Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
Trattoria da Carla
Via Necchi, 3/5, Molino Isella PV 27025
Ajouté par82 utilisateurs
"Trattoria tipica nomellina (prezzi alti) ma molto buoni"
@trottolini
"segnalata da Osterie d'Italia"
@rosa.catalani
"Trattoria tradizionale, ambiente semplice, piatti di cucina povera, specialità oca "
@
"TRY: lumache alla bouguignonne, salumi d'oca, rognoncino di vitello "
@budina
"Oca, lumache, rane e riso: questi sono i protagonisti del menu della tradizione della storica Trattoria Guallina, che ha casa a pochi chilometri da Vigevano. Immersa nella quiete della campagna lomellina, non potete assolutamente perdervi le lumache alla Bourguignonne, il misto di salumi d’oca, i tortelli di angello o il rognoncino di vitello al Marsala."
@sara.cumaro
"Specialità oca. Molto carino spazio esterno "
@gbianchi51
"Specializzata in oca, lumache, rane"
@chissapoiperche
"Piatto Michelin specialità oca"
@
"Quando penso al mio modello di trattoria ideale, mi viene in mente La Guallina. Siamo a Guallina, frazione di Mortara (PV), in piena campagna della Lomellina. Il posto è di quelli che già quando entri sai che ci tornerai. Almeno questo è successo a me. Ai tavoli delle due accoglienti sale – e durante la bella stagione anche a quelli del grazioso dehors –oltre ai clienti abituali del luogo, non è raro trovare appassionati gourmet. Non si arriva qui per caso. E’ un posto dove arrivi attraverso il passaparola tra chi la sa lunga. La cucina è basata su prodotti di prima qualità tipici del territorio quali oca, lumache e rane e propone piatti della tradizione della Lomellina rivisitati in chiave moderna grazie all’estro di Edi Fantasma e realizzati dallo chef Antonio Cavalli. In sala Elena Delù, la titolare, assicura un servizio caldo, attento e prodigo di consigli che vale sempre la pena di seguire. I piatti forti rimangono quelli a base di sua maestà l’oca. Imperdibili i ravioli d’oca, il risotto con salame d’oca e fagiolini con Bonarda, il petto d’oca “tostato” con patate al forno cotte nel grasso d’oca, la casöla fatta con le cosce d’oca e, naturalmente, l’oca intera arrosto (il “divin pennuto” intero è da ordinare con anticipo). Dalla cantina, che offre anche alcune chicche di grande livello, una buona selezione di vini con ricarichi onesti. E’ l’ultimo posto dove sono stato prima che la Lombardia diventasse “zona rossa”, ed è tra i primi posti dove vorrei tornare quando i ristoranti riapriranno. Superconsigliato!"
@
"50€ monumento alla tradixione dell’oca"
@
"Mangiare l’oca a novembre Va prenotata almeno una settimana prima così te la ammazzano apposta Chiuso il martedì"
@
"3387361869, tutto a base d’oca di qualità "
@