Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"Fameux monument communiste perché en haut d’une montagne de Bulgarie. Top!"
@
"From: Meridiano 13 Detto “UFO” (NLO) oppure “il piatto” (činijata), Buzludža è la più grande costruzione di matrice comunista della penisola balcanica e nonostante i progetti di riqualificazione, ancora oggi versa in condizioni di abbandono. Le scritte sono ovunque e le crepe lasciano entrare l’acqua all’interno. Un gabbiotto delle forze dell’ordine, non sappiamo quanto presidiato, impedisce che vengano rubate parti del mosaico interno e l’ingresso è praticamente impossibile, a differenza di qualche anno fa. Ma resta di un’imponenza inquietante. Mezza nascosta dalla ridotta visibilità nelle giornate di nebbia, il corpo scuro di Buzludža incombe sul visitatore, lo rende minuscolo, ne annulla la persona in favore della massa. È facile immaginare la forza e la potenza simbolica di un tempo, quando alla sua fondazione, lassù in alto venivano trasportate migliaia di persone per le adunate più importanti. Il più importante progetto di recupero passa per l’iniziativa dell’architetta Dora Ivanova, che nel 2015 ha creato la fondazione “Progetto Buzludža”, allo scopo di rendere la struttura agibile senza però rimetterla a nuovo, facendone un museo. I primi risultati arrivano nel 2018, quando Buzludža viene inserita dalla federazione pan-europea Europa Nostra tra i sette siti d’interesse culturale più a rischio dell’intero continente. Nel 2019 e 2020 il progetto ottiene finanziamenti rilevanti, in quanto è tra i finalisti candidati all’iniziativa per la salvaguardia del patrimonio culturale indetta dalla fondazione americana Getty. A settembre alcuni restauratori provenienti da Bulgaria, Germania, Svizzera e Grecia iniziano i lavori di fissaggio e parziale ripristino degli oltre 500 metri quadrati di mosaici presenti. A inizio 2021 viene presentato il piano di riqualificazione del monumento. Nell’estate del 2022 si terrà per la seconda volta un festival, con una serie di concerti ed eventi per promuovere il progetto. Oggi ogni tentativo di recupero passa solo per la comprensione che si tratta comunque di un bene bulgaro, che può avere un’importanza turistica. Ma il simbolo ormai è morto. Morto e abbandonato, come qualsiasi cosa che ricordi il periodo socialista. La Bulgaria di oggi sembra voler cancellare i quasi cinquant’anni successivi alla fine della Seconda Guerra Mondiale."
@
"Edificio brutalismo-comunista. Abandonado, 20 min en coche"
@
"Un OVNI haut de la montagne "
@
"abandoned soviet building "
@
"Le fameux monument soviétique de l’ancien gouvernement en forme de soucoupe "
@
"Assolutamente da visitare se si passa in Bulgaria. È la vecchia casa del comunismo bulgaro. Incredibile! "
@chiarazane