Rocca Paolina
Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina Rocca Paolina
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

121 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Monument #Musée #Museo #Monuments #Culture
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Aller à son sommet lors d’un lever de soleil c’est juste incroyable De toute façon tout à Pérouse est somptueux "

@emmafriderich

"Perugia sotterranea. Ci si può passeggiare in tranquillità, affascinante e caratteristica. "

@elisabetta.enriett

"Cité souterraine médiévale sous la forteresse "

@

"À l’intérieur : via bagliona Souterrain accès gratuit et libre "

@

"Nel 1540, dopo la Guerra del Sale, seguita dal ripristino dell’autorità papale, Paolo III commissionò ad Antonio da Sangallo il Giovane la costruzione della Rocca Paolina, intervento che modificò l'assetto urbanistico della città. La rocca si presentava come un'immensa fortezza, eretta sopra il quartiere medievale Baglioni: in origine essa comprendeva dieci chiese e ben quattrocento case, ed era collegata da cunicoli con tutti i punti strategici della città. La Rocca fu abbattuta dopo l'Unità d'Italia usando dinamite e mani nude, in un processo che richiese circa trent’anni; quel che oggi è ancora intatto sono i sotterranei del vecchio Palazzo Papale, aperti al pubblico come città sotterranea, nella quale trovano anche spazio alcuni reperti e rovine antiche. Dal 1983 il complesso è attraversato da un sistema di scale mobili che collegano la città alta con la città bassa, a rendere quel che resta della rocca più che mai integrato nel la vita cittadina, funzionale com'è alla mobilità dei perugini. A decorazione dell'ingresso est c'è la Porta Marzia, ingresso meridionale alla città etrusca, diametralmente opposto a quello dell'Arco Etrusco e che l'architetto, fortunatamente, si era rifiutato di distruggere. Originari della seconda metà del III secolo a.C. sono l'arco a tutto sesto, la loggia soprastante e le cinque sculture che decorano la porta."

@

"sotteranei (+ scale mobili)"

@

"Ruines souterraines de l’ancienne Perugia "

@clemi.morel

"Rocca Paolina è un’antica fortezza voluta dal Papa Paolo III e realizzata da Antonio da Sangallo il Giovane. L’intento del Papa, in cui era ancora vivo il ricordo del Sacco di Roma, era quello di rendere la città sicura e di creare, così, un rifugio efficiente. La sua costruzione rese necessaria la distruzione di oltre 100 case, di monasteri e chiese nei dintorni "

@

"Forse noi abbiamo visto solo le fondamenta?"

@gandini_alessia

"Della Rocca Paolina, demolita nel 1860, restano oggi i muraglioni visibili in viale Indipendenza e in via Marzia, in prossimità della porta omonima. La costruzione della Rocca era stata voluta dal papa Paolo III nel 1540 nell'area dove sorgeva il quartiere medievale dei Baglioni. Oggi si può conoscere e percorrere l'interno della Rocca con l'aiuto di un sistema di scale mobili che parte da sotto il palazzo della Provincia e che funziona dall'alba al tramonto: le scale conducono alla sotterranea, medievale via Bagliona, alla via Marzia e alla sua porta (III secolo a.C.) e sono utilissime per collegare la parte sottostante della città, in cui si trovano, tra l'altro, la Stazione ferroviaria e il Terminal dei pullman, col centro storico sovrastante."

@

"rocca sotterranea con accesso laterale rispetto alla piazza"

@

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.