Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
Stilla
Località Casette, 37030 Colognola ai Colli VR, Italie
Ajouté par80 utilisateurs
"À 25 km à l'est de Vérone par l'autoroute A 4. Adossé au pied des monts Lessini, le bourg médiéval est dominé par son château qui l'encercle d'imposants remparts, ponctués de 24 tours. Il constitue le point de départ de la route des vins de Soave (voir l'encadré pratique p. 296) et une étape incontournable dans cette région riche en villages anciens et en châteaux."
@cgnaya
"Cittadina medievale resa celebre dal suo ottimo vino bianco, Soave sorge solitaria e radiosa ai piedi di un colle. Pur non legando solo ai vigneti la sua esistenza, è chiaro che la crescente celebrità di questo vino ne ha fatto il principale riconoscimento. A tal proposito, va sottolineato che la zona del Soave DOC comprende anche territori di altri comuni, mentre la specificazione di Classico è riservata al prodotto ottenuto da uve vinificate nei soli comuni di Soave e Monteforte d’Alpone, la cosiddetta ‘zona storica’. Il nome del paese deriva dagli svevi o suavi, popolazioni giunte dal nord intorno al VI secolo d.C. Decisiva la presenza degli Scaligeri, che dal 1270 per più di un secolo dettero la forma attuale al castello, prima che esso fosse conquistato dai Visconti di Milano. Il periodo di più lunga stabilità fu quello veneziano, prima dell’arrivo di Napoleone nel 1796. 1Che cosa vedere Le caratteristiche medievali di Soave spiccano in virtù del castello e dei palazzi che lo circondano, il Palazzo di Giustizia e il Palazzo del Capitano (attualmente sede del municipio), costruiti nello stesso periodo. Anticamente tre sole porte, ancora visibili oggi, davano accesso al paese: Porta Aquila, Porta Vicentina e Porta Verona. Ma è il castello a prendersi tutta la scena, dominando l’intero territorio con l’imponente cortina muraria che parte dai suoi due lati e circonda l’antico borgo. Le mura di origine scaligera sono intervallate da 24 possenti torri merlate. Castello (%045 76 80 036; Via del Castello; interi/ridotti €7/4; h9-12 .30 e 15-18 .30 mar-dom estate, 9-12 e 14-16 sab e dom inverno) Tipica costruzione militare del Medioevo, sorge a ridosso del borgo sul Monte Tenda e domina la pianura sottostante. Il castello è raggiungibile sia in auto, salendo dalla strada che inizia a nord del paese, sia a piedi, prendendo la stradina che parte da Piazza dell’Antenna, nel centro del borgo medievale. A volte erroneamente chiamato Scaligero, il castello sorse invece tre secoli prima dell’avvento della Signoria. Nel XIV secolo gli Scaligeri provvidero poi ad ampliarlo e a far innalzare la cinta muraria, imprimendo così alla città la configurazione di abitato fortificato che oggi si ammira. Una volta entrati, attraversando il ponte levatoio arriverete al primo cortile, dove si trovano i resti di una antica chiesa. Salendo si accede poi al secondo cortile, il più ampio; la porta d’ingresso è sormontata da una torre con le pareti affrescate. L’ultimo cortile in alto è il più piccolo, e all’epoca della sua ideazione costituiva il migliore ostacolo per i nemici. Qui si alza il mastio, l’ultimo baluardo di difesa, che probabilmente fu anche prigione e luogo di torture. Una scala esterna permette poi di salire a quella che era l’abitazione del signore, una casa medievale in buono stato. Da qui ci si va ad affacciare sul cammino di ronda, percorrendo il quale si può salire sul mastio"
@
"Eletto Borgo dei Borghi nel 2022, Soave si trova a circa trenta chilometri di distanza da Verona e accoglie il visitatore in un’atmosfera elegante e suggestiva. La visita non può che partire dalla cinta muraria che custodisce il centro storico, costruita nel Trecento da Cansignorio della Scala. Da qui, si può raggiungere facilmente Piazza Mercato, dominata dalla statua dello scrittore padovano Ippolito Nievo. Il borgo è caratterizzato da strette vie popolate da numerose enoteche che conducono poi verso il Duomo di San Lorenzo, contraddistinto da una facciata in stile rinascimentale. Dopo il Palazzo di Giustizia e il Palazzo Cavalli ci si può infine dedicare al Palazzo Scaligero, sede delle più importanti manifestazioni culturali organizzate dal Comune. "
@
"https://www.instagram.com/reel/CpNx3EaDPaJ/?igshid=YmMyMTA2M2Y="
@
"A pochi chilometri da Verona, Soave ha origini antiche e fu fortificata in epoca medievale per implementare la difesa dagli attacchi nemici. Sul borgo svetta il maestoso Castello circondato da mura, perfettamente mantenute, che si allungano fino al cuore del paese proteggendo i vitigni che producono un pregiato vino DOC. Oltre al Castello e alle sue 24 torri, la cittadina vanta molti edifici di pregio storico, tra cui il Palazzo di Giustizia, il palazzo Scaligero e il Palazzo Pieropan. Famosa anche la chiesa di San Lorenzo."
@rachii
"A une vingtaine de minutes de Vérone se dresse l'un des plus beaux témoignages d'architecture châtelaine de la Vénétie. Sa silhouette crénelée s'aperçoit de l'autoroute comme du chemin de fer en direction de Venise. Les origines du château remontent au X e siècle, bien que la structure actuelle soit le résultat de plusieurs remaniements effectués successivement par les seigneurs de Vérone, les Della Scala d'abord et par les Vénitiens par la suite. Trois vastes cours se disposent en éventail autour de la tour de guet centrale. La première, la plus récente des trois, conserve les vestiges d'une chapelle du X e siècle, tandis que sur un pan de mur de la deuxième on admire encore ce qui reste d'une jolie fresque de la Vierge peinte au XIV e siècle. Dans la dernière cour, plus petite (et pas toujours accessible), poussaient quelques plantes botaniques. Le corps principal du château utilisé également en tant que prison était la partie la plus protégée. Accessible par une rampe d'escalier ponctuée de curieuses statues de casques d'armure, elle conserve encore quelques pièces de mobilier d'époque, des objets d'usage quotidien et une intéressante collection d'armes dans la salle du corps de garde. Beau panorama sur la plaine environnante."
@
"orari 9-12 15-18:30 costo 7€ bel percorso sulle mura"
@
"Typical military artifact of the Medieval age representing one of the best example of castle architecture in Veneto. The history of the Castle evolves between feudal quarrels, struggles, factions, barbaric invasions, supremacies and defeats."
@nchavotier