Cascina Lago Scuro : Ristorante e Agriturismo dal 1700
Situata a Stagno Lombardo in via Giacomo Pagliari, Cascina Lago Scuro risale al XVII secolo ed è stata proprietà della famiglia Grasselli per oltre 300 anni. Nel 1990, Fabio Grasselli ha deciso di valorizzare questa cascina storica, creando un luogo che unisce tradizione e gastronomia, con un ristorante familiare dedicato alla cucina in cascina. La struttura rappresenta un esempio autentico di agriturismo lombardo, offrendo un’esperienza immersiva tra storia e natura.
Il ristorante di Cascina Lago Scuro si distingue per l’uso di prodotti locali e km0, con un menu che varia stagionalmente. La cucina fatta in casa propone specialità come mozzarella, salumi, pasta e dolci tipici, tra cui la celebre torta di rose con zabaione. È il luogo ideale per pranzi e cene degustazione, spesso riservate a eventi e matrimoni, ma aperto anche al pubblico durante il weekend. La proposta gastronomica si arricchisce di un’esperienza autentica e genuina, apprezzata da chi cerca un ristorante agriturismo di qualità.
L’ambiente di Cascina Lago Scuro si distingue per la sua atmosfera suggestiva e decor rustico-chic, con ambienti ampi e accoglienti. La cascina, circondata da un’ampia aia e strutture storiche, crea un’atmosfera magica, perfetta per momenti conviviali in un contesto autentico. La presenza di spazi all’aperto e un arredamento che richiama l’epoca rende il luogo ideale per vivere un pranzo o una cena in un ambiente che trasmette calore e tradizione.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

"Bello non si può mangiare sempre"
@sabinadegregori
"nicoloscaglione_foodscout "
@enniomango
"Cascina agriturismo del 1700"
@maxmex
"Menu degustazione 50E in ambiente suggestivo (vedi reel tag IG)"
@marcopirrone1995
"dolce: torta di rose con zabaione"
@tom.as.power
"https://vm.tiktok.com/ZGeHKEnP7/"
@matildeececchinato
"https://vm.tiktok.com/ZGeHbCh3k/"
@annymong977
"Cascina ristorante menu 50€ escluso bevande, bellissima tenuta "
@cecilia.b1
"Menu fisso 45€ Sembra stupendo come un castello mezzo abbandonato "
@ophelie.mauras
" Cascina Lago Scuro che risale al 1600-1700, di proprietà della famiglia Grasselli da più di 300 anni. Il complesso è enorme, composto da una grande aia circondata da ambienti e strutture articolate: la chiesa, la casa del fattore, la villa padronale, un cortiletto neogotico, poi stalle per cavalli e vacche e le abitazioni dei contadini. Nel 1990 Fabio Grasselli decide di trasferirsi in questa proprietà di famiglia e di avviare un’attività agricola che da allora è cresciuta e si è strutturata. Una decina di anni fa, il figlio Luca, laureato in filosofia a Milano e fresco di master in scienze gastronomiche a Pollenzo, insieme a sua moglie è entrato nella società e ha iniziato a contribuire al progetto di far rivivere quella che era la cascina di una volta. Nella bassa Lombardia c’è ancora qualche realtà che prova a ricostruire un modello in cui poderi, cascine e masserie erano il fulcro della vita delle persone. All’interno della cascina Lago Scuro c’è un vero e proprio ristorante familiare, la "cucina in cascina". L’area adibita a ristorante è attiva soprattutto per matrimoni ed eventi e nella stagione autunnale e invernale normalmente il sabato sera e la domenica a pranzo. Bisogna consultare il sito del locale, Cascina Lago Scuro, per sapere quali sono le prossime occasioni in cui il ristorante è aperto e bisogna affrettarsi a prenotare se si vuole avere l’opportunità di provarlo. I posti vanno esauriti velocemente. Il motivo è semplice: si mangia divinamente, in un ambiente bello e informale. Da urlo il salame cremonese, rigorosamente di produzione propria. Il pane, fatto in casa, è “addictive”, formaggi e mozzarelle pure. Tutto fatto con materie prime della cascina. Il menu degustazione prevede una serie di assaggi tra ortaggi, mozzarelle e formaggi, salumi e carni, pane, pasta e dolci. I piatti variano in base alla stagionalità e alla naturale disponibilità dei prodotti. Da non perdere le minestre in brodo, qualunque cosa di stagione contengano. Le verdure vengono dall’orto della cascina. Da urlo la sbrisolona e lo zabaione. "
@mgminerva
"apre solo in alcuni periodi "
@beatricecastagna0
"Cascina - cene/pranzi degustazione nel weekend (€45/50)"
@grazia.gasparotto
"Cascina da provare! Pranzi fuoriporta"
@fatimous
"Ristorante che fa principalmente eventi, non sempre aperto al pubblico. Dall’1 aprile al 30 settembre i WE solo x matrimoni, infrasettimanale “si è benvenuti”… in ogni caso provare sempre se si passa! Posto magnifico in una cascina del 1700, mangiare molto buono! C’è stato Michi Bontempi "
@pippozzz
"Best place to eat and drink good wine. Ingredients come from their organic farm."
@sofiaruggeri0
"Cascina lombarda meravigliosa trasformata dal proprietario in luogo dedicato alla trasformazione e valorizzazione delle materie prime. Serata iniziata con aperitivo sotto il granaio con pizze fatte al momento, testa cotta, i loro formaggi e humus di melanzana. La cena è proseguita all'interno del ristorante con menù creato dalla chef di Erba brusca da tornarci"
@bikefoodstories
"Classifica migliori ristoranti slow food, agricoltura sostenibile"
@gaia.brambilla