Agriturismo Solasna
Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna Agriturismo Solasna
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

15 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Ristorante #Agriturismo #Cook_inc. #Fattoria #Natura
Ce qu'en disent les utilisateurs

"L’agritur Solasna è una tipica casa contadina di montagna, all’inizio della Val di Sole, gestito da persone genuine ed appassionate, che offrono belle proposte per le famiglie in una clima rurale di grande attenzione per la natura, gli animali e il lavoro contadino. Completamente ristrutturata, con mucche, capre, asini, pecore, conigli e galline ha tanti fiori all’occhiello: il cibo, le stanze, la fattoria didattica, ma soprattutto, secondo noi che lo conosciamo bene, l’accoglienza. Non solo ottima ristorazione tradizionale, ma anche spaccio vendita di formaggio Casolet, ricotta, mele e trasformati: una vera delizia! La bella notizia è che è aperta tutto l’anno e che soprattutto d’estate, ma anche nelle altre stagioni in realtà, si susseguono attività per famiglie e per bambini che riportano a una dimensione genuina e naturale e che il più delle volte si concludono con leccornie per merenda o per pranzo. Questo è decisamente un luogo ideale se decidete di trascorrere qualche giorno a contatto con la natura. L’agritur offre il servizio in pensione completa con sistemazione in camere e appartamenti e menu adatti ai piccolini (per i pasti si usano solo i prodotti dell’azienda agricola e di aziende vicine, con alimenti biologici e possibilità di accontentare chi ha scelto un’alimentazione vegana o vegetariana o chi ha necessità legate alle intolleranze alimentari). Le stanze del Solasna, arredate con legno e caldi colori di montagna, vantano una particolarità: ognuna di loro è dedicata ad una famiglia o a un personaggio di S. Giacomo. Un esempio? Le due camere unite da anticamera e bagno, che sono intitolate al Moleta: l’arrotino del paese, colui il quale affila le lame e esegue la molatura, in pratica i vicini di casa del Solasna. Una stanza doppia è la camera del Pedi, un personaggio simpatico e molto particolare che abitava il paese, amante del buon vino. L’altra camera è della Eia: è stata zia, nonna e maestra di vita, era il libro di ricette preferito del Solasna con mille segreti e tanta saggezza. E’ vissuta 102 anni e sussurrava sempre all’orecchio che il suo segreto di lunga vita era mangiare poco e bene, bere un bicchierino di vino ai pasti, non essersi mai sposata e avere tanta fede. Amava i fiori e le persone e ringraziava il cielo ogni mattina per tutte le cose belle che la vita le donava. QUI trovate tutte le curiosità e QUI i servizi inclusi. Il vero punto forte però è la fattoria didattica: magia pura per i piccoli ospiti di questo luogo che si definisce proprio un agriturismo per bambini. L’idea è che la fattoria sia proprio “didattica” nel senso di capace di far scoprire il mondo rurale a chi non lo conosce, mettendo a disposizione i propri ambienti e dando pratiche dimostrazioni di quelli che sono i veri compiti del fattore. L’obiettivo è riuscire, con le attività, a trasmettere a bambini e ragazzi, la passione e il rispetto per la natura, per la montagna, facendo capire loro anche quanto importante sia, per il proprio benessere psico-fisico, mantenere un’alimentazione sana ed equilibrata, insieme ad un adeguato movimento fisico. Il re della fattoria didattica Solasna è sicuramente l’asino. Volete sapere perchè? Solasna è l’antico nome di S. Giacomo, la piccola frazione dove si trova l’agriutr e la leggenda narra che nel medioevo gli abitanti del paese, a causa di una tremenda epidemia di peste, dovettero fuggire e molti morirono. Così San Giacomo si svuotò e rimase “sol n’asena”, solo un’asina, da cui “Solasna”, in onore dell’unica creatura rimasta! La mascotte è Galileo l’asinello che vive nei prati vicini al Solasna, tutti possono salutarlo, fargli una carezza. Vicino a Galileo vivono le pecore e tre capre, molto cordiali con gli ospiti. Le pecore non solo regalano la loro morbida lana per i cuscini, ma insieme alle capre sono protagoniste dei tanti laboratori e della attività della fattoria didattica. E poi ci sono le galline e un gallo molto geloso del suo pollaio, i conigli e le api. Ecco il programma di attività per l’estate 2021 (che trovate illustrate anche QUI e nella nostra agenda): Patente d’Asino – tutti i martedì Conoscere, camminare e imparare un mondo a ritmo d’asino. Dalle ore 10, 5€ adulti e 10€ bambini fino agli 8 anni. Necessaria la prenotazione al 338 5964848 Groomoing per tutti – tutti i mercoledì Coccole e carezze per conoscere gli amici dalle lunghe orecchie del Solasna. Laboratori in natura tra colori e fantasia. Dalle ore 15, 15€ a persona. Prenotazione necessaria al 338 596 4846 Asino chi legge – tutti i giovedì Una dolce passeggiata sul sentiero Val di Sole a ritmo d’asino. Letture nel bosco e merenda in fattoria. Dalle ore 15, adulti 30€ e bambini fino a 8 anni 20€ (compresa la merenda). Prenotazione necessaria al 338 596 4846 In natura con gli asini – tutti i venerdì Camminata in compagnia degli amici asini del Solasna tra le vie strette di S. Giacomo e sull’antica via Romana. Pranzo in fattoria. Dalle ore 10, €15 adulti e €10 bambini fino agli 8 anni (pranzo non incluso nel prezzo). Prenotazione necessaria al 338 596 4846 Al gelso a ritmo d’asino – tutte le domeniche A spasso con gli asini del Solasna sull’antica via romana. Si arriverà ai piedi delle trincee bianche e si farà una sosta rigenerante all’ombra di un vecchio gelso per finire con li pranzo al Solasna. Costi: €15 adulti, €10 bambini fino agli 8 anni (pranzo non incluso). Prenotazione necessaria al 338 596 4846 Sul cibo di questo posto magico ci sarebbero libri da scrivere! Il consiglio migliore è di assaggiare! I sapori che si possono gustare sono quelli autentici di un tempo, della cucina della nonna, una nonna solandra, mica una a caso! L’anima green di Nicoletta & co garantisce un grande rispetto per la natura e materie prime fresche di stagione, prodotti biologici, molti dei quali arrivano direttamente dalla loro azienda agricola, o al massimo da coltivatori del Trentino. Un must to eat? Tortel de patate, luganega e capusi (e in chiusura torta de fregoloti)…provare per credere! QUI più info sulla parte ristorazione e anche sui prodotti da acquistare."

@bibicechecheco

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.