



















Agriturismo Maso Corradini
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour

"Se cercate un luogo dove trascorrere qualche ora e che metta d’accordo proprio tutti oggi vi accompagniamo a Maso Corradini, a Castello di Fiemme, dove Nicolò e Monica ci hanno accolti e ci hanno mostrato la loro azienda di famiglia, portata avanti con passione e con la voglia di crescere e di offrire sempre qualcosa di unico e diverso: le origini del maso risalgono infatti ai primi anni Settanta (è stato uno dei primi in Trentino), mentre la fattoria didattica è attiva già dal 2000: la parola d’ordine è “ecosostenibilità“: dall’impianto di irrigazione del lamponeto, passando per le verdure a chilometro zero e l’assenza di plastica usa e getta per arrivare ai pannelli solari montati sul tetto della stalla. Tutto questo rientra nel marchio Ecolabel, del quale il Maso è stato tra i primi ad essere insignito. Oltre alle tantissime piante di lamponi (quasi tremila!) e di altri piccoli frutti qui troverete anche un orto biologico (che serve la cucina del maso), la stalla con le mucche e i vitellini, le galline, le caprette, i maiali, un morbidissimo coniglietto e anche il gatto Polpetta, che vi seguirà incuriosito durante la visita. Prima di iniziare il tour, i bambini possono prelevare una scheda-quiz dalla cassettina posizionata all’inizio del percorso e poi provare a compilarla durante la visita. Dal 2019 tutto il maso è infatti visitabile sia tramite un tour da svolgersi in autonomia fermandosi lungo le varie stazioni, sia tramite visita guidata (per la quale si consiglia la prenotazione): tutti i venerdì mattina, alle ore 11:00, c’è la possibilità di partecipare ad un tour guidato della durata di circa 1 ora e mezza, durante il quale Nicolò vi racconterà come si coltivano i lamponi, quali sono le loro caratteristiche, di cosa hanno bisogno e come si raccolgono. Ad esempio, lo sapete per quanti giorni produce frutti una piantina di lamponi? E a che ora vengono raccolti? Dopo aver visitato la zona dedicata alla coltivazione dei piccoli frutti ed assaggiato dei deliziosi lamponi, è il momento di spostarsi nella zona della stalla. E che stalla! Qui le mucche possono godere di ogni comfort, dal raffrescamento, ai morbidi tappeti dove dormire fino addirittura a una dieta individuale! Oltre a scoprire un sacco di curiosità sulle mucche, troverete qui una risposta a tutte le vostre domande riguardanti gli animali della fattoria, e, se siete fortunati come lo siamo stati noi, magari riuscirete a vedere anche qualche vitellino! Se vi sono piaciuti i lamponi (che oltre ad essere buonissimi vi assicuriamo sono anche grandissimi e bellissimi!) li potrete acquistare nella bottega del maso, assieme ad altri golosi prodotti che li vedono ingrediente principe, come i succhi, lo sciroppo, le marmellate, ma anche profumate creme e saponi, creati appositamente per voi! Noi abbiamo concluso la nostra visita con una piacevolissima sosta nel parco giochi e una gustosa merenda a base di torta di carote e dell’irrinunciabile sciroppo di lampone che Monica ci ha servito ben fresco ad uno dei tavoli all’esterno. Dopo aver dato una sbirciatina al menu ed aver scoperto che tutto viene fatto rigorosamente a mano, compresa la pasta ed il pane, penso che torneremo presto per provare la cucina o uno degli strepitosi brunch! Anche perché lo spazio esterno è bellissimo, ma le sale interne non sono da meno, con le travi a vista e gli arredi in legno naturale. Se volete prolungare la sosta, a Maso Corradini è anche possibile pernottare con tutta la famiglia!"
@bibicechecheco
"I lamponi più buoni della valle🫐"
@eleonora_pecchillo