Civico Museo Archeologico "Giovanni Marongiu"
Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?
Signaler une erreur
Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.
Propriétaire de ce lieu ?
Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.
Ce qu'en disent les utilisateurs
Autres lieux à voir autour
"Museo incredibile che espone i giganti di Mont’e Prama ritrovati 40 anni fa. Bellissimo "
@
"Museo Civico Giovanni Marongiu Cabras"
@naturadellecose
"Situata sulla sponda meridionale dello stagno omonimo, Cabras è nota soprattutto per il suo museo archeologico e alcuni ottimi ristoranti, ma per il resto non presenta particolari ragioni per cui valga la pena di fermarsi a lungo. 1 Che cosa vedere oMuseo Civico MUSEO (%0783 29 06 36; www .museocabras .it; Via Tharros 121; interi/ridotti €5/4, biglietto cumulativo con Tharros €8/6; h9-13 e 16-20 lun-sab, 9-13 e 15-20 dom apr-ott, 9-13 e 15-19 mar-dom nov-marzo) Il Museo Civico è la principale attrattiva di carattere culturale di Cabras, e il suo fiore all’occhiello sono i cosiddetti Giganti di Mont’e Prama (p110), una serie di imponenti statue nuragiche raffiguranti arcieri, guerrieri e pugi li. Sono anche interessanti i reperti del sito preistorico di Cuccuru Is Arrius e di Tharros, oltre a una collezione di utensili di ossidiana e selce riconducibili alle culture neolitiche di Bonu Ighinu e Ozieri. Nel 2018 erano in corso lavori di ampliamento del museo volti a dare spazio ai reperti rinvenuti durante gli scavi sul Mont’e Prama. Nel marzo del 2014, nei musei archeologici di Cabras e Cagliari sono stati esposti per la prima volta al pubblico i Giganti di Mont’e Prama, imponenti statue nuragiche rimaste sepolte per circa 3000 anni. Scolpite in pietra arenaria e alte sino a 2,5 m, le statue sono tra le più antiche di questo tipo scoperte nella regione mediterranea, in quanto risalgono all’VIII o IX secolo a.C. Raffigurano arcieri, pugili e guerrieri dai volti misteriosi, con sopracciglia pronunciate e nasi ben definiti; ma il tratto più peculiare dei Giganti sono i magnetici occhi, rappresentati da due cerchi concentrici, che si ritiene simboleggino potere e magia. Le statue oggi esposte sono il risultato di un meticoloso lavoro di ricomposizione dei vari frammenti rinvenuti sul Mont’e Prama: un’opera che ha tenuto impegnati gli archeo logi per ben quattro anni. Il Mont’e Prama è un basso colle che sorge tra San Salvatore e Riola Sardo. I primi frammenti vi furono scoperti casualmente da un contadino nel 1974; nei cinque anni successivi furono rinvenuti oltre 5000 pezzi, tra cui 15 teste e 22 torsi. Fino a oggi gli archeologi hanno riassemblato 25 statue e 13 modelli di nuraghi, e identificato i pezzi di altre tre statue. Il sito è tuttora oggetto di scavi e vi si continuano a effettuare scoperte. Nel 2018 il museo archeologico di Cabras era in fase di ampliamento per dare spazio ai nuovi ritrovamenti."
@
"Ci sono i giganti di monte pranas"
@diego.bovi
"From Nat Geo: “History buffs will love the San Giovanni di Sinis peninsula halfway up the coast, where the Roman city of Tharros still overlooks a sweeping sandy beach, and the museum at Cabras houses mysterious sculptures of ancient warriors, known as the ‘Giants of Mont’e Prama’.”"
@taraanbudaiyan
"Le musée expose des objets trouvés dans les ruines de l'ancien village de Cuccuru is Arrius, ainsi que des barques typiques de la province d'Oristano, is fassonis ."
@