Osteria Al Castelletto
Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto Osteria Al Castelletto

Osteria Al Castelletto : Ristorante tipico veneto dal 1977

L'Osteria Al Castelletto, situata in Via Castelletto nel quartiere Pedeguarda di Follina TV, è un ristorante e trattoria tipico veneto che ha aperto le sue porte nel 1977. Fondata dalla mitica Clementina Viezzer, detta Clemi, questa osteria nasce come posta per i cavalli nel 1630, e nel tempo si è trasformata in un punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale veneta. La sua storia si intreccia con il passato nobiliare dei conti Brandolini, che hanno lasciato un'impronta indelebile nell'architettura e nell'atmosfera del locale.


L'Osteria Al Castelletto si distingue per la sua cucina autentica e ricca di sapori locali, con piatti come risotti, polenta con burrata e soppressa, involtini al radicchio e crostini al baccalà. La cantina offre oltre 300 etichette di vini, tra cui prodotti biologici e vini del territorio, rendendo ogni pasto un’esperienza completa. La cura dei dettagli e l’attenzione alla qualità sono i punti forti di questa trattoria, che propone anche menù di antipasti e piatti casalinghi preparati con prodotti stagionali provenienti da agricoltura locale.


L’ambiente caldo e accogliente si distingue per arredi raffinati, tovaglie a righe, quadri antichi e composizioni floreali curate personalmente da Clementina. Durante l’estate, il giardino e la tenda con le righe diventano location ideali per feste private o momenti di relax. L’atmosfera familiare e il decor rustico chic creano un contesto autentico e suggestivo, perfetto per immergersi nella tradizione veneta in un luogo che unisce storia, sapori e calore umano.


Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

306 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Ristorante #Restaurant #Trattoria #Osteria #Tipico
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Recommandation Nicolas Chatenier."

@

"Degustazione top Parmigiana top Torta di mele top"

@andrea.marcadella

"Osteria al Castelletto (Pedeguardo di Follina) - ottimo ristorante momi"

@masutti.a83

"Posto delizioso Servizio cortese Cibo buonissimo! (Preso sia dei bignè con la crema di parmigiano buonissimi e a proseguire filetto al pepe verde) Conto altino "

@

"È quello dell’amica di Bonni. Provare Google 4,5"

@andrea.romiti

"Da cipriani. cucina veneta"

@sassocarlo

"Un’osteria dell’accoglienza familiare, ambiente caldo, piatti veneti con un tocco di magia"

@the.foodteller

"L’Osteria Al Castelletto, chic rustico per un classico della tradizione nei colli trevigiani, è dal 1977 un punto di riferimento imprescindibile per la calorosa atmosfera familiare e i saporiti piatti casalinghi “orchestrati” dalla sua mitica cuoca e padrona di casa, Clementina Viezzer, detta Clemi, sempre presente ad accogliere i suoi affezionatissimi clienti. Parte del quattrocentesco complesso difensivo dei potenti conti Brandolini, signori della valle fino alla fine del XVIII secolo, da cui prende il nome (Al Castelletto appunto), dal 1630 l’osteria, nata come posta per i cavalli, è punto di ristoro per viandanti e viaggiatori. Del suo “nobile” passato, ne mantengono orgogliosa testimonianza gli arredi dove le righe bianche e rosse, distintive dei colori dello stemma dei Brandolini, si sposano a particolari raffinati come le tovaglie di cotone pesante a righe colorate, i cuscini ricamati a mano e i quadri antichi alle pareti. Perché la Clemi, come tutte le grandi signore d’altri tempi, alla qualità e ai dettagli ci tiene davvero. La cucina è tipica veneta a base di prodotti stagionali provenienti dall’orto o dagli allevamenti dei contadini locali come la carne allo spiedo cotta nel magnifico camino, i risotti e le paste, e l’ormai famosissimo menù antipasti, un percorso culinario con porzioni generose di circa 12 portate che comprende i piatti “forti” della cuoca. Polenta con burrata e soppressa, polpettine di vitello, crostini al baccalà, involtini al radicchio: un’occasione davvero unica per assaggiare le antiche ricette che si usava servire in tavola nei giorni di festa nelle case dei signori feudali di un tempo. Ottima anche la cantina, seguita con passione dal nipote di Clementina, Nicolò Bof, che comprende oltre 300 etichette tra i migliori vini del territorio e super wine nazionali, oltre che i vini della casa – Prosecco, bianco fermo e rosso da uve merlot-cabernet – prodotti nei 7 ettari di vigneti biologici circostanti l’osteria. Molto ben frequentata, l’Osteria al Castelletto ha saputo conquistare negli anni una clientela importante che fa a gara, soprattutto nel weekend, per prenotare un tavolo nella sala centrale vicino all’enorme caminetto o nel bellissimo giardino d’estate. Qui si trova anche un’originalissima tenda, dove protagoniste sono ancora una volta le righe, che, nata inizialmente per ospitare l’enorme camino in pietra che Clementina aveva ricevuto in regalo, è diventata oggi una delle location più chic del Veneto per feste private. Il segreto All’Osteria non mancano mai bellissime composizioni artistiche di fiori freschissimi che Clementina cura personalmente ogni giorno in onore del padre, giardiniere presso i conti Brandolini, che le ha tramandato questa passione (anche se, per nostra fortuna, ha poi preferito intraprendere la carriera di cuoca)."

@

"Trattoria dalla Clemi Cesare Cremonini "

@

"Dalla Clemi “ci passano tutti” (Gianfranco Zoppas, Il Sole 24 Ore)"

@greale77

"C’è stato @manuel.faleschini - mi sembrava un posto interessante. Verificare "

@pippozzz

"Corni, cucina tradizionale "

@

"prendere aperitivo misto- portare Daniele- cena lavoro "

@liviabart

"Sotto casa di Bibi e Lola "

@

"Suggerita da Elisabetta dotto "

@

"Posta per cavalli del 1630. Lifestyle tg24"

@

"CC recommendation Nov 2020"

@

"Pedeguarda. since 1977, it has been overseen by Clementina Viezzer ( “Clemi”). Risotto zucca porcini. Soufflé cioccolato"

@

"cucina veneta; stato anche max Alajmo "

@

Approuvé par 2 partenaires officiels
Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.