Ristorante Cacciatori di Milano Massimo
Ristorante Cacciatori di Milano Massimo: Trattoria di tradizione
Il Ristorante Cacciatori di Milano Massimo, situato in via Moreno nel pittoresco quartiere di Cartosio, in provincia di Alessandria, ha aperto le sue porte nel 1818. Gestito dalla quinta generazione della famiglia Milano, il locale vanta oltre 200 anni di storia, mantenendo vive le tradizioni di una vera trattoria italiana. Fondato originariamente come Hosteria del Popolo, si è evoluto nel tempo, diventando una meta di riferimento per gli amanti della cucina autentica piemontese e del slow food.
Questo ristorante si distingue per la sua offerta di piatti tipici, preparati con materie prime di stagione provenienti da piccoli produttori locali. Federica Rossini, chef e moglie di Massimo, utilizza una vecchia stufa a legna degli anni ‘50 per cucinare, conferendo ai piatti un sapore unico e autentico. Tra le specialità si trovano i tagliolini all’uovo, il pollo alla cacciatora, i cappellacci alla robiola di Roccaverano e il coniglio alla ligure, accompagnati da una vasta selezione di vini, in particolare della zona di Langa.
L’ambiente sobrio ed elegante, con pochi tavoli e un’atmosfera accogliente, rende il locale un luogo ideale per immergersi in un’esperienza culinaria autentica. La sala spaziosa e il decor raffinato creano un’atmosfera di relax e convivialità, perfetta per apprezzare i sapori della tradizione piemontese in un contesto di charme. Il Ristorante Cacciatori di Milano Massimo rappresenta un vero e proprio tempio del ristorante, trattoria e slow food, dove la storia e la passione si fondono in ogni piatto.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ristorante Enoteca La Curia
Via alla Bollente, 26, Acqui Terme AL 15011
Ajouté par41 utilisateurs
Ristorante Angolo Divino
Via della Bollente, 44, Acqui Terme AL 15011
Ajouté par32 utilisateurs
"Recommended in Food & Wine"
@
"Michelin, degustazione 58€ (con 2calici di vino)"
@fedeblan
"Pasta al sugo 2.5/5, Pasta con fave 2/5, Coniglio con patate 2.5/5"
@
"Premiate Trattorie Italiane "
@chissapoiperche
"Premiata trattoria italiana "
@andrea.romiti
"Luogo notissimo ai gourmet, con tante cose buone: il Vassoio Cacciatori che è una sintesi degli antipasti di territorio; i tagliolini all'uovo con pomodoro, prezzemolo, aglio; il mitico pollo alla cacciatora. «Mi affascina che qui si utilizzi ancora la stufa a legna per una cucina che resta di fiamma e tegame» dice lo chef."
@
"#45 Trattorie/Bistrò Moderni 50TopItaly 2023"
@
"Albergo Ristorante Cacciatori, situato tra le colline di Monferrato, offre una vasta selezione di vini e piatti tipici piemontesi."
@
"Siamo a Cartosio, in provincia di Alessandria, piccolo comune di circa 800 abitanti nella zona del Piemonte orientale, al confine con la Liguria, a una quindicina di chilometri da Acqui Terme e a una quarantina di chilometri dalla più vicina autostrada. Insomma è uno di quei posti dove devi avere voglia di andarci. Il ristorante, aperto nel 1818 – tre anni fa ha festeggiato il bi-centenario! –, è gestito da Massimo Milano, quinta generazione della famiglia che lo ha fondato. All’inizio si chiamava Hosteria del Popolo, poi diventato Trattoria Cacciatori, in onore dei suoi frequentatori abituali di un tempo. Il ristorante si trova al termine di una stretta strada e ha di fronte un suo parcheggio. La sala è spaziosa con pochi tavoli, l’ambiente è sobrio e di raffinata eleganza. In sala Massimo, che si occupa anche della cantina, è capace di farti sentire a casa e affascinarti quando ti parla di piatti, materie primi e vini, soprattutto di Langa, di cui la fornitissima cantina contiene numerose chicche. In cucina Federica Rossini, moglie di Massimo, propone piatti della tradizione usando materie prime di stagione ottenute in gran parte da piccoli produttori locali. Per cucinare Federica si avvale di una vecchia stufa a legna degli anni ‘50, una cucina che potremmo definire a induzione ante litteram in cui le temperature cambiano a seconda della distanza dal bruciatore. Vale la pena una sbirciatina in cucina: uno spettacolo! Nel menù l’Involtino di verza ripieno, la Frittata di cipolla Piatlina di Andezeno, i Tagliolini all’uovo fatti in casa e conditi con salsa al pomodoro o ragù, i Cappellacci alla robiola di Roccaverano e spinaci con nocciole tostate, il Pollo alla cacciatora, il Coniglio alla ligure, la Faraona alla Kriek, il Baccalà con capperi e olive taggiasche e, in stagione, il Capretto di Roccaverano cotto nel forno a legna. Ci sono un menù da 2 portate più dessert a 30 euro e uno da 4 portate più dessert a 45 (50 con due calici di vino). Attenti, è uno di quei posti che se ci vai una volta poi ci torni! Garantito!"
@
"https://reportergourmet.com/182876/le-5-trattorie-piu-sperdute-ditalia-e-il-viaggio-come-parte-dellesperienza.html?fbclid=IwAR0jnJ__tFkmN2RCnnS0zUOnfK1PlvGAJvg8-he3bXL7UXPwRdbp7Zb0VLE"
@manu0706
"Richi Kägi 13 „Premiate Trattorie Italiane“. www.cacciatoricartosio.com"
@
"perfekter zwischenstopp, leger"
@carodornbirn
"Regia patente del 1818 concessa dal re di Sardegna "
@
"frittata di cipolle, la torta di ricotta e asparagi, i tagliolini all’uovo preparati secondo l’antica tradizione. Federica ha ereditato la sapienza culinaria dalla suocera: prima di morire ha voluto insegnare solo a lei l’amore e la sapienza dei Cacciatori. Molti piatti sono basati sulla cottura sopra la stufa. Stufa che si accende ininterrottamente, tutti i giorni, da duecento anni."
@
"Prix de la meilleur osteria d’Italie - nouveau talent"
@
"Le 26 migliori osterie del Piemonte "
@
"Chiusura: mercoledì e giovedì. (aperti in caso di festivi o prefestivi)"
@