Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"L’edificio che ci ospita è uno dei più antichi di Monteveglio (fuori le mura). La prima edificazione sembra risalire al 1500 ad opera di monaci lateranensi, nel corso dei secoli fu modificato fino ad assumere l’aspetto attuale nel 1790 c.a. Negli anni passati fu prima frantoio, poi venne utilizzato per la stagionatura di formaggi, e infine Molino da cereali. Già dal 1873 Parmeggiani Giosuè, professione mugnaio, lavorava presso questo Mulino di proprietà della famiglia Torchi. Fu Oliviero, il figlio, che rilevò la proprietà e tramandò a sua volta il mestiere al figlio Luigi. Negli anni 70 il Mulino cessò definitivamente la sua attività. Oggi, Stefano, figlio di Luigi, ha deciso di aprire qui un ristorante, e con la moglie Serena, i figli Martina e Leonardo (la quinta generazione) la farina la usano per le tagliatelle. È cosi che la storia continua… Al centro del nuovo abitato di Monteveglio, ai piedi del Monte dell’Abbazia, a ricordare il passato di questo territorio è rimasto solo il vecchio “Molino da cereali” come recita la scritta recuperata nel recente restauro dell’edificio. Qui si trovano i locali della Trattoria dai Mugnai, dove la scelta di materiai e arredi ha mantenuto intatti il calore e l’autenticitá del luogo. All’esterno un’ampia e luminosa veranda si affaccia in un piccolo giardino con fiori ed alberi da frutto. Dal retro dell’edificio, per i più sportivi e gli amanti della natura, si accede ai sentieri del Parco regionale dell’Abbazia, per bellissime passeggiate nel borgo medievale, nei calanchi o nei boschi. "
@
"Zuppa inglese e cotoletta "
@fedetorrenti
"Tipico della Valsamoggia, atmosfera speciale, molto accogliente e studiato. prezzi onesti. BARBOTTE: farina acqua sale e fioei di zucca impastati e pressati. ripieno di squaquerone e pesto. riprendono la tradizione lunigiana dei Testaroli (pressati senza fiori e ripieni di pesto) veramente buonissimo"
@eleonora.corvatta
"Trattoria vecchio stile. Prezzi piuttosto contenuti."
@la.regola.del.dispari
"Passati in giro clienti con Sirio e Bea. Tutto buonissimo. Pasta ragoo e caciopepe spettacolari. Dolci da Oscar, sia fatti da loro che da pasticceria storica di Vignola che si chiama “Barozzi”."
@