Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour

"Castel Salorno, risalente all'era medievale, si trova arroccato in cima a uno spuntone roccioso, sopra Salorno nella Bassa Atesina. Qui è situato anche il confine linguistico del Trentino - Alto Adige, cioè il confine tra il tedesco ovvero l'area bilingue, e l'italiano. Il castello è uno dei monumenti più importanti della regione. I Conti di Salorno ordinarono la costruzione della fortificazione a monte nel XIII secolo. Negli anni seguenti, il castello ebbe vari proprietari. Prima, Castel Salorno passò in possesso dei Conti di Tirolo, e verso 1284 a Mainardo II di Tirolo-Gorizia. Nel XIV secolo, la casata degli Asburgo prese possesso del castello. Nel 1514, l'Imperatore Massimiliano I fece ampliare e ristrutturare la rocca, che purtroppo poco dopo perse ogni significato strategico e fu di seguito abbandonato. Dal 1648 fino al giorno d'oggi, il castello è in possesso della famiglia Conti Zenobio-Albrizzi, provenienti dal Veneto. L'edificio ancora oggi è molto impressionante, però disabitato. L'attuale proprietario, Barone Ernesto Rubin de Cervin Albrizzi, ha realizzato con il sostanziale contributo della Provincia di Bolzano la consolidazione ed il restauro della struttura fortificata. Da qualche anno quindi, Castel Salorno è di nuovo accessibile al pubblico. Al suo interno si trova anche la taverna "zum 18. Fass". E come si raggiunge Castel Salorno? Il ripido "Sentiero delle Visioni" di quasi 1 km ti conduce in una camminata di 20 minuti al castello. "
@frassoe