The Palace of Yogyakarta
The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta The Palace of Yogyakarta
Propriétaire de ce lieu ?

Connectez-vous pour modifier vos informations et accédez à vos statistiques détaillées.

Accédez à votre espace
La communauté mapstr
Enregistré par

68 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#A voir #Visite #Monument #Balade #Tourisme
Ce qu'en disent les utilisateurs

"(cartina p142; %0274-373321; Jl Rotowijayan, Blok 1; ingresso 15.000Rp, macchina fotografica 1000Rp, visite guidate su offerta; h8.30-13.30 sab-giu, fino alle 12.30 ven, chiuso nelle festività nazionali) Insieme all’alun-alun (piazza principale) meridionale, il gigantesco kraton (palazzo) di Yogyakarta rappresenta il cuore culturale e politico della città. Vera e propria città fortificata, questo complesso di padiglioni e di residenze è oggi abitato da circa 25.000 persone e comprende un mercato, negozi, laboratori artigianali, scuole e moschee. Un migliaio di abitanti sono dipendenti del sultano. Sebbene faccia tecnicamente parte del kraton, il Padiglione Pagelaran (p145), che si affaccia sull’alun-alun settentrionale, ha un proprio ingresso (e biglietto) separato. Il kraton è formato da una serie di sale lussuose, ampi cortili e imponenti padiglioni, costruiti tra il 1755 e il 1756 con alcuni elementi europei, come le vetrate istoriate in stile olandese aggiunte negli anni ’20 del secolo scorso. Ci sono ingressi separati per uomini e donne, indicati da grandi draghi di sesso diverso (difficile però stabilire quale!); sebbene questa distinzione non sia più in vigore, il rispetto delle tradizioni è ancora moo radicato, come dimostra il fatto che del palazzo si occupano anziani servitori dall’aspetto austero, che indossano il tipico abito javanese. La parte più interna del complesso, dove risiede l’attuale sultano, è chiusa al pubblico, mentre è possibile accedere ad alcuni cortili limitrofi. Purtroppo i tesori del palazzo non sono adeguatamente valorizzati dalle didascalie, ma il luogo è comunque molto affascinante. Il fulcro del kraton è costituito dal Bangsal Kencana (Padiglione dorato), il salone dei ricevimenti, con pavimenti in marmo, soffitti dalle decorazioni molto elaborate, vetri istoriati e colonne di teak scolpito, che creano un ambiente adeguatamente sontuoso per accogliere i dignitari stranieri. I doni ricevuti dal sultano da alcuni di questi visitatori illustri ‒ tra i quali spiccano diversi monarchi europei ‒ sono esposti in due piccoli musei allestiti nello stesso complesso del cortile. Tra gli oggetti esposti meritano un cenno le copie dorate dei sacri pusaka (cimeli della famiglia reale), gli strumenti musicali del gamelan, l’albero genealogico della famiglia reale, fotografie di sontuosi matrimoni reali del passato e i ritratti dei precedenti sultani di Yogyakarta. Alcune sale laterali sono dedicate all’amatissimo sultano Hamengkubuwono IX, che viene celebrato con fotografie e alcuni effetti personali. Al di fuori del kraton, nel centro della piazza settentrionale si trovano due sacri waringin (alberi di baniano), presso i quali all’epoca in cui Java era un regno feudale sedevano i postulanti vestiti di bianco, in paziente attesa che il sovrano si degnasse di riceverli. Nell’alun-alun kidul (piazza meridionale) è possibile vedere altri due alberi di baniano che ‒ secondo la tradizione ‒ portano fortuna a chi riesce a passarci in mezzo con gli occhi bendati; ogni venerdì e sabato sera è possibile vedere i giovani di Yogyakarta che si cimentano in questa impresa tra le risate degli amici. Nel padiglione interno del kraton si tengono tutti i giorni spettacoli compresi nel biglietto d’ingresso; all’epoca delle ricerche compiute per questa guida, si trattava di gamelan il lunedì e il martedì dalle 10 alle 12, wayang golek (marionette) il mercoledì dalle 9 alle 12, danza classica il giovedì dalle 10 alle 12, letture di poesia javanese il venerdì dalle 10 alle 11.30, marionette di pelle il sabato dalle 9 alle 13 e danza javanese la domenica dalle 11 alle 12."

@emanuele.brisciani

"Jusqu à 14h Sultan Taman sari water castle jusqu à 15h Under ground mosque Twin banyan trees"

@marine.drouart

"Il faut y aller le samedi matin, jour du wayang kulit, orchestre en tenue traditionnelle. Pas incroyable mais ca vaut le coup d’y aller"

@luyams

"ommuurde complex van de sultan"

@anoukroxanne

"LES KAMPUNG DE JOGJA ! (VLOG #49) https://www.youtube.com/watch?v=UG6rJ5lMcrk&list=PLtwL6_uNHKrTOsSsZL-qW3Mh1Yif8n7X7&index=17"

@fandejulesenasie

"Due giorni a Yogyakarta: Karton, Taman Sari, danze tradizionali, JI Malioboro, Pasar Beringharjo (mercato principale), Nota Gede, JI Prawirotaman."

@silviadpapini

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.