Manna Milano : Ristorante italiano e bar di charme
Situé à Piazzale Governo Provvisorio, 6 dans le quartier de Milano, Manna a été ouvert pour offrir une expérience culinaire italienne authentique. Fondé par un chef passionné, ce ristorante s’est rapidement imposé comme une adresse incontournable depuis son ouverture, attirant une clientèle locale et internationale en quête de saveurs authentiques.
Manna se distingue par ses spécialités italiennes, notamment ses risottos, ses plats de poisson et de viande, ainsi que ses cocktails signature. La carte propose également un menu dégustation pour la cena, mettant en avant la créativité du chef Matteo Fronduti. Le lieu est reconnu pour la qualité de ses vins et l’attention portée à la présentation des plats, faisant de chaque repas une expérience unique, que ce soit pour un dîner intime ou un repas entre amis dans une ambiance conviviale.
L’ambiance de Manna reflète un décor industriel moderne, avec un intérieur soigné et une atmosphère chaleureuse. Le bar, intégré au restaurant, ajoute une touche de sophistication, permettant aux convives de profiter d’un moment de détente autour d’un cocktail ou d’un verre de vin. L’ensemble crée un espace où la cuisine italienne rencontre un design contemporain, idéal pour une cena mémorable dans un cadre élégant et accueillant.
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
"Consigliato da Marco. É nell Guida Mi"
@
"Ristorante di altissimo livello, con cucina da stella Michelin, ma informale. Piatti senza compromessi che potrebbero non piacere a chi vuole pietanze standard. Conviene guardare prima il menù. Uno dei miei preferiti a Milano. "
@abarba
"Vinto Foodish sembra molto interessante ridotto zbastianich voto 9"
@
"Mar 25. Con andre. Buono, porzioni piccole. Costoso "
@chiara_vi
"Uno di quei posti nei quali quando esci sai che ritornerai, perché ci sono troppi piatti che vorresti provare. 3 menù “fissi”, dei quali uno (porcherie) super particolare + carta che ripropone alcuni spunti e aggiunge altro. Carta dei vini di assoluto rispetto. Prima che arrivi la prima stella e che diventi proibitivo, assolutamente da riprovare"
@andrearan
"figo pure il bagno. un po' costoso "
@
"Chef Matteo Fronduti Menù degustazione per cena (€ 76/94/112) -business lunch € 25 Cocktail signature interessanti "
@
"Battuta di cuore di bue (bagno!)"
@
"Forse l’avevo delle aspettative troppo alte e mi sono lasciata deluderà dal menu "
@sophiamanfredini
"Lontano dai riflettori, in un angolo inaspettatamente grazioso della periferia milanese, una cucina creativa è riuscita - attenta alle presentazioni, con proposte sia di carne sia di pesce - che ha incontrato i favori di una clientela composita. Sempre meglio prenotare."
@
"Martesana chowder e Virgin colada consigliati"
@
"Non male, cucina non convenzionale, rapporto qualità prezzo migliorabile"
@liffo
"Uno dei ristoranti con rapporto qualità-prezzo più alto"
@giangiskhan
"Super costoso consigliato da Marco Galloni 50/100 a testa"
@
"Clicca su ‘Sito web’ per scoprire la recensione di @living_in_milano! 👇"
@living_in_milano
"Modern Italian restaurant, Milos’reco"
@palaisdeyiyi
"pettinato ma interessante "
@martinaorefice
"Michele (côtelette milanaise)"
@
"Consigliato da colleghi di Vale"
@
"Cibo buono e ricercato, comunque non costa poco (170 in 2 con 3 portate e vino) "
@
"Fifì da 50€ in su da provare"
@
"Cucina sperimentale. Ottimo vino. Ovviamente un po' caro e non si esce particolarmente sazi, ma l'atmosfera industriale fa fare bella figura. "
@ade.zuli
"Pro: Abbinamenti fantascientifici, sapori buonissimi, drink e vini da paura. Contro: decisamente caro."
@criqds
"Merita sicuramente. Chef è un personaggio ed è quello che spesso appare su munchies. "
@aribo
"Milanese rivisitato, ambiente ni "
@
"Cucina straordinaria e piatti dai sapori che ti prendono a schiaffi !!!!"
@
"Ristorante innovativo. Da provare risotto con arachidi e scampi."
@p.martina
"Per risotto, consigliato quello con crema di pistacchio e scsmpi"
@eli.toso97
"AMP, molto buono risotto con burro di arachidi e scampi, chef Matteo fronduti che però convince a prendere tanti piatti "
@
"Bagno figo, dentro asettico, dolci costosi, ma il resto prezzo ottimo, specie per avere stella Michelin"
@bennybay
"È forse il miglior baccalà mai mangiato, meglio di quello degli Alajmo. Non credo serva altro. Ristorante di livello assoluto con un menù ben congegnato che riscopre le materie prime più semplici. Imperdibili secondo me: baccalà, polpette in umido, moscardini alla luciana "
@emrubino
"buonissimo, ex chef di d’o"
@matiripa
"Ristorante particolare dove è stato Stefano."
@ciuscness
"Posti preferiti di conosco un posto, ne parla bene pure the forketters "
@
"piatti studiati qualità giovani in cucina "
@isabella_severamagiusta
"Cucina tutto ok, servizio un po’ meno "
@didi.96
"Buonissimo. Stravagante e sorprendente come lo chef."
