Funivia Monte Mezzocorona
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour


"https://www.instagram.com/reel/C1yjoDdoa2L/?igsh=dDExZGt1cnVqNHNt Terrazza di Mezzocorona sospesa a 900m + Funivia più ripida d'Europa + Nuovo Ponte Tibetano 130 altezza!"
@claudio.bo
"l Monte di Mezzocorona è una meta da sempre amata. Aperta tutti i giorni, QUI orari e costi. Per l’utilizzo della funivia è obbligatorio l’uso della mascherina per coprire naso e bocca. La funivia viaggerà con un carico massimo di 4 persone. Questa località è davvero un paradiso per le famiglie e lo sarà in futuro sempre di più grazie al progetto di rilancio intrapreso dal Comune di Mezzocorona. Nei prossimi anni verranno infatti realizzati un ponte tibetano, il museo degli impianti a fune del Trentino e un avveniristico Skywalk (terrazza sospesa nel vuoto) costruito in prossimità della stazione a monte della funivia. Sopra ad un dirupo. Ma senza dover guardare troppo al futuro, sono già molte le attrazioni che ci aspettano “sul Monte” e che meritano senz’altro una gita. La stazione a valle si trova proprio nel paese di Mezzocorona (QUI gli orari e i prezzi). Per raggiungerla vi consigliamo di lasciare l’auto nel parcheggio della ferrovia Trento-Malè che si trova in piazza San Gottardo. Solitamente infatti i pochi posti disponibili nei pressi della stazione a valle si riempiono già alle prime ore del mattino, mentre qui troverete 80 posti auto. Tra la stazione e la funivia ci sono circa 200 metri di distanza, ottimi per sgranchirsi le gambe prima della salita! La funivia è davvero una sorpresa: piccola, 7 passeggeri al massimo, di un bel colore giallo e verde che sembra quasi un giocattolo. Mentre si sale il panorama è mozzafiato: tutta la Valle dell’Adige in un colpo solo. Bellissima. Arrivati lassù si respira un’altra aria. Pochissime case e zero macchine. Il luogo ideale se non si ha una meta precisa o un’idea programmata su come trascorrere la giornata. Ci sono molti prati verdi dove potete distendervi per un pic-nic e passeggiare con il passeggino e un piccolo parco giochi riparato che sarà la gioia dei vostri bambini (attenzione ai protocolli Covid19 per l’utilizzo dei giochi). Se vi piace la buona tavola trentina una tappa d’obbligo sono i due ristoranti che trovate in quota. Potete scegliere tra il ristorante “Ai Spiazzi” (a due passi dal parco giochi, qui il giudizio di Tripadvisor) e l’Albergo “3 Cime” (giudizio Tripadvisor) che è stato completamente rinnovato ed ha inaugurato anche un bellissimo parco giochi proprio di fronte alla veranda, qui potete mangiare tranquillamente e tenere sott’occhio i bambini che si divertono a due passi da voi e che riaprirà il 28 novembre 2020 dopo una pausa di sistemazione: terrazza ampliata, cucina ammodernata, pulizie e sanificazioni e la mitica torta di patate (0461 603777). Per chi di voi ama camminare invece ci sono alcune belle escursioni che partono dal Monte. La più bella è quella che vi conduce a Malga Kraun (QUI il nostro racconto) che attualmente è chiusa. Lì si può ammirare anche il percorso di sculture “La magia del bosco”. Noi abbiamo scelto invece il sentiero didattico forestale “Un’aula nel Bosco” che si intraprende a destra rispetto alla stazione a monte della funivia. Qui troverete indicati i nomi delle piante e le tradizioni del luogo. Un giro ad anello molto breve che recentemente è stato arricchito da simpatiche amache e panchine per il relax. E che panorama da lassù! Se invece volete camminare una mezz’oretta potete raggiungere il Bait dei Manzi. Un po’ di salita, qualche sbuffo, ma una meta che ripaga lo sforzo: una malga con delle belle tavole al coperto dove poter mangiare, una fontana e una casetta usata dai cacciatori o dai boscaioli. Tutto questo è il Monte di Mezzocorona: tanto verde, tanta aria pura, tanta natura. Proprio quei posti che piacciono a noi."
@bibicechecheco