Romagna serviti in sale rustiche con travi in legno e pareti in mattoni, o ai tavoli all'aperto. Locale caldo e accogliente, per quanto semplice e informale, che si sviluppa in varie salette ricavate nelle gallerie di un antico palazzo. La cucina si ispira al territorio e alle sue tradizioni, tra piadine e paste fresche. Salumi, carni, olio, vini e vermouth provengono dalla tenuta Saiano, creata appositamente per fornire la Sangiovesa di prodotti a filiera corta e certa."

@

"Provato da Sergio 2021: locale storico, molto bello, ma molto grande e molto commerciale. Servizio non da Premiata. Visitato anche da Alberto "

@

"Ristorante di cucina romagnola nel cuore di Santarcangelo, si mangia mediamente bene anche se i prezzi sono un po’ più alti della media. Molto bello il locale e il contesto. "

@cla_qu

"Un po’ caruccio ma molto buono!"

@galimberti.giulia

"Posto molto bello sia il ristorante che il paesino. Cibo ottimo. Fatta cena con clienti amcli 23. Pasta fresca e ceci buonissima. Pollastro e tagliata buonissimi, affettati super. Posto davvero buono e bello. Bisogna tornarci"

@zebzeb

"Consigliato da Paola , sorella di Der"

@

"Classicissimo della cucina romagnola"

@sntvcn1

"Indimenticabili tutti i primi a base di pasta fresca preparata dalle sfogline Katia e Lia che con tagliatelle, strozzapreti, cappelletti o maltagliati ci parlano. Tra questi spiccano le Tagliatelle al ragù romagnolo. Da non perdere la Pollastra di Tenuta Saiano alla cacciatora e la Trippa di scottona alla contadina, e attenzione alla Crema in scodella preparata dal pasticciere Andrea Marconi, che può provocare dipendenza. "

@mgminerva

"Tagliere affettati formaggi piadina verdure grigliate frittate "

@

"Ristorante tradizionale molto bello suggerito da Marco. Stra recensito."

@berardinocococcia

"Ristorante romagnolo nel centro di S.Arcangelo. Buoni i tagliolini con formaggio di fossa e fichi, buoni anche gli strozzapreti al ragù di maiale e scarola. Eccezionale l’arresto di cappello di prete su pure di patate viola. Evitabile la pesca ubriaca ma ottimo l’accompagnamento con albana passita. Discutibili i sangiovesi della cantina "

@salvatoreariano

"Romantica trattoria tipica costruita sotto le mura della città, cucina tipica romagnola "

@

"Cuisine typique. Prix modérés "

@

"27€ antipastino, primo, vino, amari"

@caterina.bagnato99

"Ciccia buonissima e spritz con alchermes top "

@yourgirlcherry

"Ristorante dove si torna sempre volentieri a mangiare le mitiche piadine!! "

@muccia

"Ristorante museo (ha i quadri dentro)"

@

"Consigliato da Stefiandreoli, non so il prezzo"

@sarazennaro96

"Osteria, azienda agricola, molto caratteristico "

@maria.badalin

"Ristorante con spazio aperto e tipo museo"

@

"Super nice location: you get to eat surrounded by ancient paintings"

@ginandtrips

"un pezzo di cuore. eccezionale."

@martapaganelli

"Non prendete gli antipasti e fiondatevi subito su primi e/o secondi"

@alimarchionni

"Bellissima location. Affettati doc con piadina romagnola, "

@

"Osteria museo Palazzo settecentesco "

@

"segnalato da fisioterapista di Rimini "

