Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"Bellissimo comprensorio sciistico, ottimo anche per imparare, la pista di rientro infatti è una pista blu(la più facile)!"
@mattiabrigadoi
"Aperto dalle 10 alle 17. Divertimento e acqua!"
@beatricebertolazzi
"dai 2 anni Aperto tutti i giorni dal 12 giugno fino a domenica 19 settembre, orario 9.00 – 17.15 Sull’Alpe di Lusia a Bellamonte, in Val di Fiemme (da Predazzo seguite le indicazioni per Passo Rolle, ci si arriva in poco più di 10 minuti) c’è un mondo incredibile che vi aspetta: il “Giro d’ali” (scarica qui la Mappa Giro d’ali e Frainus). Si sale con la telecabina Castelir-Fassane-Morea (comoda anche con i passeggini) e si arriva subito nel mondo a tema “volatili”: un percorso dove si susseguono diverse attrazioni e giochi con l’acqua, i vostri bambini lo ameranno! Siamo in località Le Fassane, a quota 1750 m! Scarica di seguito le Tariffe_e_Programma_estate_2021 Divertenti le vasche per la ricerca dell’oro: il “Gold Rush”, con tante postazioni per cercare e raccogliere delle luminose pepite! Potrete rinfrescarvi inoltre con un idromassaggio ai piedi ed il percorso kneipp, camminando su diversi materiali o stendervi al sole sui lettini prendisole formato famiglia. Divertenti gli uccelli “sputa acqua”, i mulini e le chiuse e le installazioni con le anatre, per arrivare al laghetto che si può attraversare con una zattera: un vero “ruscello animato” con tante entusiasmanti postazioni gioco interattive. 20140829 (13) Il parco acquatico è attorniato dal sentiero dedicato a Frainus (anche questo per i passeggini), che vede una serie di stazioni interattive per imparare a riconoscere i vari uccelli e giocare con installazioni a tema. si tratta di un facile sentiero ad anello che può diventare un’esperienza ancora più coinvolgente chiedendo il libro gioco “Sulle Tracce di Frainus” per scoprire e decodificare tutti i giochi occultati lungo il sentiero! Qui grazie alle stazioni interattive è possibile scomporre e ricomporre i totem degli uccelli, alla ricerca della giusta combinazione! Ci sono poi dei simpatici picchi, che potrete vedere all’opera e dei messaggi segreti da decifrare, sulle tracce del mitico uccello Frainus. Nel bosco si trova una splendida casetta con binocoli per il “bird-watching”, una grande aquila in legno, un postazione dedicata al riconoscimento delle piume degli uccelli e le loro casette sospese. Altra attrazione a poca distanza l’Uovo in pista, la prima pista sonora d’Italia per biglie in legno! Si tratta di un gioco adatto ai bambini di ogni età e si può giocare singolarmente o con altri bambini. Le biglie – uovo si possono acquistare al prezzo di 4€ e personalizzare con disegni e simboli o scrivendoci sopra il tuo nome. Poi rimane come ricordo o si potrà utilizzare per il prossimo giro in questo bel parco! Vicino a quest’area c’è un rifugio in cui potete mangiare, chi invece volesse fare un’indimenticabile passeggiata in quota può andare a Malga Bocche anche salendo sulla carrozza trainata dai cavalli: un’ottima ristorazione vi aspetta dopo una splendida escursione al cospetto delle Pale di S.Martino, un’ora e mezza, pianeggiante (tranne l’ultimo tratto), fattibile anche con il passeggino. Noi ci siamo arrivati con un’escursione decisamente più impegnativa, passando dai laghetti di Lusia (QUI il racconto). Una curiosità: un ovetto della cabinovia riserva una sorpresa. Stiamo parlando del Nidoplano, con il suo fondo trasparente, che vi farà vivere l’emozione di un uccellino che si affaccia dal nido per la prima volta. Aspettate che arrivi e non ve ne pentirete! É il n. 73 ma…non spargete la voce! E al rientro, alla partenza della telecabina, vi aspetta un bellissimo parco giochi tutto in legno per chiudere in bellezza la giornata! Qui ha sede anche la Tana degli Gnomi che organizza per l’estate tante attività per i piccoli amanti della montagna. Trovate le tariffe della Cabinovia Bellamonte e del Giro d’Ali QUI . Per maggiori info: www.alpelusia.it"
@bibicechecheco