Area archeologica di Tharros: storia, natura e spiaggia
L'Area archeologica di Tharros, situata a Località Tharros, 09072 San Giovanni di Sinis, Cabras OR, Italia, è un sito di grande rilevanza storica e culturale. Fondata dai fenici nell'VIII secolo a.C., questa area ha visto il susseguirsi di civiltà, passando dai cartaginesi ai romani, lasciando un patrimonio archeologico ricco di rovine e testimonianze antiche. Aperta al pubblico nel corso degli anni, oggi rappresenta un punto di riferimento per gli appassionati di visita e storia, offrendo un affascinante viaggio nel passato tra resti di strade, acquedotti e templi. La sua posizione privilegiata permette di godere di una vista spettacolare sul mare blu del Golfo di Oristano, creando un connubio perfetto tra archeologia e natura. La vicinanza alla spiaggia di San Giovanni di Sinis rende questa destinazione ideale per chi desidera combinare cultura, relax e paesaggi marini incontaminati. La visita al sito permette di immergersi in un ambiente unico, tra rovine antiche e il profumo del mare, in un contesto che invita alla scoperta e alla contemplazione della storia e della natura sarda.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
"31/07/2025 - Site archéologique magnifique avec une jolie plage. Retrouve Elena au concert classique de sa sœur flûtiste Lisa (Peer Gynt). "
@loreliadb
"mare spesso agitato, a sinistra spiaggia a destra roccia. controllare il vento prima di andare"
@maria.antonietta
"Serve prenotazione, 10 euro circa"
@federico7
"Rovine con biglietto all’ingresso"
@eleonora.soro7
"Tharros era un’antica stazione commerciale fondata dai Fenici, oggi le rovine fanno parte di un sito archeologico visitabile "
@martine.ce
"site archéologique sur un site magnifique bordée d'une belle plage. "
@nezha63