Abbazia di San Galgano: storia, arte e architettura in Toscana
Situata in Località San Galgano, nel cuore della campagna toscana, l'Abbazia di San Galgano è stata fondata nel XIII secolo dai monaci cistercensi. Questo complesso storico, aperto al pubblico, rappresenta uno dei più importanti esempi di architettura gotica in Italia, con una chiesa a cielo aperto che affascina visitatori da secoli. La sua storia si intreccia con leggende e tradizioni, tra cui quella della spada nella roccia custodita nell’eremo di Montesiepi, a pochi passi dall’abbazia, simbolo di fede e leggenda. La visita permette di immergersi in un museo a cielo aperto, dove l’arte e la spiritualità si fondono in un’atmosfera unica, tra frammenti di affreschi e l’imponenza delle strutture architettoniche. La chiesa, priva di tetto, offre un’esperienza sensoriale, con la luce che filtra tra le monofore e il paesaggio toscano che si staglia sullo sfondo, creando un ambiente di contemplazione e meraviglia. L’Abbazia di San Galgano resta un luogo di grande fascino, ideale per chi desidera scoprire un angolo di storia, arte e spiritualità in Toscana.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
"Abbazia del 1288. Eremo con spada nella roccia ugualmente da visitare "
@valebiel
"About 50 minutes south of Sienna, the Abbey of San Galgano is shrouded in history and features head-turning architecture. The centerpiece of this jaw-dropping place is the enormous monastery that’s home to a church without a roof. Your time here begins with a jaunt through the alleyways lined by cypresses. Their flowing leaves guide you to the entrance of the Abbey of San Galgano. Through a small passageway, you’ll find yourself in a hallowed space, where Cistercian monks resided for over 200 years from the 13th century. You’ve heard of King Arthur’s heroics with swords. But have you heard of the legend of San Galgano? The man retired to the Hermitage of Monte Siepi, which still stands in the heart of the Abbey, to be a hermit. It’s here you’ll find the famed sword in a stone, surrounded by the gorgeous gothic church, the first of its kind in Tuscany…and now without a roof."
@sbsulliv2000
"Rinomata abbazia che si dica custodisca la spada nella roccia. Merita una visita."
@matteosegalini
"Consigliato da Stefano collega di Matteo "
@chiara.premuda
"Chiesa scoperchiata sconsacrata"
@leigatto
"Église à ciel ouvert (Nostalghia de Tarkovsky)"
@
"chiesa duecentesca senza soffitto all'aperto "
@
"tour moto hotel agriturismo"
@andyt46
"MONASTERO A CIELO APERTO NELLE VICINANZE SI TROVA LA SPADA NELLA ROCCIA"
@giadapulito
"L'abbazia di San Galgano è tra i più eccelsi edifici gotici d'Italia e sicuramente il più romantico, privo com'è di tetto, con un prato verde per navata, frammenti di affresco tra la vegetazione e squarci di cielo, nuvole e colline attraverso il rosone. Situata in mezzo alla campagna a una decina di minuti d'auto dal paese, questa straordinaria chiesa costruita nel corso del XIII secolo secondo i rigorosi canoni cistercensi ottenne in pochi decenni ricchezza e gloria. Nel XII e XIII secolo questa fu infatti una delle due più grandi istituzioni cistercensi d'Italia e la principale potenza monastica in Toscana. I suoi abati governavano le controversie tra le città e a Siena i suoi monaci sovrintendevano alla costruzione del duomo e svolgevano incarichi di casalinghi (ovvero contabili) per il comune. I monaci erano sia italiani che francesi, e attraverso di loro le idee dell'architettura gotica furono importate in Italia, insieme a sofisticati sistemi per la bonifica del suolo e il miglioramento dell'agricoltura. L'ordine cistercense costruì la chiesa e l'abbazia tra il 1218 e il 1288, momento in cui il complesso doveva sembrare un piccolo villaggio, con le sue numerose botteghe, i dormitori e le foresterie. La sua fortuna, però, durò poco: la sua importanza crolló dopo la carestia nel 1329, la peste nel 1348 e il saccheggio da parte dell’inglese Sir John Hawkwood (meglio conosciuto come Giovanni Acuto). Nel 1397 l’unico abitante rimasto dell’Abbazia era l’abate. Sebbene nel corso del XV secolo l’Abbazia si ripopolò per un breve periodo, il papato cedette le rendite a un cardinale particolarmente dissoluto; i monaci se ne andarono e l'edificio cadde in rovina: nel Cinquecento era già crollata la maggior parte delle volte, mentre due secoli dopo cadde il campanile, colpito da un fulmine, e la chiesa venne definitivamente sconsacrata. Tuttavia, per chi non si appella a una dimensione formale della sacralità, è difficile immaginare luogo più spirituale: la luce che trafigge il rosone dell'abside ormai senza più vetri, le monofore e il pavimento di terra battuta in comunicazione con la grandiosa campagna circostante conferiscono al complesso un'aura di contemplativa solennità"
@
"L'Abbazia cistercense di San Galgano, in Toscana, oggi sconsacrata. Il tetto fatto di legno crollò per via di un indebolimento strutturale provocato da un fulmine e quello che salta all'occhio è il fatto che il resto della struttura si è mantenuta intatta fino ad oggi, contribuendo così, paradossalmente, ad evidenziare ancora di più l'impianto a croce latina della chiesa. A poche centinaia di metri è presente una chiesetta, l'eremo di Montesiepi, in cui è conficcata una spada nella roccia che tradizione vuole sia appartenuta a San Galgano in persona."
