Seiser Alm Bahn - Cabinovia Alpe di Siusi
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux Ă voir autour
"I sentieri tematici, una grande idea per fare camminare i bambini con entusiasmo e curiositĂ permettendo loro di divertirsi, scoprire cose nuove e interessanti e soprattutto non sentire il tempo e la fatica đ . Quello che vi suggeriamo oggi Ăš un bel sentiero storico-naturalistico che si snoda allâinterno del parco naturale Sciliar-Catinaccio e che attraverso quindici stazioni ci farĂ fare un simpatico âtuffo nel passatoâ. Si lascia la macchina a Siusi (circa unâora e mezza da Trento) nellâampio e comodo parcheggio della stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi, (3 euro tutta la giornata). Da qui si prende la strada asfaltata che ci porta in circa 10 minuti al punto di partenza del nostro Sentiero Oswald von Wolkenstein (allâaltezza dellâHotel Salegg). Il percorso Ăš ad anello, lungo circa cinque chilometri e si snoda per buona parte nel bosco (NO passeggini) su un bel sentiero immerso nella natura, ideale nelle calde giornate estive. Il dislivello Ăš di circa duecento metri, ma si sale in maniera graduale e la parte finale Ăš in discesa đ Fotografata la tavola sinottica allâinizio del percorso e VIA! alla ricerca della nostra prima stazione. Tra sculture in legno e una lunga scalinata siamo arrivati ad un grande trono da re, subito occupato dai piĂč piccoli, mentre noi adulti ci godevamo il meraviglioso paesaggio. Ogni postazione Ăš costituita da un grande cubo girevole sulle cui facce troviamo giochi, indovinelli e curiositĂ sul passato. Dopo circa un quarto dâora di camminata si arriva alle rovine di castel Salego, luogo affascinante per bambini e adulti che ci ha regalato una vista spettacolare sulla vallata e sul grazioso paese di Siusi allo Sciliar, complice la bellissima giornata con un cielo azzurro intenso, qualche nuvola bianca e ampi prati di un color verde brillante. Il nostro âviaggioâ Ăš continuato poi tra principi, menestrelli e dame⊠⊠tra animali in legno da cavalcare e⊠un grande libro in ferro nascosto sotto una rupe. Ci siamo fermati un poâ a leggere qualche storia e filastrocca e a sfogliare con âfaticaâ le pesanti pagine un poâ arrugginite. Tra una sosta e lâaltra siamo arrivati a circa metĂ percorso, alla stazione numero sette dove viene raccontata la storia delle vita avventurosa di Oswald von Wolkenstein. Da qui, salendo da una ripida scala si arriva in cima alle rovine di Castelvecchio, luogo incantevole con unâaltra vista spettacolare e dove, ai piedi della svolazzante bandiera, ci siamo fermati con il nostro pranzo al sacco su una comoda panca con tavolo⊠location impagabile. Dopo aver recuperato un poâ le energie siamo ripartiti alla scoperta delle altre postazioni con la giusta carica e curiositĂ . Dopo aver attraversato un âanimatoâ bosco, con orsi, lupi e gufi (finti ovviamente) siamo arrivati ad un grande tavolo reale. Da qui la strada esce dal bosco e per poche decine di metri prosegue sulla strada asfaltata per rientrare poi leggermente piĂč in basso (lungo il percorso trovate diversi cartelli con le indicazioni da seguire, sia in lingua italiana che tedesca). Noi per comoditĂ (da consultare mano a mano) e per spronare i bambini alla ricerca del punto successivo, abbiamo fotografato la tavola iniziale con tutta la strada e le diverse postazioni. Ancora un quarto dâora circa di camminata e si arriva allâultima tappa, un bello scivolo in mezzo al bosco, sempre amato dai piĂč piccoli che, nonostante poco prima lamentassero di essere stanchi, sono scesi un centinaio di volte. Eccoci arrivati al punto di partenza, poco prima dellâHotel Salegg dove ci siamo poi fermati per una merenda. Giornata estremamente piacevole, un ambiente unico, immerso in una meravigliosa natura, bambini allegri e stimolati e adulti conseguentemente rilassati."
@bibicechecheco
"https://www.bestjobersblog.com/italie-un-road-trip-de-reve-dans-les-dolomites/"
@laurent.mx88