Chiesa di S. Francesco D'Assisi AL Fopponino
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"La chiesa di San Francesco è situata in un contesto urbano denso, ma è isolata grazie a una piccola piazza pubblica che la precede. La pianta della chiesa ha una forma esagonale asimmetrica, richiamando lo sviluppo planimetrico del grattacielo Pirelli. Il tratto distintivo è la facciata su viale Giovio, che si estende oltre il corpo principale, connettendo la chiesa agli edifici parrocchiali adiacenti e creando un "palcoscenico urbano" per i riti religiosi. La facciata è caratterizzata da quattro finestre a forma di diamante, chiuse da vetrate di Cristoforo De Amicis, che creano giochi di luce e ombra, accentuati dal rivestimento in piastrelle a punta di diamante. All'interno, la disposizione spaziale ricorda quella della chiesa di San Luca Evangelista, con una navata centrale affiancata da due navate laterali, separate da pilastri in cemento armato che si assottigliano verso l'alto e si fondono con le travi del tetto a capanna. Gli spazi parrocchiali si trovano nel seminterrato, mentre tutti gli arredi, le suppellettili sacre e le vesti liturgiche sono stati progettati da Gio Ponti, che ha anche realizzato una via Crucis in ferro battuto."
@giorgiamarzagora
"Gio Ponti_1964_Chiesa Parrocchiale du San Francesco d’Assisi Al Fopponino"
@jdsbt
"«Erano gli anni in cui il mio grande predecessore, il cardinale Giovanni Battista Montini, promuoveva una vasta rete di edifici sacri in tutta la diocesi, auspicando che l’edificio fosse “un’arte che prega”. (…) L’architetto Gio Ponti ha sentito imperioso il bisogno di collegare il tempio al contesto urbano che lo circonda, per nobilitare questo stesso contesto con un segno sacro, un segno che fosse per tutti un rimando sicuro alla presenza di Dio in mezzo alla gente. Per mettere in luce la casa di Dio tra gli uomini, egli progettava grandi scenografie esterne – emblematica quella della facciata a vento della chiesa di San Francesco al Fopponino ? che rompono l’andamento, spesso monotono, dei prospetti urbani. (…)» San Francesco d’Assisi è una chiesa fortemente “urbana”, il cui disegno di facciata, generato dal fronte della chiesa e trattato con grandi forature dal disegno diamantino, tema ricorrente nell’architettura del maestro milanese, si prolunga fin sui corpi parrocchiali laterali a definire un articolato sistema prospettico e scenografico che integra con armonica continuità l’edificio sacro ai corpi parrocchiali annessi. Le tre ampie finestre centrali, , rivelano una sorta di doppio spessore murario, dando profondità all’inserimento di vetrate colorate, mentre le altre sono puro passaggio di aria e luce. Il rivestimento in piastrelline di ceramica rettangolari ed in rilievo “cattura” la luce in un gioco di continui riflessi ed ombre, donando ulteriore dinamicità all’insieme. Il segno geometrico delle finestre preannuncia il disegno di pianta, poiché la chiesa è costituita da impianto tripartito di navate, in forma di esagono allungato (anche questo un soggetto ricorrente, basti pensare al grattacielo Pirelli o alla successiva chiesa di Santa Maria Annunciata). Perfino il profilo di raccordo in copertura con travi oblique dei pilastri rastremati che ritmano l’alta navata centrale ed il disegno di sezione delle travi, dichiara la costante architettonico-decorativa del poligono esagonale. «Dietro la facciata (…) il tempio apparirà nella suggestione prospettica dei suoi successivi portali e dei motivi che lo orneranno lungo le alte pareti. Come all’esterno, così all’interno, l’architettura esprimerà la sua vocazione francescana attraverso la semplicità dei candidi muri. La devozione, che l’ha voluta ed ispirata dedicandola a Francesco, mostrerà la sua misura nella solennità delle dimensioni.» San Francesco d’Assisi è anche un’opera “globale”, dove Ponti si occupa anche del disegno degli arredi e delle suppellettili sacre, delle vesti liturgiche e sovrintende alla definizione degli apparati artistico-decorativi. Questa chiesa di Gio Ponti è dunque tutta accoglienza e rivelazione immediata: un abbraccio architettonico che stende le sue braccia dalla facciata ai corpi circostanti reinventando mirabilmente l’idea storica di sagrato, che trova una sua moderna compiutezza urbana. Lì giacciono già molti dei temi cari al progettista: la facciata che sovrasta il volume reale della chiesa per ricercare il cielo che quasi ingabbia e riconduce a se nel gioco diamantino dei tagli e dei rivestimenti, tutti un inno a quell’architettura di cristalli che parla di qualcosa di finito eppure sospeso, leggero eppure solido, reale eppure astratto."
@dannatiarchitettipodcast