Matanē Milano : Ristorante giapponese etnico dal 2019
Fondato nel 2019 da appassionati di cucina giapponese, Matanē si trova in Via Gaspare Rosales, nel quartiere Porta Garibaldi di Milano. Questo ristorante giapponese si distingue per la sua proposta autentica e innovativa, offrendo un’esperienza culinaria che unisce tradizione e street food orientale. La sua apertura ha rappresentato un punto di riferimento per gli amanti della cucina giapponese, proponendo piatti che spaziano dal sushi alle specialità etniche come onigirazu, ramen e korokke, con un occhio di riguardo alle opzioni vegane e vegetariane. La qualità e la freschezza degli ingredienti sono al centro dell’offerta, rendendo Matanē un ristorante giapponese apprezzato sia per pranzi veloci che per cene informali tra amici. La cura nella preparazione e l’attenzione ai dettagli sono evidenti in ogni piatto servito, che rispecchia la passione dei titolari per la cucina giapponese autentica.
L’ambiente di Matanē è intimo e curato, con un decor minimalista che richiama l’estetica giapponese tradizionale. La veranda esterna, riscaldata e accogliente, permette di godersi i pasti anche nelle stagioni più fredde, creando un’atmosfera calda e rilassante. La disposizione degli spazi favorisce un’esperienza conviviale, ideale per chi desidera assaporare piatti tipici come onigirazu, ramen e donburi in un contesto informale e confortevole. La combinazione di un ambiente piacevole, un servizio attento e un’offerta culinaria di qualità rende Matanē un punto di riferimento per gli appassionati di cucina giapponese a Milano, con un’attenzione speciale alle proposte etniche e street food giapponese.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
"Japanese street food visto in tv"
@alexander_supertramp_
"✅Onigirazu! Proposta unica ✅Ottimo per avvicinarsi alla cucina giapponese "
@kojefoodlover
"Onigirazu (sandwich de riz)"
@thomas_sztkwsk
"molto buono, diverso dal solito, prezzi okay e buonissime le crocchette di verdure antipasto"
@bennirossa
"tradizionale giapponese ( polpettine di verdure top)"
@anna.sm
"Opzioni vegane. Ottimo onigirazu veg"
@moccymoccy
"Cucina giapponese classica, NON ayce, più incentrata su vari piatti e street food orientale che sul sushi Buon rapporto qualità/prezzo Particolarità: Onigirazu, evoluzione degli onigiri, tipo tramezzini di riso con ripieni particolari 8/10€ Fanno anche ramen"
@andrea.bignoli96
"Clicca su ‘Sito web’ per scoprire la recensione! 👇"
@living_in_milano
"Bon mais ramen trop salé à mon goût "
@ocedbrd
"Posto vicino Garibaldi che fa cibo giapponese tra cui gli ONIGIRATSU, tipo onigiri con diversi ripieni tagliati a metà."
@ciuscness
"Ristorante giapponese piccolo e carino. Ha sfizietti vari, ramen caldo, ramen freddo, Onigirazu ("panino" di sushi) e donburi. Tutto molto buono e saporito! Tantissime scelte vegetariane e vegane."
@elimigliavacca
"Migliori Karaage di Milano. Provare gli onigirazu"
@sara.cumaro
"https://www.google.it/search?q=matan%C4%93+milano&ie=UTF-8&oe=UTF-8&hl=it-it&client=safari"
@davidsarappa
"«Italian Soul, Asian Boul». Alla base della filosofia dello staff di Boul & Co – tra i primi a proporre le ciotole sui tavoli dei ristoranti fusion milanesi – c’è la volontà di far incontrare la tradizione gastronomica italiana con usi e ingredienti asiatici: «un viaggio in Oriente, ma con un biglietto di ritorno per casa». La base della ciotola la sceglie il cliente fra riso bianco, venere integrale e patate al vapore, a cui si aggiunge poi una parte d’Italia: la costa di Amalfi (tartare di salmone con olive taggiasche e pomodori secchi) o un assaggio di Sicilia (tonno rosso con pistacchi di Bronte e capperi di Salina). Tanta attenzione all’ingrediente, ambiente contemporaneo, e una curiosità: sul fondo di ogni ciotola si nasconde un messaggio."
@vitadasani
"Onigirazu. Posto carinissimo. Prendere uno dei loro te verdi freddi alla frutta "
@alis.trt
"Un altro nuovo locale di cucina giapponese, che promette piatti casalinghi nipponici e punta a far conoscere un classico dello street food giapponese, l’onigirazu, un tipico hamburger di riso racchiuso da un’alga nori, e farcito con i più svariati ripieni: lo troverete con salmone, pollo teryiaki, ma anche pancetta di maiale brasata o gamberi. In carta anche ramen, insalate, karaage di pollo fritti e tipici dolcetti giapponesi."
@silvia.corno
"matane - giapponese no sushi"
@flavia.ridgeback
"Cucina giapponese diverso dal solito. 30 euro a testa circa."
@andrearavasi94
"Pranzo veloce bowl italiane"
@partodamilano
"boul rido e pesce, asiatico, panini di riso e alga"
@maria.rubicini
"Ristorante giapponese specialità onigirazu, €€"
@mcroci90