Nervi al Kursaal
Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal Nervi al Kursaal
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

2 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Nel 1950 Attilio Lapadula ebbe l'incarico di progettare uno stabilimento balneare sul Lido di Ostia. Lo stabilimento doveva, secondo il programma, rappresentare quanto di più moderno fosse possibile realizzare nell'Italia del Dopoguerra. La sistemazione dell'arenile con il ristorante, le piscine (una delle quali olimpionica), le cabine e il sistema di percorsi, aree verdi e attrezzature rispettavano questo obiettivo. Anche l'architettura doveva essere altrettanto "moderna". Per questo, dopo aver progettato la struttura "a fungo" della rotonda-ristorante, Lapadula volle che fosse eseguita dall'impresa Nervi & Bartoli, che aveva messo a punto una tecnologia molto avanzata a conci prefabbricati. Lo stesso avvenne per il trampolino sostenuto da una struttura in ferrocemento circolare. Il carattere innovativo venne compreso e apprezzato. Il Kursaal per molto tempo divenne lo stabilimento simbolo della rinascita di Ostia e del boom economico a Roma. Di tutto ciò oggi rimane solo la testimonianza dei film di Federico Fellini e Alberto Sordi che utilizzarono come set lo stabilimento. Sempre di Nervi il trampolino ma l'esemplare originale in CA purtroppo non esiste più ed è stato ricostruito ad opera della Holz, su progetto G. Bignotti. "

@saraess_

"Nel 1950 Attilio Lapadula ebbe l'incarico di progettare uno stabilimento balneare sul Lido di Ostia. Lo stabilimento doveva, secondo il programma, rappresentare quanto di più moderno fosse possibile realizzare nell'Italia del Dopoguerra. La sistemazione dell'arenile con il ristorante, le piscine (una delle quali olimpionica), le cabine e il sistema di percorsi, aree verdi e attrezzature rispettavano questo obiettivo. Anche l'architettura doveva essere altrettanto "moderna". Per questo, dopo aver progettato la struttura "a fungo" della rotonda-ristorante, Lapadula volle che fosse eseguita dall'impresa Nervi & Bartoli, che aveva messo a punto una tecnologia molto avanzata a conci prefabbricati. Lo stesso avvenne per il trampolino sostenuto da una struttura in ferrocemento circolare. Il carattere innovativo venne compreso e apprezzato. Il Kursaal per molto tempo divenne lo stabilimento simbolo della rinascita di Ostia e del boom economico a Roma. Di tutto ciò oggi rimane solo la testimonianza dei film di Federico Fellini e Alberto Sordi che utilizzarono come set lo stabilimento. Sempre di Nervi il trampolino ma l'esemplare originale in CA purtroppo non esiste più ed è stato ricostruito ad opera della Holz, su progetto G. Bignotti. "

@dannatiarchitettipodcast

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.