Manzoni House
Manzoni House Manzoni House Manzoni House Manzoni House Manzoni House Manzoni House Manzoni House Manzoni House

Manzoni House - Musée du Design et de la Culture à Fuorisalone

Située au cœur de Fuorisalone, Manzoni House est bien plus qu'une simple maison. C'est un véritable musée dédié au design et à la culture. Son salon accueille les œuvres innovantes de Sebastian Herkner ainsi que les collections emblématiques de Neri&Hu, Nendo, Luca Nichetto, Patrick Norguet, Noé Duchaufour-Lawrence, Ana Moussinet et Front. Plongez dans l'univers artistique de ces grands designers et laissez-vous inspirer par la créativité qui règne en ces lieux. Explorez l'histoire et l'innovation à travers les expositions uniques de Manzoni House, un incontournable pour les amateurs de design et de culture.

Vous pensez qu'il y a une erreur sur ce lieu ?

Vos retours sont importants pour nous. Si vous avez remarqué une erreur concernant ce lieu, merci de nous en informer pour que nous puissions la corriger.

Signaler une erreur
Propriétaire de ce lieu ?

Nous récupérons automatiquement les informations disponibles sur votre lieu. Si jamais celles-ci ne sont pas correctes, connectez-vous gratuitement sur notre tableau de bord pour les modifier et bonus, accédez à vos statistiques détaillées.

mapstr icon Modifier les informations de votre lieu
La communauté mapstr
Enregistré par

170 utilisateurs

#Tags souvent utilisés
#Museo #Museum #Musée #Culture #Milano
Ce qu'en disent les utilisateurs

"Casa Manzoni è un palazzo storico di Milano, situato in via Morone n. 1 famoso per essere stato la dimora di Alessandro Manzoni dal 1814 alla morte. Nel 1813 erano passati tre anni da quando Alessandro Manzoni aveva fatto, insieme con la moglie Enrichetta Blondel e la madre Giulia Beccaria, ritorno a Milano, dopo la quinquennale esperienza parigina. I Manzoni abitarono per quasi due anni in via S. Vito al Carrobbio, prima di trasferirsi nella dimora di via Brera, di proprietà della famiglia Beccaria. Infine, il 2 ottobre 1813 lo scrittore lombardo acquistò una nuova casa, allora al numero 1171 di via Morone. Il proprietario Alberico De Felber gliela vendette per centoseimila lire. Manzoni si trasferì nella nuova abitazione qualche mese più tardi, avviando una serie di lavori di ammodernamento, tra cui il rifacimento della facciata antistante piazza Belgioioso. L'aspetto attuale del palazzo e soprattutto della facciata si deve allo scultore e decoratore campionese Andrea Boni, che nel 1864, con la sua ditta Andrea Boni e Compagni, su richiesta del Manzoni diede al palazzo in stile neorinascimentale, in omaggio al clima post-unitario di quegli anni. La facciata, ispirata all'architettura rinascimentale lombarda, è composta da elaborate decorazioni in cotto: su tutte spiccano il portale e il balconcino. L'interno del palazzo è stato fino a pochi anni fa sede al piano terra della Società Storica Lombarda (ospitata ora dalla Biblioteca Nazionale Braidense) e del Centro nazionale di studi manzoniani. Grazie al secondo gli interni dell'epoca sono conservati, in particolare lo studio e la camera di Manzoni. Il palazzo ospitò le riunioni del circolo de Il Conciliatore, mentre negli ultimi anni di vita dello scrittore, la casa ospitò Cavour, Garibaldi e Giuseppe Verdi, venuti a omaggiarlo"

@dannatiarchitettipodcast

"La riconoscete? È la casa milanese di Alessandro Manzoni, acquistata dallo scrittore nel 1813 per risiedervi con la famiglia. Oggi il Palazzo è un Museo: nello studio a pianoterra, conservato com’era un tempo, Manzoni scrisse le sue opere più celebri, tra cui “I Promessi Sposi”. E anche oggi sono il piccione più bravo della classe! 🖊📚 ~ This is Alessandro Manzoni’s Milanese house. He bought it in 1813 for his family. Today the building is a museum and the author’s study in the basement is exactly as it was at the time. Manzoni wrote his most famous works in there, including “I Promessi Sposi” (“The Betrothed”). And even today I'm the smartest pigeon in the class! 🖊📚 ~"

@ilpiccionedimilano

Approuvé par 4 partenaires officiels
Autres lieux à voir autour
La meilleure expérience Mapstr est sur l'application mobile.
Enregistrez vos meilleures adresses, partagez les plus belles avec vos amis, découvrez les recommendations de vos magazines et influcenceurs préférés.