@

"Siamo a Santarcangelo di Romagna, un antico borgo medievale dell’entroterra riminese, in Piazza Beato Simone Balacchi, 14. Qui troviamo la Sangiovesa, di cui quest’anno ricorre il trentennale dall’apertura, in occasione del quale è stato prodotto un bellissimo libro, La Sangiovesa, l’osteria di Santarcangelo, curato da Giorgio Melandri. Definire la Sangiovesa un’osteria, una trattoria o un ristorante è forse riduttivo. La Sangiovesa è un concentrato di tradizione culinaria romagnola in un ambiente unico che nasce da un accurato lavoro di recupero del settecentesco Palazzo Nadiani commissionato dalla famiglia Maggioli. Promotore del recupero Manlio Maggioli che ha riportato alla luce gli antichi resti, le grotte, le sale del palazzo, trasformandoli in ristorante-osteria, con il contributo oltre che della famiglia dell’amico Tonino Guerra, poeta, scrittore, sceneggiatore (sceneggiatore di Amarcord per Federico Fellini). All’intercessione di Guerra presso Federico Fellini si deve l’autorizzazione all’uso del suo bozzetto raffigurante la giunonica “sangiovesa”, il simbolo del locale. Si entra prima in bottega, dove è possibile acquistare le eccellenze del territorio. Per raggiungere il tavolo, si attraversa uno spazio destinato alle preparazioni a vista, dove signore sorridenti affettano salumi e formaggi e preparano al momento le piadine. Ci si immette nel Cantinone intitolato al Beato Simone (il patrono del paese), dove santarcangiolesi e forestieri si fermavano a bere il vino, “di quello buono”. Sulla destra il pozzo “di butto” perché in passato ci si gettavano gli avanzi. Si prosegue per la Piazzetta del Teatro, illuminata da un grande lucernario, per accedere al resto del locale composto da ben undici ambienti piccoli e accoglienti, tutti differenti, contraddistinti da un nome e da un arredo che richiama personaggi, eventi e storie popolari locali. Tra questi la sala Cagnacci dedicata al pittore seicentesco di Santarcangelo, Federico Cagnacci, di cui si possono ammirare quattro dipinti appesi alle pareti. Stampati sulle tovagliette dell’osteria e affissi su parte delle pareti, gli avvisi di Tonino Guerra, indicazioni e suggerimenti che il poeta dava ai suoi concittadini e ai romagnoli su come rispettare e tramandare i colori e i profumi della Romagna. Infine il sotterraneo con la grotta delle Colombaie, scavata nel tufo, una delle classiche grotte che caratterizzano il suolo di Santarcangelo, lungo le cui pareti ci sono diverse nicchie che ospitano modelli di colombaia tipici di tanti diversi paesi. E la cucina? Il rischio che in un luogo come questo il cibo venga messo in secondo piano è alto. A scongiurarlo ci pensa lo chef Massimiliano Mussoni, da vent’anni in prima linea, capace di proporre in modo contemporaneo i piatti della tradizione romagnola usando le materie prime del territorio, molte delle quali provenienti direttamente dalla Tenuta Saiano (sempre della famiglia Maggioli) che include vigneti, ulivi e allevamenti di maiali, polli, piccioni, pecore e capre senza contare erbe aromatiche, erbe di campo, verdure e perfino liquori, vermouth e vini aromatizzati (fatti dal bravissimo Baldo Baldinini). In sala Federica Rossi assicura un servizio attento e premuroso. I vini proposti sono quelli del territorio bianchi, rossi e bollicine (una bella selezione) che include ovviamente quelli prodotti dalla Tenuta Saiano. Indimenticabili tutti i primi a base di pasta fresca preparata dalle sfogline Katia e Lia che con tagliatelle, strozzapreti, cappelletti o maltagliati ci parlano. Tra questi spiccano le Tagliatelle al ragù romagnolo. Da non perdere la Pollastra di Tenuta Saiano alla cacciatora e la Trippa di scottona alla contadina, e attenzione alla Crema in scodella preparata dal pasticciere Andrea Marconi, che può provocare dipendenza. Vorrei citare Cristina Maggioli, che non si fa notare, ma è la regista del complesso mondo Sangiovesa che include oltre all’Osteria e alla Tenuta Saiano, la Vermuteria, Via Saffi32, la bottega della Tenuta che oltre a proporre vini, vermouth, salumi, olio, miele, produce lievitati e dolci di alto livello, e Le camere a Montebello, la dimora di Tenuta Saiano, che propone l’esperienza della campagna a Saiano. La Sangiovesa, un posto da non perdere!"

@

"All'interno di trovano le grotte di tufo e una sorgente dei desideri. Week a Bellaria + Rocca di Montebello"

@

"Excellent restaurant italien!!! "

@

"Dans les caves d'une bâtisse du XVIII e siècle, au pied de l'escalier qui mène à la tour de l'horloge, La Sangiovesa est une institution locale complètement dévouée à la gastronomie romagnola. Plats traditionnels abondants et généreux en goûts et en saveurs."

@

"L'imprenditore Manlio Maggioli compra quattro opere di Guido Cagnacci e le espone nel suo ristorante a Santarcangelo di Romagna (città d'ori"

@

"Maggioli Restaurant - ottimi primi e secondi! "

@

"http://www.locuste.org/component/content/article/9-ristoranti/1630-osteria-la-sangiovesa"

@

"Léna & Gabri Excellent - visiter la cave"

@

"Delizioso e suggestivo in Borgo Medievale "

@

Approuvé par 2 partenaires officiels
Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.