mapstr place model
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

5 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Ristorante #Cascina #Agriturismo #Sentiero #Restaurant
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Dalla Strada Statale 36 svolta sulla provinciale 72 che costeggia il Lago di Como fino ad arrivare a Varenna. Dopo aver superato l’abitato imbocca la strada provinciale 65 del Passo di Agueglio e in una decina di chilometri arrivi a Esino Lario. Segui poi le indicazioni per il Cainallo per raggiungere il rifugio. A questo punto devi fermarti ad acquistare il biglietto per il parcheggio al distributore automatico posto all’ingresso del Rifugio Cainallo. Il costo è di 4,00 € per l’intera giornata. Rimettiti in macchina e prosegui ancora per un paio di chilometri fino al Vò di Moncodeno dove termina la strada ed è possibile parcheggiare. Questa passeggiata facile in Valsassina si snoda all’interno del Parco Regionale della Grigna Settentrionale. Escursioni Lecco con bambini: come arrivare al Rifugio Bietti Buzzi da Cainallo Prima di raccontarti il percorso che porta al Rifugio Bietti Buzzi ci tengo a sottolineare che questo trekking in Valsassina è adatto anche ai bambini in quanto non presenta particolari difficoltà, ma come tutti i sentieri di montagna bisogna avere la massima prudenza in ogni passaggio. Tieni conto anche del fatto che la Grigna è una “montagna secca” per cui porta nello zaino acqua in abbondanza perché lungo il percorso non trovi fontanelle o sorgenti. Partenza: Alpe Cainallo, Esino Lario Tempo di percorrenza: 1:30 (noi con i bambini ci abbiamo messo 2 ore circa) Dislivello: 370mt Altitudine rifugio Bietti-Buzzi: 1719 mt Sentieri Valsassina: Rifugio Bietti Buzzi percorso Trekking con bambini all'interno di una faggeta in Valsassina Dal parcheggio imbocca il sentiero n. 24 che nel primo tratto attraversa una fresca faggeta in costante salita. Dopo circa 40 minuti risali gli alti gradoni fino ad uscire dal bosco nei pressi della Bocchetta di Prada con davanti uno splendido panorama sul Monte Croce. Questo valico a 1653 mt era usato come avamposto dai partigiani durante la guerra di Liberazione. Prendendo il sentiero di sinistra dopo pochi minuti raggiungi il bivacco 89a Brigata Poletti, dedicato ai Caduti dove trovi alcune panchine per una sosta. Riparti lungo il saliscendi del sentiero che ora si sviluppa lungo il crinale panoramico da cui ammirare scorci sul Lago di Como e sui monti che lo circondano. Finalmente raggiungi il simbolo della Grigna Settentrionale, la Porta di Prada immersa in un meraviglioso scenario. Si tratta di una formazione rocciosa a forma di arco con al centro una croce. Una sosta in questo punto panoramico per le foto di rito è d’obbligo. Oltrepassata la volta naturale su di una roccia puoi osservare un paio di fossili ben segnalati dai cartelli. Il percorso da questo punto si fa più roccioso con alcuni ghiaioni da attraversare. Presta la massima attenzione perché alcuni massi potrebbero essere scivolosi. Alzando lo sguardo verso la cresta della montagna non è difficile scorgere qualche camoscio. Prosegui cauto perché camminando potrebbero far cadere accidentalmente dei sassi sul sentiero. Ti servirà ancora circa un’ora di cammino per raggiungere il Rifugio Bietti Buzzi a 1719 metri di altitudine con una bella vista panoramica sul Lago di Como da un lato e sulle pareti del Grignone dall’altro. Se ami andare in montagna con la tua famiglia leggi l’articolo dedicato ai trekking in Lombardia con bambini. Troverai tanti spunti interessanti. Il sentiero sulla Grigna Settentrionale che porta al Rifugio Bietti Buzzi Bocchetta di Prada e gli archi della Grigna La Porta di Prada è il monumento naturale simbolo della Grigna Settentrionale, alta circa venti metri e con al centro una croce in ferro battuto. L’arco di Lecco non è l’unica cavità rocciosa di questo territorio. Infatti nella Valle di Prada si trovano diverse formazioni modellate dal tempo in cui la roccia subisce un particolare processo di disgregazione causato dall’acqua quando ghiaccia. La Bocchetta di Prada in Valsassina Famiglia in posa davanti alla Porta di Prada sulla Grigna Il panorama della Bocchetta di Prada in Grigna Settentrionale Rifugi Valsassina facili per bambini: il Rifugio Bietti Buzzi Tra i rifugi di Lecco questo è uno dei più facili da raggiungere anche per le famiglie con bambini. Si trova sulla parete occidentale della Grigna Settentrionale. Per noi è stata la meta finale, ma per gli escursionisti più esperti rappresenta il punto di partenza per salite verso la vetta del Grignone. Il Rifugio Bietti-Buzzi è di proprietà del Cai Grigne di Mandello del Lario. Dispone di un bar, una sala da pranzo per consumare piatti casalinghi, camere, bagno e tavoli esterni con un bel panorama sul lago di Como e sull’arco alpino. Apertura estiva: tutti i giorni dal 1 Giugno al 30 Settembre"

@bibicechecheco

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.