Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"La Cattedrale Nuova di Coimbra, la Sé Nova, è un edificio di culto dall’aspetto completamente diverso rispetto alla medievale Cattedrale Vecchia. Fu costruita dal 1598 al 1640 dai gesuiti in stile rinascimentale e barocco, su progetto dell’architetto Baltazar Álvares e fu chiamata Chiesa del Santissimo Nome di Gesù. La chiesa diventò Cattedrale, “spodestando” la Sé Velha, solo nel 1772 quando il primo ministro Marques de Pombal decise che la diocesi avrebbe dovuto avere sede in questa ampia e splendida struttura architettonica. La facciata esterna è di ispirazione rinascimentale e barocca, in pietra chiara e dalle forme pulite e armoniche che evocano quelle di alcune chiese seicentesche di Roma. All’interno sono presenti molti elementi barocchi: l’altare è ricco di decorazioni, il transetto e i pannelli laterali sono dorati, mentre nelle cappelle prevalgono ornamenti manieristi. Si possono ammirare anche il coro in legno proveniente dalla Cattedrale Vecchia e il fonte battesimale scolpito nel tradizionale stile manuelino da Pedro e Felipe Henriques. La Cattedrale Nuova di Coimbra è il luogo prescelto dagli universitari di Coimbra per dare il via alla Queima das Fitas, la festa di fine anno accademico in cui gli studenti si riuniscono per bruciare i nastri dei loro copricapi in un rituale accompagnato da serenate tradizionali e che prosegue con sfilate di carri allegorici che attraversano il centro della città"
@
"surveiller drapeaux/oeuvres d'art/graffitis autour.. signalent les Republicas = une 10n d'étudiants par rés. selon fac ou lieu d'origine"
@roammates