Torre Branca
Torre Branca Torre Branca Torre Branca Torre Branca Torre Branca Torre Branca Torre Branca Torre Branca

Torre Branca - Monument emblématique avec vue panoramique sur Milan

La Torre Branca, conçue par l'architecte Gia Ponti en 1933, est un monument emblématique de Milan. Située au Parco Sempione, cette tour offre une vue panoramique à couper le souffle sur la ville. Avec ses 98 mètres de hauteur, elle permet d'admirer Milan sous un nouvel angle. L'ascenseur ultramoderne vous transporte rapidement au sommet, où vous pourrez profiter d'une vue à 360° sur la ville. Que vous soyez amateur d'architecture, de panoramas spectaculaires ou simplement en quête d'un lieu unique, la Torre Branca est un incontournable. Réservez en ligne pour une expérience mémorable et découvrez Milan d'une manière différente depuis ce rooftop exceptionnel.

Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

363 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Monument #Vue #Tourisme #Milano #Architecture
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Point de vue sur la ville 6€"

@lucmtvv

"Questo biglietto d’ingresso ti permetterà di visitare la Torre Branca, una torre alta 106 metri, all’interno del parco Sempione. Una volta raggiunta la torre, con l’ascensore potrai salire fino alla terrazza panoramica per ammirare una vista spettacolare sulla città. Con il bel tempo potrai persino scorgere le Alpi, gli Appennini e, in lontananza, alcune zone della Pianura Padana. "

@tiportoviaconme

"La Torre Littoria, progettata da Giò Ponti con gli ingegneri Chiodi e Ferrari, fu costruita nel 1933 nel Parco Sempione di Milano su richiesta del regime fascista. Completata in 68 giorni, venne inaugurata durante la V Triennale. Originariamente dotata di un ascensore rapido, un ristorante in cima e una lanterna con un potente faro girevole, la torre servì poi come trasmettitore per le prime trasmissioni televisive nel 1939. Trascurata dopo la Seconda Guerra Mondiale, fu dichiarata inagibile nel 1972. Nel 1990, la distilleria Branca la restaurò, rendendola di nuovo accessibile nel 2002 come struttura panoramica."

@giorgiamarzagora

"La vue à 360° sur Milan y est incroyable par beau temps"

@coralie.mowglie

"Wtf cet endroit Restaurant « justme »"

@melobellegosse

"Gui Ponti_1933_Torre Branca"

@jdsbt

"Belle vue mood garde forestier 👀"

@aliflette

"Torre con ascensore per vista di Milano dall'alto a 360° a 98m. 5-6 euro con guida che indica le attrazioni durata visita: circa 6-7 minuti prenotare oppure prendere il biglietto e nell'attesa si può camminare nel parco Sab 10:30-14, 15-18.30, 20.30-00.00 dom: 10:30-14, 14.30-19"

@francesca97

"High point of view of the city "

@edouardlgr

"Need to pay for elevator to the top"

@ingvildcf

"Vue panoramique sur le Parco Sempione au sommet de la Torre Branca"

@solene.r

"La Torre Branca, originariamente Torre Littoria, è una costruzione in acciaio realizzata nel 1933 su progetto dell'architetto Giò Ponti e situata all'interno del Parco Sempione a Milano. Con i suoi 108,60 metri di altezza è la decima struttura accessibile più alta della città dopo la Torre Unicredit (231 m), la Torre Isozaki (207 m), il Palazzo Lombardia (161 m), la Torre Solaria (143 m), la Torre Diamante (140 m), il Grattacielo Pirelli (127 m), la Torre Breda (117 m), il Bosco verticale (111 m) e la Torre Galfa (109 m). La Torre Littoria fu commissionata dal Comune di Milano che, per volontà di Mussolini, incaricò nel 1932 l'architetto Giò Ponti e gli ingegneri Chiodi e Ferrari della redazione del progetto di una torre littoria nel Parco Sempione di Milano. L'opera fu terminata nel 1933 in sole "68 giornate lavorative" dalla ditta Angelo Bombelli Costruzioni Metalliche - Milano e inaugurata alla presenza del Ministro dei Lavori Pubblici Araldo Crollalanza il 10 agosto dello stesso anno in occasione dell'apertura della V Triennale di Milano. Nella sua configurazione originale la torre era servita da un moderno ascensore delle Officine meccaniche Stigler della portata di 500 Kg che permetteva di raggiungere la cima in 30 secondi. Sulla sommità un piccolo ristorante che ospitava dodici tavoli e la cucina e sopra di esso un piccolo belvedere. Sulla cima era installata una lanterna dotata di un potente faro luminoso girevole con specchio parabolico di 0,90 m, lampada ad incandescenza di 5 000 W e che compiva 3 giri al minuto. Nel 1939 sul tetto, al posto della lanterna, fu installato dall'EIAR un sistema trasmittente per la nascente radiovisione (l'attuale televisione). A partire dalla Seconda Guerra Mondiale cominciò ad essere trascurata, per poi venire dichiarata inagibile e chiusa ufficialmente nel 1972. Diciotto anni dopo l'edificio è stato acquisito dalla nota distilleria Branca, che ha operato un risanamento della struttura, degli impianti ed una nuova verniciatura. La torre è tornata visitabile nel 2002, spostando per motivi di sicurezza il ristorante-bar dalla sommità alla base, in una nuova struttura ricoperta da una vetrata. Oggi la torre è utilizzata unicamente a scopo panoramico, oltre a ospitare alcuni ripetitori per servizi radio. La torre ha forma tronco-piramidale a sezione esagonale, con lato di 6 metri alla base e 4,45 metri all'altezza di 100 metri, ed è costruita interamente in tubi di acciaio Dalmine, flangiati e imbullonati. La rastremazione assai leggera le conferisce un aspetto quasi prismatico. Un impianto ascensore posto al centro della torre permette la salita sulla cima belvedere a massimo cinque visitatori per volta in poco meno di un minuto ed è avvolto da una scala per manutenzione ed emergenza. Realizzata alla base della Torre, una struttura portante metallica, ispirata nella modularità agli elementi dell'affascinante opera d'arte monumentale, di cui vuole essere naturale ed evoluzione tecnologica. Essa costituisce un asse di orientamento che rispetta l'ortogonalità delle altre architetture monumentali del parco esistenti (Palazzo dell'Arte, Castello, Arena e Arco della Pace) ed è collocata a quota inferiore rispetto alla base della torre, per non interferire visivamente con il monumento."

@dannatiarchitettipodcast

"Dessinée par Gio Ponti, la tour est considérée comme une véritable oeuvre d'art. Construite en 1933 à l'occasion de la V e Triennale, elle devint inaccessible en 1972. Restaurée par les frères Branca, célèbres producteurs de boissons alcoolisées, elle en porte encore aujourd'hui le nom. De son sommet vous pourrez admirer un beau panorama de Milan. L'accès par ascenseur est consenti par groupes de 5 à 7 personnes maximum et sachez qu'on ne vous laissera que 5 minutes sur la terrasse du sommet."

@7qggg7punt

"Hauteur 25 m, vue pano, Horaires variables "

@alix.lou

Approuvé par 5 partenaires officiels
Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.