Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"vista su tutto il Lago, pieve affrescata"
@tizianatango1983
"Posta come una cerniera all’incrocio tra Verona e Trento, fino agli anni ’80 questa cittadina è stata totalmente devota alla produzione del marmo e alla sua lavorazione. E ancora oggi, nonostante il successo dei vigneti di questa zona, i marmi restano il suo fiore all’occhiello e l’hanno imposta all’attenzione mondiale del settore: rossi, vivi, lucidi, brillanti, levigati, provengono dalle tante cave sulle montagne a ridosso della città, eppure non si vedono, non si annusano, non si percepiscono – ci sono e basta. Per renderli più immanenti è stata avviata una Scuola del Marmo, destinata ai giovani della zona e attiva fin dal 1863, anno in cui il conte Brenzoni aprì una scuola d’arte per scalpellini. Se è invece di scorci e storia che volete nutrirvi, Sant’Ambrogio sarà un formidabile trampolino di lancio per salire verso l’incantevole San Giorgio di Valpolicella, un incantevole borgo arroccato su un balcone panoramico davanti alla pianura sottostante. Il suo centro storico, dove la pietra bianca la fa da padrona, è uno dei più caratteristici della provincia di Verona; imperdibil la strada che nel cuore del paesino si arrampica fino alla piazza centrale. Prendetevi tutto il tempo per questa appendice collinare e vedrete che ne varrà ampiamente la pena. Se la pieve era il plasma che alimentava le strutture sociali ed economiche del Medioevo, in particolare quella di San Giorgio Ingannapoltron (Piazza della Pieve, San Giorgio d Valpolicella; h7-18 tranne durante le messe) era ed è tuttora uno degli esempi più puri dello stile romanico. Costruita intorno al 1200 sulle rovine di un tempio pagano che l’aveva preceduta, ha un chiostro molto bello, risalente al XII secolo, con frammenti di epigrafi in cui sono citati gli arusnati, antichi abitanti della Valpolicella. Se volete approfondire queste origini precristiane, dal chiostro si accede a un piccolo parco archeologico dove sono stati effettuati scavi, mentre accanto alla chiesa c’è un museo archeologico (h15 .3019 .30 sab, 10-12 .30 e 15 .30-19 .30 dom giu-ott; aperto solo per gruppi da 10-25 persone nov-mag su prenotazione c/o Genius Loci %368 70 86 616) in cui sono conservati reperti preistorici, iscrizioni romane, sculture e oggetti d’arte di ogni epoca, testimonianze della vitalità di questo paesino che per tanti secoli fu il cardine, religioso, di tutta la Valpolicella occidentale."
@
"Un altro dei borghi da visitare in Veneto è San Giorgio di Valpolicella, una piccola cittadina a pochi chilometri di distanza da Verona, abitata fin dal Paleolitico. Il luogo offre un elegante spiazzo centrale chiamato Piazza della Pieve, da cui parte Via Panoramica: una strada che porta a una terrazza affacciata sulle colline circostanti. La Pieve di San Giorgio risale al VII secolo ed è, a oggi, uno degli edifici di culto più antichi e meglio conservati di tutta la zona. Chi vuole andare alla scoperta della lunga storia del posto, peraltro, può visitare il Museo-Antiquarium allestito proprio accanto alla chiesa. Nelle immediate vicinanze, infine, è possibile raggiungere le marogne, ovvero i terrazzamenti con muretti a secco caratteristici del veronese, e le cave di marmo rosso. "
@
"san giorgio inganna poltron, borgo medievale consigliato da Giovanna Sale"
@
"Chiostro del 700 Ap J-C Architetto Orso"
@