Tempio di Antas
Tempio di Antas Tempio di Antas Tempio di Antas Tempio di Antas Tempio di Antas Tempio di Antas Tempio di Antas Tempio di Antas
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

57 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Import #Sito archeologico #Visites đŸžïž #NĂ©olithique #Gallo romain/Etrusque
Ce qu'en disent les utilisateurs

"ïżŒToggle navigation ïżŒ ARCHEOLOGIA PUNICA Tempio di Antas Home   Esplora   Tempio di Antas In una vallata del sud-ovest della Sardegna risalta un monumento fondamentale dell’etĂ  romana nell’Isola, giĂ  santuario nuragico e in auge anche in epoca punica ïżŒ Nella quiete, lontano da centri abitati, Ăš incastonato tra i rilievi dell’Iglesiente, in mezzo a una valle dominata dal monte Conca s’Omu, che in primavera assume l’aspetto di una silenziosa Avalon, ammantata da un prato di margherite bianche e profumata dal rosmarino. Scorgerai il suggestivo tempio di Antas dai tornanti della statale che collega Iglesias a Fluminimaggiore, sul cui territorio ricade e da cui dista circa dieci chilometri. Il monumento attuale Ăš quello romano, scoperto dal generale La Marmora nel 1836 e restaurato nel 1967. Costruito in varie fasi con pietra calcarea locale, restano in piedi una gradinata d’accesso e un podio ornato da eleganti colonne perfettamente allineate. Nell’AntichitĂ  era giĂ  famoso, citato dal geografo egiziano Tolomeo (II secolo d.C.). Nel sito, sacro giĂ  in etĂ  nuragica (IX secolo a.C.), alla fine dell’etĂ  del Ferro si stanziarono i cartaginesi, poi (a metĂ  III a.C.) giunsero i romani. La zona era una grande attrazione per gli abbondanti giacimenti di piombo e ferro, tanto che la valle di Antas Ăš stata individuata come possibile sede di Metalla, cittĂ  mineraria romana, mai rintracciata e divenuta ‘mito’. L’area archeologica Ăš la sovrapposizione di insediamento nuragico e due santuari, dedicati prima al dio punico, guerriero e cacciatore, Sid Addir e successivamente al corrispettivo sardo Sardus Pater Babai. Antistanti le gradinate del tempio romano, vedrai i resti di quello punico. Il primo sacello fu su un affioramento di roccia calcarea ritenuta sacra: le tracce di bruciato documentano i sacrifici alla divinitĂ . Il santuario fu completato nel V secolo a.C.. e ristrutturato a fine IV a.C. Intorno all’altare sono stati ritrovati numerosi ex voto. Dopo aver vissuto le fasi cartaginese e punico-ellenistica, in epoca romana il tempio conobbe il massimo splendore, costruito per volere di Augusto e restaurato durante l’impero di Caracalla (213-17 d.C.), al quale si riferisce l’epigrafe sul frontone: “Imperatori Caesari M. Aurelio Antonino. Augusto Pio Felici templum dei Sardi Patris Babi vetustate conlapsum (
)”. Il pronao presenta quattro colonne frontalmente e due sui lati: sono alte circa otto metri, dal fusto liscio, con basi attiche e capitelli ionici. La cella, accessibile dai lati, Ăš profonda undici metri. Il pavimento era rivestito di un mosaico bianco, in parte ancora ammirabile. L’adyton (area cultuale) ha due vani dotati di cisterne quadrate, profonde un metro, che contenevano l’acqua per i riti di purificazione. Il prospetto, in origine, era coronato da un frontone triangolare. Della gradinata restano tre ripiani - in parte ricostruiti - ma un tempo si componeva di numerosi altri; sul quarto si elevava l’ara sacrificale, come da canoni romani. Forse era presente una statua del dio dei sardi. A circa venti metri dal podio romano, troverai tombe a pozzetto di meno di un metro di diametro, appartenenti a un’estesa necropoli risalente a inizio etĂ  del Ferro. Una di esse ha restituito il bronzetto di una divinitĂ  maschile nuda che impugna con la sinistra una lancia, forse Ăš proprio il Sardus Pater oppure il Sid. All’area sepolcrale nuragica fanno riferimento i resti di un villaggio (XIII-IX a.C.) distante 200 metri dal tempio: Ăš composto da ambienti circolari edificati con piccole pietre cementate con malta. Fu riabitato in etĂ  tardo-romana. A venti minuti di cammino troverai la cava romana dalla quale derivano i massi calcarei usati per il tempio. Dal sito archeologico, un sentiero giĂ  nuragico poi strada romana - che tuttora riconoscerai – ti condurrĂ  a su Mannau, una delle dieci grotte piĂč belle d’Italia secondo il Touring Club. La sua ‘sala archeologica’ era luogo sacro prenuragico e nuragico: vi si praticava il culto delle acque, come testimoniato da svariati resti di lucerne a olio e navicelle votive. Il compless "

@frassoe

"Nice antic temple in a beautiful landscape of mountains and green fields. Hike possible to Su Mannau cave (1.5hr one way). Cash only "

@lsarda

Autres lieux Ă  voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.