Rasini palace and tower
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

9 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Gio Ponti #Milano #Architettura #Residenziale #Primi del ‘900
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Costruito tra il 1932 e il 1935 su un’area prestigiosa precedentemente occupata da un palazzo neoclassico dei fratelli Rasini. Progettato da Emilio Lancia e Gio Ponti in stile Novecento, segnò la fine della loro collaborazione professionale iniziata nel 1927. Il complesso comprende due edifici: il Palazzo, con 6 piani e facciata in marmo bianco, e la Torre, alta 12 piani e rivestita in mattoni a vista. Il Palazzo ha una struttura compatta e classica, mentre la Torre si distingue per forme più dinamiche, con bovindo e terrazze che digradano verso il giardino."

@giorgiamarzagora

"Il complesso, sorto in un’area di pregio resa disponibile dall’abbattimento dei bastioni e destinato all’alta borghesia milanese, è composto da due blocchi ben distinti e animati da specifiche esigenze, in funzione della particolare condizione del tessuto urbano in cui s’inseriscono. Il volume cubico affacciato su corso Venezia, infatti, si confronta con la realtà del palazzo urbano, mentre la slanciata torre articola la propria volumetria in un ricco gioco di affacci e terrazze digradanti verso i giardini, da cui sembra ergersi. Da questo derivano lo spirito classicista e tradizionale del primo edificio – interamente rivestito in preziose lastre di marmo bianco, a corsi orizzontali, scandito dal dialettico rapporto tra i pieni e i vuoti delle aperture – e l’aurea quasi pittoresca della torre, che si configura come punto di riferimento nello skyline, anche grazie all’adozione di un rivestimento in laterizio dalla texture a grana fine, organizzata per fasce che rimarcano l’altezza dei vari piani. Il corpo alto è anche spunto per una riflessione sulla nuova città, immaginata come integrazione riuscita tra concezione urbanistica e configurazione architettonica proprio grazie alle terrazze, che superano la dimensione privata dell’alloggio per divenire elementi del paesaggio urbano. Ispirato all’idea della Ville Radieuse di Le Corbusier, questo modello di città è però anche l’espressione più viva della casa all’italiana, in cui «non vi è grande distinzione fra esterno e interno; […] da noi l’architettura di fuori penetra all’interno […]. Dall’interno la casa all’italiana riesce all’aperto con i suoi portici e le sue terrazze, con le pergole e le verande, con le logge e i balconi, le altane e i belvedere, invenzioni tutte confortevolissime per l’abitazione serena e tanto italiane che in ogni lingua sono chiamate con i nomi di qui» (1928). La terrazza, vero e proprio ambiente all’aperto, si trasforma quindi nel punto di contatto tra interno ed esterno, anche dove le circostanze costringono ad adottare un linguaggio più tradizionale. Lo dimostra il belvedere (attrezzato con giardini pensili, archi, pergole, verande e una piscina) che Ponti e Lancia disegnano sul tetto del corpo basso, protetto da una balaustra trasformata in fioriera. L’articolazione della struttura a travi e pilastri in cemento armato, adottata per entrambe le costruzioni, è leggibile nella sporgenza verso i bastioni dei bow-window della torre e nelle sue finestre d’angolo. Interpretazione moderna del contrafforte, questo elemento semicilindrico è sormontato da un pergolato in grado di anticipare il tema del rapporto con il verde e al contempo di segnalare l’ingresso dell’edificio, disegnato attraverso tre portali strombati. L’accesso al corpo basso si trova invece su corso Venezia e avviene grazie a una doppia apertura, sormontato da un motivo di bucature simile – anche se molto più ricco – a quello già adottato nella porzione centrale della Domus Flavia. Il complesso è l’ultimo progetto realizzato da Ponti insieme a Emilio Lancia."

@dannatiarchitettipodcast

"Réalisé par Gio Ponti et Emilio Lancia - 1926-30"

@asintes

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.