Lago di Lamar
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour


"Chi lo ha detto che lo snorkeling si può fare solo al mare? E che certi colori ci sono solo lì? Infilate in uno zainetto asciugamani, occhialini e costumi e in 15 minuti da Trento arrivate in Valle dei Laghi e precisamente ai Laghi di Lamar. Questi due specchi d’acqua sono uno spettacolo: un colore da mozzare il fiato, il prato verde, l’ombra, le montagne e il cielo terso. Un paradiso! Durante il fine settimana e in luglio e agosto sono davvero gettonati, ma ne vale sempre la pena. Affascinante la liana che permette di fare divertenti tuffi, così come le roccette dall’altra parte del lago da raggiungere a nuoto. E in più, il bagnino ci ha informati che i SUP bianchi (stand up paddle) che si trovano a riva sono “di proprietà” del lago e quindi si possono utilizzare a turno, gratuitamente! Dove parcheggiare? Le tariffe di sosta variano in base alla zona, vale per tutti i giorni feriali e festivi da giugno ad inizio settembre: ZONE A-B-C (in prossimità dei laghi): accesso entro le ore 13 –> euro 10 accesso dopo le ore 13 –> euro 5 ZONE D (parcheggio di attestamento e area ex fogolari) Tariffa giornaliera –> euro 2 La sosta è gratuita per i residenti del comune Vallelaghi che espongono il contrassegno rilasciato dagli uffici comunali. A noi piace parcheggiare nella zona D e prendere il comodo sentiero che in 20 minuti porta al lago di Lamar, questa passeggiata offre degli scorci sul Lago Santo (il primo dei due laghi) che dalla strada non si ha la fortuna di vedere. Lago Santo Tante persone scelgono di fermarsi proprio qui, perché meno affollato rispetto a quello di Lamar: ci sono delle piccole insenature che permettono di ritagliarsi un po’ di tranquillità e silenzio. Strada percorribile tranquillamente con il passeggino da città e anche con la bicicletta. Nota importante: in entrambi i laghi l’acqua è freddina, ma decisamente rigenerante! Proseguendo, in un quarto d’ora arriverete a Lamar, più noto ed amato. I laghi di Lamar offrono due possibilità di ristoro dalla colazione alla cena: il bar pizzeria “Ai Tre Faggi” sopra il lago, offre servizio giornaliero: dalla colazione (vista lago, una meraviglia!), pasti veloci caldi e freddi a pranzo che variano quotidianamente, gelati, caffetteria e pizza alla sera. La seconda possibilità, il bar “Malghet”. Gestito da Maria Giulia e Livio, due ragazzi molto giovani con una gran voglia di riuscire in questo nuovo progetto di vita: gestire il Malghet, di proprietà del Comune e chiuso da molti anni. Siamo certi che se il loro entusiasmo rimarrà questo, ci riusciranno! I piatti sono vari e perfetti per chi trascorre la giornata al lago; potrete iniziare la giornata con dei pancake con nutella e frutta fresca, piatti freddi a pranzo, panini, caprese, taglieri di affettati, crudo e melone e molto altro. Le cene solo su prenotazione. Non perdetevi l’ottimo gelato artigianale, anche senza lattosio dalla gelateria don Diego di Pergine. Il “Malghet” è dog friendly, quindi i vostri amici a quattro zampe sono i benvenuti. E poi…organizzano numerosi eventi all’ora dell’aperitivo, potete seguirli sulla loro pagina facebook Bar Malghet. Per il ritorno, vi consigliamo di ritornare sulla stessa strada dell’andata. I laghi sono raggiungibili anche con i mezzi pubblici, info e orari su www.trentinotrasporti.it. Altri posti da visitare nei dintorni : al parco giochi di Terlago, con una super pista per biciclette 😉 ) al lago di Terlago con la divertente LakeLine Sulla ciclabile della Valle dei Laghi"
@bibicechecheco