Grattacielo Pirelli
Grattacielo Pirelli - Monument d'Architecture à Milan, Italie
Le Grattacielo Pirelli, également connu sous le nom de Tour Pirelli, est un gratte-ciel emblématique situé à Milan, en Italie. Conçu par l'architecte renommé Gio Ponti en collaboration avec l'ingénieur Pier Luigi Nervi, ce monument architectural a été achevé en 1958. Monter jusqu'au 31ème étage de cette tour vous offrira une vue spectaculaire sur la ville de Milan. C'est un incontournable à visiter pour tous les amateurs d'architecture et de panoramas à couper le souffle en Italie.
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"Il grattacielo Pirelli rappresenta una delle migliori interpretazioni delle idee di Gio Ponti sull'integrazione tra arte e tecnica, ovvero tra forma e struttura, concetto condiviso anche da Pier Luigi Nervi. Commissionato dalla Pirelli come nuova sede per i suoi uffici, l'edificio è costruito su un basamento che occupa tutto il lotto, ospitando i piani tecnici e un auditorium con travi intrecciate a formare losanghe, valorizzate da un sistema di illuminazione retro-illuminato. Il grattacielo, alto 127 metri, è stato uno dei primi grandi edifici costruiti con una struttura portante in cemento armato, in contrasto con il modello americano che preferiva l'acciaio. La pianta si ispira alla forma del diamante, con una configurazione a doppia valva e quattro setti portanti "a farfalla" che organizzano gli spazi attorno a un vuoto centrale. Di notte, l'edificio diventa un esempio paradigmatico dell'architettura illuminata, tema già esplorato da Ponti. Gli interni seguono un modulo di 95 cm per garantire flessibilità negli uffici, con porte e arredi progettati da Ponti stesso. La facciata posteriore presenta un "disegno a traliccio", con le pareti non portanti traforate, in contrasto con le punte cieche in ceramica che agiscono come piloni cavi."
@giorgiamarzagora
"Due anni fa la terrazza rossa, figo"
@alice.riga
"Designed by Gio Ponti and engineer Pier Luigi Nervi (1958)"
@nchavotier
"Gio Ponti, Pier Luigi Nervi (ing.)_1956_Tour Pirelli_Milan, Italie"
@jdsbt
"PAVIMENTO FATTO CON GLI PNEUMATICI"
@benedetta_andreoli
"Osservare milano dall'alto"
@pierparrales
"Public view deck at 31st floor (open mon-fri)"
@ingvildcf
"belvedere top spot tanti piani"
@greeengrace_
"Il grattacielo (o palazzo) Pirelli, chiamato comunemente Pirellone, è l'edificio di Milano dove ha sede il Consiglio regionale della Lombardia. Si innalza all'angolo sud-ovest di piazza Duca d'Aosta, dove si trova anche la stazione di Milano Centrale. Ha detenuto il record di edificio più alto dell'Unione europea dal 1958 al 1966, anno di costruzione della Tour du Midi di Bruxelles. Il grattacielo Pirelli fu progettato nel 1950 e incluso nel nascente "Centro Direzionale". Fu costruito tra il 1956 e il 1961 su progetto di Gio Ponti, Giuseppe Valtolina, Pier Luigi Nervi, Antonio Fornaroli, Alberto Rosselli, Giuseppe Rinardi e Egidio Dell'Orto; Gio Ponti diresse anche tutte le fasi costruttive. L'aspetto strutturale venne curato da Giuseppe Valtolina, in collaborazione con i consulenti Pier Luigi Nervi, Arturo Danusso, Piero Locatelli e Guglielmo Meardi. Il ruolo di Nervi fu fondamentale nella progettazione di una struttura che, per il suo ridotto rapporto larghezza/altezza, è particolarmente soggetta alle azioni del vento e condusse ad uno schema strutturale composto da setti rigidi triangolari alle estremità, pilastri cavi, e quattro grandi pilastri-parete centrali, tutti in calcestruzzo armato. La realizzazione venne affidata all'impresa della Bonomi in collaborazione con Comolli e Silce. È un'opera architettonica importante, propria del razionalismo italiano; con i suoi 127 metri di altezza, distribuiti su 31 piani (altri 2 piani sono sotterranei) è uno degli edifici in calcestruzzo armato più imponenti al mondo."
@dannatiarchitettipodcast