@giuliaaguidii
"Consigliato da @amilanopuoi"
@jules___
"Consigliato da AMP come uno dei posti dove si mangia e si beve meglio"
@tanito81
"Incredibile secondo cate! Si spende un po’ "
@lucia.allavena
"Lombard nouvelle cuisine phillip"
@
"Il menu è accattivante, sia nei nomi (Batticuore, Azdora, Frittofrittofritto) che negli ingredienti, alcuni non così comuni, come il cefalo affumicato o le cozze crude, ogni portata è ben spiegata nel sottotitolo. La carta è stringata, con 4 scelte per categoria che variano di stagione in stagione: antipasti, primi, secondi e dessert. Iniziamo dividendo due antipasti (appagamento totale): “Batticuore“, battuta di cuore di bue, nocciole, erba ostrica e senape, e “A mezzanotte torna“, una zucca gialla, servita con gamberi rossi crudi, mandorle e mostarda di zucca. Il piatto più rassicurante è l’Ajo e Ojo: spaghettoni con aglio, olio, peperoncino e scampo crudo. Quelle che vedete in foto sono delle mezze porzioni. Proseguiamo dividendo un secondo, e questa volta osiamo: sulla nostra tavola arriva uno squaletto mantecato, con erbe amare e limone bruciato. Delicatissimo ma allo stesso tempo con grande personalità; rimaniamo sorpresi da come gli ingredienti così diversi sappiano ‘parlare’ tra di loro, dando vita a un piatto sicuramente speciale. Concludiamo in dolcezza, alla fine di una dura scelta che ci chiamava a decidere tra piatti come la tarte tatin e vaniglia e la tequila ghiacciata con succo di lime e agrumi freschi. Alla fine, optiamo per “Loacker“, un wafer di cioccolato e frutta secca con caramello salato. Come nello slogan che dà il titolo al piatto, è il caso di urlare a gran voce: “Che bontà!“. Nonostante le vetrine esterne non rendano giustizia al locale, e non corrispondano né agli interni né al tipo di cucina, una volta superata l’empasse che può cogliere all’ingresso, si dischiude un mondo fatto di cura e ricercatezza non arrogante. Il ristorante è diviso tra una prima sala con qualche tavolo e un bancone, e una seconda sala, forse più intima. I tavoli sono ben distanziati, ben apparecchiati (ah, la tovaglia di carta) e il servizio è gentile e preparato senza trascendere nell’ossequio. Al tavolo arriva a darsi da fare lo chef in the person, una attitudine che apprezziamo sempre. Consiglio una visita alla toilette, super divertente, per smorzare subito l’eleganza. Per la cena sopra descritta, bere incluso, abbiamo speso una sessantina di euro. In generale, tolta la bottiglia di vino che sceglierete, dovreste uscire con una spesa media di 50 euro: tenete conto che il costo degli antipasti e dei primi si attesta sui 15€, mentre i secondi sono praticamente tutti calmierati a 22; i dessert, infine, vengono 9€. Il conto, alla fine, lo si paga quasi con felicità: ce ne fossero di più, a Milano, di posti come il ristorante Manna. "
@
"Consigliato, caro, chef stellato "
@
"Stella Michelin ma prezzi in linea "
@fedemoretti
"Chiang Mai - riso mantecato con scampi crudi, arachidi, lime, coriandolo e peperoncino"
@beatricepinna
"Da provare suggerimento di Marco Pellegrino "
@
"Gastronomia di periferia. Delivery con ordini telefonici allo 0226809153"
@sara.cumaro
"Costoso ma non troppo! Cucina “irriverente” e con carattere: non vuole compiacere il cliente"
@
"Gourmet, per un’occasione speciale"
@chiara.cuminale
"Ristorante turro da provare per cibo più fighetto "
@
"location: 7 menù: 7 servizio: 7.5 conto:6.5"
@bianca.costab
"una cucina creativa, senza fronzoli, basata su una solida tecnica culinaria, fatta di sapori schietti e decisi degli ingredienti usati che spesso richiamano la tradizione meneghina. Matteo Fronduti ha la capacità di proporre accostamenti insoliti e sempre ben azzeccati e presentazioni ben curate nei volumi, colori e proporzioni. Insomma volevo dire che da Manna si sta bene e si mangia da Dio"
@
"Trattoria contemporanea €€€"
@
"Ristorante di fascia alta (da occasione) "
@
"Consigliato su conosco un posto "
@
"Conosco un posto pazzesco "
@magari
"Chef Matteo Fronduti (ex D’O)"
@
"conosco un posto sembra buonissimo ( non so prezzi )"
@
"Provare: Batticuore, a mezzanotte torna, ajo e ojo, jaws, riso burro di arachidi scampi"
@gandini_alessia
"Cucina raffinata. Abbina con estro ingredienti semplici. "
@
"Cuore di bue, ricordatelo bene"
@sadpurple_life
"ingredienti poveri e nobili - Raffinato"
@
"Menu Quindici a 76 euro: ottimo il calamaro con i ceci, così come la Tarte Tatin. Buoni anche lo spaghetto burro e alici e l’ombrina"
@
"Ristorante gastronomico di alto livello, si spendono circa 50/60€ a testa. Buona scelta vino e ottima cucina sperimentale. TURRO. "
@
"molto promettente, medio alto il costo menu interessante."
@
"Piatti sembravano molto top da Instagram"
@
"Ottimo piatti. Provato da Simone guercio best sommelier d’Italia . Risotto buonissimo."
@
"In un locale rustico, più che minimale, le vere protagoniste sono le ricette mediterranee gourmet firmate dallo chef Matteo Fronduti. Segnalato da Puntarella Rossa. "
@
"Zucca. Spaghetti aglio olio e peperoncino, polpo con nduja"
@
" ottimo tutto tranne i dolci"
@
"Un po' ricercato ma secondo Susan vale la pena "
@valuzia
"Cucina ricercata, pettinato"
@milkoilari