Comune di Tenno
Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno Comune di Tenno
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

13 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Mercatini Natale #Luoghi #Posti da visitare #Paesini #Borgo
Ce qu'en disent les utilisateurs

"A Canale di Tenno sembra proprio di essere in una favola, non per niente fa parte dei Borghi più Belli d'Italia Si dice che tutte le strade portano a Roma. Canale di Tenno fa eccezione. Qui tutte le strade conducono alla piazzetta, cuore pulsante di questo borgo tra i più belli d’Italia. Ogni passo un incanto Per assaporarlo in ogni suo angolo, devi girarlo a piedi. Ti inoltri dalla piazza e ti trovi dentro un dedalo di vicoletti lastricati. Dominati da arcate in pietra, collegano tra loro le vecchie abitazioni. Sulle facciate compaiono affreschi (imperdibile quello su Ca’ Dina), capitelli e ballatoi in legno colorati dal rosso dei gerani. Un gruppetto di case abbarbicate alla roccia con lo sguardo sul lago di Garda. Le sue origini risalgono al XIII secolo, quando si viveva di agricoltura e pastorizia e le case si costruivano le une attaccate alle altre, per ancorarle tra loro e strappare qualche piccolo spazio alla montagna. E se Canale è rimasto fedele alle sue origini lo si deve allo spopolamento di inizio ‘900, quando si è pian piano svuotato di giovani e famiglie, attratti dalle comodità e dalle nuove industrie della pianura. Fino agli anni ’60 è stato un borgo fantasma. Per la fortuna di tutti, un brillante gruppo di artisti decise poi di salvare la bellezza di quel piccolo insieme di case abbandonate Fu allora che il pittore Giacomo Vittone fondò La Casa degli Artisti, riportando vita e gente a Canale con mostre d’arte, corsi di pittura o semplicemente ospitando artisti di passaggio. Negli anni pittori di ogni genere sono transitati di qui per ritagliarsi qualche momento di tranquillità e, ancora oggi, questa casa è dimora e punto di ritrovo di artisti provenienti da ogni parte del mondo. Camminando per le strette vie di Canale, potrà capitare di incontrarli intenti a dipingere in qualche angolo del borgo. Una presenza discreta, che aggiunge altro fascino a questo borgo, incantevole sempre, ma forse un po’ di più in agosto, quando la rievocazione Rustico Medioevo riempie i vicoli di musica, cibo e spettacoli e a dicembre, quando splende delle luci dei Mercatini di Natale e del Presepe Vivente. "

@frassoe

"Mercatino di Natale nelle case"

@bonosara

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.