@marty.dica
"Lì c’è anche la spada nella roccia"
@oiea21
"Trovi la spada nella roccia!"
@defilippo.davide
"abazia ed eremo spada nella roccia"
@flupy83
"Trovi la spada nella roccia! "
@davidedefilippo
"Abbazia senza tetto abbandonata "
@
"La Spada nella Roccia Se ricordate la leggenda di Re Artù e della Spada nella Roccia, se non altro per il mitico cartone animato Disney, allora sappiate che a una ventina di chilometri da Siena, nel borgo di Chiusino, quella spada è davvero conficcata in una pietra. Vicino l'Abbazia di San Galgano, all intorno della Cappella Montesiepi, esiste una vera spada medievale incastrata in una roccia nel 1100 da un ricco cavaliere come giuramento divino di rinuncia ai beni mondani. Quindi se avete sempre sospettato di essere i legittimi eredi al trono e discendenti di una nobile casata questa è la vostra grande occasione per dimostrarlo durante il prossimo viaggio in Toscana"
@annabracco97
"A stunning ruin and first Gothic abbey in Tuscany, founded by Cistercian monks who typically settled in remote locations and near rivers. As seen in Hidden Tuscany presentation from Context Travel."
@taraanbudaiyan
"Majestueuse abbaye cistercienne gothique érigée au XIII e siècle. La légende raconte que l'archange Michel apparut au chevalier Galgano Guidotti vers l'an 1170 lui demandant de renoncer aux choses matérielles. Galgano, menant jusqu'alors une vie mouvementée, se ravisa et se mit à prêcher dans l'arrière-pays siennois. Déjà en 1185, une chapelle fut édifiée à l'endroit où mourut saint Galgano. Sous l'impulsion de l'évêque Pannocchieschi, on y construit successivement un monastère cistercien. Les moines de la communauté, bénéficiant du soutien de nobles siennois et de moines de l'abbaye de Clairvaux, commencèrent en 1218 les travaux de construction de l'abbaye, consacrée en 1288. Au XIII e siècle, les moines de San Galgano assumèrent un rôle de premier plan dans les domaines économique et culturel, et entretinrent d'étroites relations avec la République de Sienne. Aujourd'hui, les ruines de l'abbaye de San Galgano, en croix latine, attire de nombreux touristes. Sa particularité réside dans son absence de toit, comme Melrose en Ecosse ou Tintern au Pays de Galles. Les herbes des champs qui s'étendent tout autour ont depuis longtemps envahi l'intérieur. L'effet est impressionnant. Le cinéaste russe Andreï Tarkovski l'a bien compris, lui qui l'a choisie pour y tourner des scènes de son film Nostalghia (1983). Faite de blocs de travertin et de briques de Sienne, cette merveille de patrimoine médiéval laisse une impression de temps suspendu, et l'immensité du travail accompli par la communauté de moines à travers les siècles fascine."
@
"Jolie ruine d’une abbaye cistercienne. A voir! Entrée =4€/pers "
@scolas.laura
"Si trova la spada di Re Artù ancora incastonata nella roccia."
@katia1093
"Magnifiques ruines d’une abbaye cistercienne. Décor du film Le Patient anglais"
@
"Abbazia construida a partir de 1218."
@iuliens
"Bernie vuole andare a tutti i costi"
@
"Bellissima chiesa scoperchiata"
@martinaorefice
"Ingresso a pagamento per accedere all'abbazia a cielo scoperto, ma non c'è bisogno di prenotazione. Vedere anche rotonda di Montesiepi e spada nella roccia"
@
"Vecchia cattedrale/abbazia scoperta"
@maria.badalin
"Bella abbazia, spada nella roccia"
@
"Chiesa senza tetto in Toscana "
@lolo84
"Capitello dell’ultima colonna con faccia scolpita del costruttore dell’abbazia"
@
"La Toscana che non ti aspetti"
@asdloli
"La Toscana che non ti aspetti"
@eleonora.edl
"abbaye en ruine avec encore de belles colonnes et façade mais plus de toiture présence d'une chapelle de Monte Siepi qui contient une épée emprisonné dans le rock"
@
"Ruine Dans le circuit ⭐️⭐️guide vert p302"
@
"Google Maps LinkUpdated: Mon, 20 Jun 2016 07:58:01 +0000"
@