mapstr place model
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

38 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Lago #Montagna #Trekking #Asilo nido #X bambini
Ce qu'en disent les utilisateurs

"in inverno è ghiacciato e ci si può camminare sopra!"

@cry.pit92

"Un trekking per famiglie in Lombardia che porta ad uno dei laghi alpini più scenografici della regione, il Lago Palù. Questa gita in montagna alterna fitti boschi di conifere con un sottobosco ricco di mirtilli e fiori a degli spazi aperti che regalano scorci splendidi sulle cime innevate e sulle valli circostanti. L’escursione è adatta a tutti e in ogni stagione. Infatti ogni periodo dell’anno regala emozioni e colori differenti. Tra i laghi di montagna della Lombardia il Lago Palù è secondo noi uno dei più scenografici. Immerso in una meravigliosa natura è circondato da fitti boschi di conifere ed incorniciato dalle cime innevate delle Alpi della Valmalenco, primo fra tutti il monte Sasso Nero. Adoro fare passeggiate in montagna con bambini, soprattutto se è questo il paesaggio che ci circonda. L’escursione al Lago Palù che ti sto per raccontare è semplice e non troppo impegnativa anche per i bambini, ma di soddisfazione certa. Dove si trova il Lago Palù in Valmalenco Il Lago Palù è un laghetto alpino della Valmalenco, situato a 1.921 m s.l.m. Si tratta di uno dei laghi più grandi della Valtellina e si trova a nord di Chiesa in Valmalenco, alle pendici del monte Sasso Nero. Come raggiungere il Lago Palù in auto I fiori colorati dei prati intorno la Lago Palù I fiori colorati dei prati intorno la Lago Palù Da Chiesa in Valmalenco segui le indicazioni per la frazione San Giuseppe dove trovi i cartelli per il Lago Palù. Giunto in Località Barchi trovi un grande parcheggio a pagamento proprio sotto il Rifugio Barchi. Noi abbiamo pagato 6,00€ per l’intera giornata. Consiglio di fare attenzione alla guida dato che l’ultimo tratto di strada è abbastanza stretto e ripido. Questo lago di montagna è facilmente raggiungibile anche da Milano, da cui dista circa 2 ore e mezza. Una volta raggiunta la città di Sondrio sali per la SP15 che ti porta a Chiesa in Valmalenco. Da qui parte il nostro trekking con bambini in Valmalenco con destinazione Lago Palù. Al Lago Palù in funivia con bambini Prima di raccontarti il sentiero che abbiamo intrapreso noi che dal Rifugio Barchi in circa un’ora ci ha portati sulle sponde del Lago Palù ti avviso che c’è una soluzione ancora più comoda per raggiungere il lago. Dal paese di Chiesa in Valmalenco parte una funivia che porta direttamente agli oltre 2000 metri dell’Alpe Palù. Da qui in una decina di minuti di cammino si scende al lago. La funivia in questione è la Snow Eagle, che con la sua capienza di 160 persone è la più grande del mondo. La tariffa estiva per andata e ritorno è di 17,00€. Per tutti gli orari e i dettagli ti rimando al sito valmalencoskyresort.com. La vista del Lago Palù dall'alto della terrazza del rifugio La vista del Lago Palù dall’alto Il trekking al Lago Palù uno scorcio tra i pini sulle montagne della Valmalenco Scorci lungo il sentiero La nostra gita al Lago Palù parte dal Rifugio Barchi intraprendendo un largo sentiero in salita che in inverno corrisponde al corridoio di una pista da sci. Non farti spaventare dalla partenza! Dopo aver superato questa salitona il sentiero diventa dolce e non presenta altri strappi eccessivi. Terminata la salita imbocchiamo a sinistra il sentiero per il Lago Palù. Invece se prosegui dritto allunghi il percorso intraprendendo un giro ad anello che passa dal Rifugio Motta. La mulattiera che abbiamo percorso regala tra un albero e l’altro degli scorci meravigliosi con le alte cime innevate sullo sfondo che fanno da contrasto al verde lucente delle valli. Inoltre in alcuni punti è immerso in un fitto sottobosco reso ancora più gradevole da colori di fiori di montagna e cespugli di mirtilli. Cosa fare al Lago Palù Una volta raggiunto il Lago Palù ci siamo presi del tempo per ammirarlo prima di scegliere un buon punto per un meritato picnic. Una volta riposato puoi intraprendere il sentiero pianeggiante che gira intorno al lago tra passerelle in legno, rododendri in fiore e scorci incantevoli. Noi ci abbiamo messo circa mezz’ora. Credo che il lato panoramico migliore sia la sponda opposta al sentiero da cui siamo arrivati. Il Monte Disgrazia e le catene montuose intorno si riflettono nelle acque del lago insieme ad un cielo azzurro e ad una rigogliosa vegetazione riempiendo gli occhi di meraviglia. Se arrivato quassù non hai più voglia di camminare puoi sempre testare il tuo coraggio immergendoti nelle limpide ma gelide acque del Lago Palù. A dir la verità quando siamo stati noi la temperatura dell’acqua non era troppo fredda… garantito da una super freddolosa come me! Alcuni ragazzi addirittura si sono tuffati per un bagno in quanto il Lago Palù è balneabile, noi invece ci siamo limitati a mettere i piedi in ammollo!"

@bibicechecheco

Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.